PID - Punto impresa digitale Camera di commercio di Parma
I servizi dell'ufficio PID della Camera di commercio di Parma
E’ attivo presso la Camera di commercio di Parma il PID - Punto Impresa Digitale.
Il PID è una struttura di servizio dedicata alla diffusione della cultura e della pratica del digitale nelle micro, piccole e medie Imprese, di tutti i settori economici; l'obiettivo dell'attività è quello di far crescere la consapevolezza “attiva” delle imprese sulle soluzioni possibili offerte dal digitale e sui loro benefici, ma anche sui rischi connessi al suo mancato utilizzo.
Il PID della Camera di commercio di Parma fa parte del network nato nel 2017 per volontà del Ministero dello Sviluppo economico che con il Piano Nazionale Impresa 4.0 ha messo in atto le prime azioni di accompagnamento e supporto alla trasformazione digitale 4.0 dell'imprenditoria italiana. Attualmente il Piano nazionale di riferimento è il Piano Transizione 4.0.
Il PID intende operare in collaborazione con gli altri attori dell'ecosistema innovazione, cercando in questo modo di massimizzare i risultati per la diffusione della digitalizzazione e delle tecnologie presso tutte le imprese del territorio. In tale ottica, nel 2019 la Camera di commercio di Parma e l'Associazione On/Off hanno siglato un Protocollo d'Intesa, finalizzato a favorire la collaborazione per la realizzazione di iniziative congiunte rivolte agli imprenditori del territorio, soprattutto nell’ambito della fabbricazione e innovazione digitale (Impresa 4.0) e dell’open innovation.
I servizi del PID
I servizi del PID sono offerti gratuitamente alle imprese della provincia di Parma e si articolano in: servizi di informazione e orientamento, assessment, orientamento verso strutture specialistiche, voucher per l'innovazione digitale.
Servizio di informazione e orientamento sulle tecnologie Impresa 4.0 e sulla digitalizzazione
Attraverso webinar e seminari, il PID svolge un'attività di sensibilizzazione e informazione delle imprese per favorire la conoscenza delle soluzioni offerte dalle tecnologie abilitanti di Impresa 4.0 e, sviluppare le competenze e le risorse del personale che opera all’interno delle imprese sulle tecnologie digitali. Il PID partecipa inoltre al progetto nazionale "Eccellenze in digitale", realizzato attraverso la consolidata collaborazione tra Unioncamere, Google e Camere di commercio e attraverso il quale si propongono alle imprese training di base sulle principali strategie di promozione, vendita e presenza on line.
Viene inoltre fornito un orientamento sulle possibilità di finanziamento offerte dal Piano Transizione 4.0: nel dicembre 2019 l’Italia si è dotata di una nuova politica industriale 4.0, più inclusiva e attenta alla sostenibilità. Il nuovo Piano è denominato "Transizione 4.0" e rappresenta oggi una delle principali misure su cui si fonda il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il piano offre supporto alle imprese per investimenti nell’ammodernamento e digitalizzazione dei processi produttivi, nella formazione di competenze e produttività dei lavoratori, nello sviluppo di nuovi prodotti e processi. Sono previsti:
- Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali
Supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato. - Credito d’imposta ricerca, sviluppo, innovazione e design
Stimolare la spesa privata in Ricerca, Sviluppo e Innovazione tecnologica per sostenere la competitività delle imprese e favorire i processi di transizione digitale e nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale. - Credito d'imposta formazione 4.0
Stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
Servizi di assessment digitale
La trasformazione tecnologica 4.0 di un'impresa comincia col conoscere il proprio livello di maturità digitale, il PID offre un servizio gratuito di valutazione (assessment) del livello di digitalizzazione, per individuare le aree di intervento prioritarie. Al servizio è possibile accedere con una duplice modalità:
SELFI 4.0: autovalutazione, tramite questionario on-line, che l’impresa realizza in completa autonomia; al termine dell’attività l’azienda riceve automaticamente un report che riassume i livelli di digitalizzazione raggiunti in ciascun processo/area oggetto di valutazione.
ZOOM 4.0: valutazione guidata con il supporto di un Digital promoter del PID che si reca direttamente presso l’impresa per effettuare una ricognizione più approfondita dei processi produttivi - in questo periodo di emergenza l'intervista sarà fatta da remoto. Al termine dell’attività l’impresa riceve un report con indicazione del livello di digitalizzazione ottenuto in ciascuno processo oggetto di analisi e suggerimenti in merito alle tecnologie e/o alle strutture tecnologiche specializzate alle quali rivolgersi per implementare le soluzioni consigliate; tempo di realizzazione: variabile a seconda delle dimensioni dell’impresa. È necessario fissare un appuntamento con un Digital promoter della propria Camera di commercio
DIGITAL SKILL VOYAGER: il nuovo strumento per la valutazione delle competenze digitali di studenti e lavoratori offerto gratuitamente dai PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio. La diffusione di conoscenze, competenze e strumenti relativi a innovazione, ricerca e trasferimento tecnologico è tra le mission istituzionali di Unioncamere e del sistema camerale nel suo complesso: un impegno costante, portato avanti tramite la rete dei PID. Digital Skill Voyager si rivolge a studenti, lavoratori e giovani manager e, più in generale, a tutti coloro che cercano uno strumento preliminare specifico per misurare le proprie competenze digitali. Si tratta di un test online accessibile dal portale www.dskill.eu, impostato con le tecniche della "gamification": l’utente si troverà ad affrontare un viaggio nel tempo che porterà in 5 tappe dalla preistoria all’era moderna, per poi fare un salto nel futuro. II tutto in chiave digitale. Pur essendo uno strumento efficace e rigoroso, la sua esecuzione è divertente e dinamica.
PID CYBER CHECK (selfassessment) e CYBER EXPOSURE INDEX (CEI): rappresentano i tool del servizio CheckUp Sicurezza IT: a disposizione delle imprese due strumenti di assessment utili a valutare il rischio al quale l'azienda è potenzialmente esposta sul web, in modo da poter intervenire tempestivamente su situazioni ad alto rischio e salvaguardare la propria operatività e i propri asset. >> vai alla pagina dedicata
Servizio di Orientamento verso strutture specialistiche
DIH, Tecnopoli, Competence Center, sono alcune delle strutture specialistiche che possono studiare e fornire soluzioni tecnologiche personalizzate per le imprese. Attraverso il network, il PID orienta le imprese in modo che possano trovare gli interlocutori più adatti.
VISITA ATLANTE I4.0: Atlante i4.0 è il primo portale nato per far conoscere le strutture nazionali che operano a supporto dei processi di trasferimento tecnologico e trasformazione digitale delle imprese. Il portale è un’iniziativa promossa da Unioncamere e Ministero dello Sviluppo Economico. L’Atlante i4.0 nasce con l’obiettivo di aiutare le imprese nella conoscenza e nell’individuazione delle strutture che offrono servizi e strumenti a supporto dei processi di digitalizzazione e di innovazione tecnologica. Visita il sito www.atlantei40.it.
Contributi camerali per l'innovazione
Pubblicato il Bando Innovazione Digitale 2023, domande dal 15 maggio 2023
Scarica la documentazione
- Bando Innovazione Digitale 2023
- Modulo di domanda - PID 23
- Modulo di procura speciale - PID 23
- Modulo di autocertificazione fornitori - PID 23
- Modulo di rendicontazione - PID 23
Link utili
I servizi digitali della Camera di commercio di Parma
Progetto Eccellenze in Digitale Camera di commercio di Parma 2020-21
Studio sulla maturità delle imprese in Emilia-Romagna elaborazione dei dati raccolti attraverso i Selfi4.0 (novembre 2020) a cura di UniMoRe.
A chi rivolgersi
PID Camera di commercio di Parma
Tel. 0521 210203 / 247 / 242 / 246