Work in Future: interviste a Giulia Ghiretti e Nicola Lamberti
All’interno di “Work in Future | Competenze e lavori del domani”, Camera di commercio di Parma e Informagiovani hanno voluto coinvolgere giovani role model che, grazie alle loro testimonianze sui rispettivi percorsi formativi e professionali, possano essere di ispirazione diretta a ragazzi e ragazze in procinto di inserirsi nel mercato del lavoro.
“Work in Future | Competenze e lavori del domani” è il progetto di comunicazione sull’orientamento al lavoro promosso da Camera di commercio di Parma in collaborazione con Informagiovani Parma, basato sui dati raccolti dal Sistema Informativo Excelsior sui fabbisogni occupazionali delle imprese.
Attraverso la pubblicazione di una serie di contenuti audiovisivi attraverso i canali social, Work in Future mira a informare i giovani sulle competenze e i profili ricercati dalle aziende italiane nei prossimi 4 anni, basandosi sui dati diffusi dal report “Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in italia a medio termine (2021-2025)” e dai quaderni tematici dedicati all’analisi della domanda di competenze green e digitali nelle imprese redatti dal Sistema Informativo Excelsior.
Utilizzando un linguaggio fresco e immediato, l’obiettivo del progetto è quindi fornire spunti concreti a studenti, diplomati, universitari e neolaureati per orientare allo sviluppo e l’implementazione di soft e hard skills necessarie all’ingresso del futuro mercato del lavoro.
Le interviste in diretta Instagram
All’interno di “Work in Future | Competenze e lavori del domani”, Camera di commercio di Parma e Informagiovani hanno voluto coinvolgere giovani role model che, grazie alle loro testimonianze sui rispettivi percorsi formativi e professionali, possano essere di ispirazione diretta a ragazzi e ragazze in procinto di inserirsi nel mercato del lavoro. In diretta dal canale Instagram di Informagiovani, le digital promoter del Punto Impresa Digitale e gli operatori di Informagiovani intervisteranno Giulia Ghiretti (giovedì 2 dicembre alle 17.00) e Nicola Lamberti (giovedì 9 dicembre alle 12.30).
- GIULIA GHIRETTI, campionessa di nuoto paralimpica e ingegnere biomedico.
Sono Giulia, sono nata nel 1994 e lo sport è sempre stato il mio compagno di vita: prima il trampolino elastico poi il nuoto. A gennaio 2010 ho avuto un incidente durante un allenamento di trampolino elastico che mi ha causato una lesione alla colonna vertebrale. Questo ha cambiato la mia vita, togliendomi l’uso delle gambe, ma non il mio modo di essere e di vivere lo sport. Mi sono tuffata in piscina e nell’acqua ho ritrovato la voglia di combattere, di competere e di vincere.
La voglia di sport e competizione non mi ha mai abbandonata. È entrata a far parte della mia quotidianità fin da quando ero piccola. L’impegno non mi ha mai spaventata perché le soddisfazioni più importanti sono il frutto di fatica e di concentrazione sempre costanti. La consapevolezza del lavoro di ogni singolo muscolo richiede una capacità di concentrazione che mi è servita per affrontare molte situazioni difficili. Lo sport è stato una rinascita che mi ha permesso di scoprire un nuovo modo di essere e di vivere.
Lo sport è affrontare nel miglior modo possibile ciò che la vita ogni giorno propone. Spesso mi viene chiesto di raccontarmi, è una grande responsabilità e impegno anche perché a me non sembra di fare cose straordinarie, vivo la mia vita!
Il 2013 è stato l’anno delle prime volte: prima maglia azzurra, prima trasferta internazionale e prima medaglia ai mondiali di Montreal. Da allora non ho mai smesso di crederci. Sono così arrivate le Paralimpiadi di Rio che mi hanno fatto provare emozioni fortissime e scoprire che lavorando sodo i risultati prima o poi arrivano!
Nel frattempo, oltre allo sport, ho continuato a studiare e oggi sono ingegnere biomedico; nonostante i nuovi impegni e la nuova vita, continuo ad allenarmi tutti i giorni. È impegnativo ma è impensabile fermarsi!
- NICOLA LAMBERTI, studente di Ingegneria Ambientale, ambientalista e influencer green.
Ciao, sono Nicola Lamberti, studio ingegneria per l'ambiente e il territorio e sono un divulgatore ambientale. Fin da piccolo ho amato la natura; sono cresciuto guardando i documentari di National Geographic e leggendo le riviste di Focus che ancora oggi restano tra i miei hobby preferiti.
Negli anni ovviamente la mia passione si è evoluta e io stesso ho approfondito la questione attraverso uno studio maggiore che poi è il motivo che mi ha spinto a scegliere la facoltà che attualmente frequento. Nel mio corso di studi sto approfondendo discipline volte alla realizzazione delle opere infrastrutturali ed alla formulazione delle strategie per l'organizzazione e la difesa del territorio, la gestione delle risorse naturali e la protezione ed il ripristino della qualità dell'ambiente (acqua, aria, suolo).
In particolare, oltre all'apprendimento delle comuni basi teoriche (matematica, fisica, chimica ed informatica), sto approfondendo diverse discipline che caratterizzano il settore: ingegneria sanitaria-ambientale, ecologia applicata, ingegneria idraulica ed idrologia, geomatica e cartografia, ingegneria delle costruzioni e geotecnica, ingegneria dell’elaborazione delle informazioni, ingegneria economico-gestionale, ingegneria industriale, urbanistica e pianificazione e gestione territoriale.
In questi anni, ho imparato anche diverse discipline legate alla natura come: il surf, il sub, lo snowboard, l’arrampicata e ognuna di queste ha suscitato in me una sempre maggiore sensibilità sul tema della sostenibilità ambientale.
Attraverso il mio canale Instagram condivido pillole di sostenibilità: da una dieta attenta alla stagionalità e al km zero alle buone pratiche per non commettere errori nella raccolta differenziata. Parlo di cambiamento climatico e perdita di biodiversità e provo a farlo in modo semplice e attraente; partecipo agli eventi di sensibilizzazione, faccio volontariato con associazioni che si occupano sia di inclusione sociale e recupero alimentare (recup, lampedusa turtle rescue e worldrise onlus), oltre alla salvaguardia del patrimonio biomarino, e cerco di condividere la mia passione con tutti, sperando che possa rendere sensibili a questa tematica più persone possibili.
Come partecipare
La partecipazione è libera e gratuita, basta collegarsi dall’applicazione di Instagram al canale Informagiovani @igparma nel giorno e negli orari indicati. Durante le interviste sarà possibile rivolgere domande dirette agli speaker attraverso la chat.
Informazioni e contatti
Sistema Informativo Excelsior: https://excelsior.unioncamere.net/
Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Parma: pid@pr.camcom.it | 0521 210247
Informagiovani Parma: https://informagiovani.parma.it/ info@informagiovani.parma.it 0521218749