Sportello Firma digitale: orario di apertura ampliato per agevolare le imprese che faranno domanda al Mise per i voucher digitalizzazione
Dalle 15 alle 16.30, del lunedì e del giovedì, corsia preferenziale per le imprese che chiedono la firma digitale per sottoscrivere la domanda di accesso al bando
Dal 30 gennaio al 9 febbraio 2018 sarà possibile per le micro, piccole e medie imprese presentare telematicamente al MISE la domanda per l'ottenimento del contributo in forma di voucher per l'acquisto di hardware, software e servizi specialistici finalizzati alla digitalizzazione dei processi aziendali e all'ammodernamento tecnologico. La domanda dovrà essere firmata digitalmente.
Già dal 15 gennaio 2018 è possibile accedere alla procedura informatica e pre-compilare la domanda. Per l'accesso è richiesto il possesso della Carta nazionale dei servizi (CNS) e di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva.
Per favorire l'accesso al bando la Camera di commercio amplia l’orario di apertura al pubblico del proprio Sportello Firma digitale per consentire alle imprese che non ne sono in possesso di dotarsi del dispositivo CNS (smart card o chiavetta Usb) comprensivo del certificato di sottoscrizione digitale .
Dalle 15 alle 16.30, del lunedì e del giovedì c'è, quindi, una corsia preferenziale per le imprese che intendono accedere al bando del MISE.
Le imprese interessate possono prendere appuntamento inviando una mail alla casella firma.digitale@pr.camcom.it e indicando come oggetto "VOUCHER DIGITALIZZAZIONE".
Per tutte le informazioni sulla firma digitale clicca qui
VOUCHER DIGITALIZZAZIONE PMI
È una misura agevolativa per le micro, piccole e medie imprese che prevede un contributo, tramite concessione di un “voucher” di importo non superiore a 10 mila euro, finalizzato all'adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico.
Cosa finanzia
Il voucher è utilizzabile per l'acquisto di software, hardware e/o servizi specialistici che consentano di:
- migliorare l'efficienza aziendale;
- modernizzare l'organizzazione del lavoro, mediante l'utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità del lavoro, tra cui il telelavoro;
- sviluppare soluzioni di e-commerce;
- fruire della connettività a banda larga e ultralarga o del collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare;
- realizzare interventi di formazione qualificata del personale nel campo ICT.
Le agevolazioni
Ciascuna impresa può beneficiare di un unico voucher di importo non superiore a 10 mila euro, nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili.
Come funziona
Le domande potranno essere presentate dalle imprese, esclusivamente tramite la procedura informatica, a partire dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018.
Già dal 15 gennaio 2018 sarà possibile accedere alla procedura informatica e compilare la domanda. Per l'accesso è richiesto il possesso della Carta nazionale dei servizi e di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e la registrazione nel Registro delle imprese.
Entro 30 giorni dalla chiusura dello sportello il Ministero adotterà un provvedimento cumulativo di prenotazione del Voucher, su base regionale, contenente l'indicazione delle imprese e dell'importo dell'agevolazione prenotata.
Nel caso in cui l'importo complessivo dei Voucher concedibili sia superiore all'ammontare delle risorse disponibili (100 milioni di euro), il Ministero procede al riparto delle risorse in proporzione al fabbisogno derivante dalla concessione del Voucher da assegnare a ciascuna impresa beneficiaria. Tutte le imprese ammissibili alle agevolazioni concorrono al riparto, senza alcuna priorità connessa al momento della presentazione della domanda.
Ai fini dell'assegnazione definitiva e dell'erogazione del Voucher, l'impresa iscritta nel provvedimento cumulativo di prenotazione deve presentare, entro 30 giorni dalla data di ultimazione delle spese e sempre tramite l'apposita procedura informatica, la richiesta di erogazione, allegando, tra l'altro, i titoli di spesa. Dopo aver effettuato le verifiche istruttorie previste, il Ministero determina con proprio provvedimento l'importo del Voucher da erogare in relazione ai titoli di spesa risultati ammissibili.
Bando Voucher digitalizzazione - FAQ sul bando
Per informazioni sul bando: promozione@pr.camcom.it – 0521 210246