Camera di Commercio di Parma
Tu sei qui: Portale Servizi digitali per l'impresa News P.M.I. Promuovi Migliora Innova, il progetto per le Pmi di Parma sostenuto dalla Camera di commercio. Prima iniziativa "La progettazione per i bandi POR FESR" dal 9 febbraio. Iscrizioni online

Prenotazione appuntamenti online

 
Azioni sul documento

P.M.I. Promuovi Migliora Innova, il progetto per le Pmi di Parma sostenuto dalla Camera di commercio. Prima iniziativa "La progettazione per i bandi POR FESR" dal 9 febbraio. Iscrizioni online

— archiviato sotto:
pubblicato il 13/01/2023 21:10, ultima modifica 13/01/2023 21:36

Il progetto di ON/OFF, co-organizzato dalla Camera di commercio, prevede tre iniziative gratuite per contribuire allo sviluppo di nuove skills delle PMI del territorio, in presenza, nei locali camerali presso il Centro Agroalimentare di Parma (Strada dei Mercati 9/D Parma). Un ciclo di incontri per la progettazione sui fondi PON FESR e due workshop "Women Will" su leadership inclusiva e imprenditorialità femminile. In collaborazione con Legacoop Emilia Ovest e Unione Parmense degli Industriali e col patrocinio di Ascom Parma

P.M.I. Promuovi Migliora Innova, il progetto per le Pmi di Parma sostenuto dalla Camera di commercio. Prima iniziativa "La progettazione per i bandi POR FESR" dal 9 febbraio. Iscrizioni online

banner progetto PMI

Sostenere lo sviluppo e l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze degli attori dell’ecosistema imprenditoriale di Parma e Provincia per rispondere alle sfide del futuro: è questo l’obiettivo di PMI – Promuovi Migliora Innova, ideato da On/Off con il contributo della Camera di commercio di Parma.

Oltre al sostegno alla realizzazione dell’edizione 2022 dello Startup Weekend Parma, il contributo della Camera ha permesso a On/Off di organizzare tre opportunità formative rivolte a piccole e medie imprese, imprenditori e imprenditrici (consolidati e in fase di avvio) e professionisti/e attivi su Parma e Provincia.

Le iniziative si svolgeranno in presenza nei locali camerali presso il Centro Agroalimentare di Parma (Strada dei Mercati 9/D Parma) e sono organizzate con la collaborazione di Legacoop Emilia Ovest e Unione Parmense degli Industriali e il patrocinio di Ascom Parma.

 

PRIMA INIZIATIVA

La progettazione per i bandi POR FESR: come approcciare correttamente le opportunità

Partecipazione gratuita, registrazioni online, incontri 9 e 23 febbraio - 2, 9, 16 e 23 marzo 2023, ore 15-17

 

Premesse

L’avvio della nuova programmazione europea 2021-2027 ed il persistere della pandemia con le sue conseguenze sul piano economico-sociale hanno indotto l’Unione Europea e le Regioni a rendere disponibili, nel più breve tempo possibile nuove risorse a livello europeo, nazionale e regionale nel quadro sia della politica di coesione (Fondi strutturali) che di programmi a gestione diretta della Commissione UE.

A questo si aggiungono le risorse a carattere eccezionale rappresentate dallo strumento del NEXT GENERATION EU, di cui il Recovery Fund rappresenta la voce principale. Molti sono i bandi lanciati dai Ministeri competenti già a partire da novembre 2021 rispetto alle diverse misure del PNRR. A breve, i progetti finanziati dovranno prendere avvio e con essi anche il circuito finanziario che prevede un sistema di anticipazioni e rimborsi.

In questo quadro, l’Unione Europea ha chiesto massima rigorosità che si traduce in controlli puntuali sulla correttezza della spesa. Si apre quindi per le imprese un periodo molto sfidante in cui le stesse dovranno organizzarsi con personale adeguatamente formato nella gestione amministrativo-finanziaria dei progetti e nell’attività di monitoraggio e rendicontazione.

Tali competenze sono fondamentali e saranno sempre più necessarie all’interno delle imprese: una buona gestione garantisce infatti non solo il rispetto dei tempi di spesa, ma anche una corretta rendicontazione, presupposto essenziale per ottenere, successivamente alle attività di audit, il rimborso delle spese da parte della Commissione UE, dei Ministeri o delle Autorità di Gestione preposte a coordinare i Programmi.

 

“La progettazione per i bandi POR FESR: come approcciare correttamente le opportunità” è un percorso formativo gratuito rivolto alle PMI di Parma e Provincia per acquisire competenze di base per strutturare un progetto da presentare a un bando di finanziamento per lo sviluppo e l’innovazione dell’impresa.

In particolare, si concentrerà sui requisiti e le informazioni richieste dai Bandi pianificati e finanziati dal Programma regionale FESR 2021-2027 della Regione Emilia Romagna. Il percorso formativo inoltre vedrà un focus specifico sulla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione Emilia-Romagna, al fine di formare e sensibilizzare le PMI partecipanti a questo fondamentale strumento di programmazione regionale.

 

Programma

  1. Programmazione comunitaria: quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e Next Generation EU-PNRR; I Fondi Strutturali e di Investimento dell’Ue: FESR; FSE; FEASR; FEAMP.
  2. La Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) e il Programma Operativo FESR della Regione Emilia-Romagna: conoscenze base per programmare gli investimenti aziendali
  3. Logiche e strumenti per l’accesso a finanziamenti regionali POR FESR a fondo perduto; Analisi e lettura dei bandi di finanziamento
  4. Strutturazione di progetti e richieste di finanziamento vincenti - la fase di progettazione: definizione e significati dei livelli del quadro logico, logica di intervento, indicatori, analisi del rischio, programmazione temporale delle attività.
  5. Elementi di financial management: le regole per la gestione finanziaria dei progetti; l’iscrizione del budget di progetto nel bilancio dell’ente; la struttura del budget e le voci di spesa; le procedure di modifica del budget; la rendicontazione dei costi, il report di monitoraggio; il caricamento delle spese sul gestionale on-line SFINGE2020; l’archiviazione dei documenti; le fasi del rimborso.
  6. Project work: analisi bando regionale POR FESR della nuova programmazione 2021-2027; Case study: analisi di un progetto approvato nella precedente programmazione 2014-2020.

Obiettivi

Il corso si propone di fare un punto sui nuovi strumenti di finanziamento erogati dall’Unione Europea, con focus specifico sulla nuova programmazione 2021-2027 del POR FESR Emilia-Romagna. L’obiettivo è sviluppare competenze professionali nel settore dei finanziamenti europei e dell’europrogettazione.

Il percorso formativo è strutturato in forma modulare ed articolato in contenuti di base che consentiranno agli allievi di conseguire i seguenti risultati:

●       conoscere le tecniche di progettazione europea (PCM e GOPP), di gestione operativa dei progetti e della documentazione amministrativa;

●       applicazione delle conoscenze nel campo dell’europrogettazione, per la definizione di progetti reali;

●       acquisizione di una cultura di networking (progettazione partecipata);

●       approfondire le opportunità a livello regionale per le aziende nell’ambito del POR FESR 2021-2027;

●       concretizzare le idee progettuali o accrescere le competenze di coloro che lavorano in modo da rispondere alle esigenze dei clienti ed offrire nuove opportunità.

 

Metodologie didattiche

●       lezioni frontali

●       project work

●       case study

 

Struttura

N. moduli: 6

Durata modulo: 2h

Durata percorso: 12h

 

Target

PMI in forma singola o associata con sede legale/operativa nella zona di Parma e Provincia, soggetti iscritti al REA, professionisti singoli e/o associati, soggetti che svolgono attività economica. Il corso si rivolge anzitutto a project/program manager di aziende, oltre che a professionisti e consulenti. Il percorso formativo è particolarmente indirizzato a chi si affaccia a questo mondo e vuole comprenderne le logiche e principi di funzionamento.

 

Docente

Simone Taddei. Laureato nel 2009 in Cooperazione internazionale allo sviluppo presso l’Università di Bologna, ha lavorato in un’associazione di Enti Locali, maturando esperienza nella preparazione e gestione di progetti europei nel settore dello sviluppo sostenibile e energie rinnovabili, della conservazione dei beni culturali e del turismo. Attualmente lavora come consulente indipendente per la progettazione europea e collabora con imprese ed enti pubblici nella progettazione e gestione progetti finanziati da fondi a gestione diretta, programmi POR FESE e PSR, PNRR.

 

Calendario e sede di svolgimento

Il percorso si svolgerà nei giorni 9 febbraio, 23 febbraio, 2 marzo, 9 marzo, 16 marzo e 23 marzo 2023 dalle 15.00 alle 17.00 in presenza presso gli spazi del Centro Agroalimentare di Parma.

 

Come partecipare:

La partecipazione è gratuita previa ISCRIZIONE ONLINE tramite l’apposito modulo Google disponibile al seguente link: https://bit.ly/ProgettazioneBandiPORFESR

CONTATTI: On/Off Parma  - info@officineonoff.com -    https://bit.ly/PromuoviMiglioraInnova

 

 

Iscrivetevi alla nostra Newsletter per non perdere interessanti opportunità

Seguiteci su facebook miniatura twitter miniatura linkedin miniatura youtube miniatura instagram miniatura

Standard

Powered by Plone ®

Note Legali

Note Legali
Privacy
Dichiarazione di accessibilità

Codice Fiscale 80008090344
Partita IVA 00757550348
Codice IPA U29GVF


Camera di Commercio

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Parma

Via Verdi, 2 - 43121 Parma
Telefono +39 0521 21011 - Fax 0521 282168