Camera di Commercio di Parma
Tu sei qui: Portale Servizi digitali per l'impresa News Digital Skill Voyager, il nuovo strumento gratuito del PID per valutare le competenze digitali

Prenotazione appuntamenti online

 
Azioni sul documento

Digital Skill Voyager, il nuovo strumento gratuito del PID per valutare le competenze digitali

pubblicato il 22/02/2021 09:49, ultima modifica 22/02/2021 09:49

Rivolto a studenti, lavoratori, giovani manager e a tutti coloro che cercano uno strumento preliminare per misurare le proprie competenze digitali

digitalskillvoyager.png

 

Le competenze digitali sono sempre più richieste nel mondo del lavoro: è importante, quindi, lavorare per ridurre il mismatch esistente tra le skill disponibili e quelle necessarie ad applicare efficacemente le nuove tecnologie. Digital Skill Voyager è il nuovo strumento per la valutazione delle competenze digitali di studenti e lavoratori offerto gratuitamente dai PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio.

 

La diffusione di conoscenze, competenze e strumenti relativi a innovazione, ricerca e trasferimento tecnologico è tra le mission istituzionali di Unioncamere e del sistema camerale nel suo complesso: un impegno costante, portato avanti tramite la rete dei PID.

Digital Skill Voyager si rivolge a studenti, lavoratori e giovani manager e, più in generale, a tutti coloro che cercano uno strumento preliminare specifico per misurare le proprie competenze digitali. Si tratta di un test online accessibile dal portale www.dskill.eu, impostato con le tecniche della "gamification": l’utente si troverà ad affrontare un viaggio nel tempo che porterà in 5 tappe dalla preistoria all’era moderna, per poi fare un salto nel futuro. II tutto in chiave digitale. Pur essendo uno strumento efficace e rigoroso, la sua esecuzione è divertente e dinamica.

 

Ad ogni tappa o era vengono poste alcune domande, ognuna corrispondente ad un’area di conoscenza specifica delle competenze digitali.

 

  • Era preistorica: Digitalizzazione di base
  • Era antica: Comunicazione e condivisione
  • Era medievale: Pensiero computazionale e Coding
  • Era moderna: Tecnologie digitali
  • Era futura: Innovazione e Sostenibilità
  •  

     

    Nel viaggio tra le ere si viene guidati da una “stella brillante”, come unico riferimento, per trovare le domande nascoste e venire indirizzati nello scenario temporale ricostruito, rendendo il viaggio virtuale ancora più coinvolgente. Alla fine del percorso, sulla base delle risposte fornite si ottiene una valutazione che consente di scoprire il proprio profilo digitale:

     

  • neofita digitale
  • allievo digitale
  • coach digitale
  • digital leader
  •  

    Grazie al diario si conoscerà il risultato ottenuto in ciascuna era; sarà possibile quindi confrontarsi con altri viaggiatori di livello simile, attraverso una valutazione della proporzione tra hard e soft skills.

     

    digitalskillvoyager2.png


    Digital Skill Voyager fa parte degli strumenti di assessment digitale dei PID e si va ad affiancare agli altri due strumenti di valutazione specifici per le imprese:

    1. SELFIE4.0: strumento di autovalutazione della maturità digitale, con un set di oltre 40 domande che puntano a delineare una prima fotografia dell’impresa, analizzando i principali ambiti di operatività per conoscere il livello di digitalizzazione e interazione dei processi;
    2. ZOOM4.0: assessment guidato in azienda, realizzato da parte di un Digital Promoter, ovvero personale del PID della Camera di commercio di riferimento dell'impresa.

     

    Tutti e tre gli strumenti sono stati inseriti nel l’ambito dell'iniziativa Repubblica Digitale, il programma strategico nazionale promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri per sostenere l’inclusione digitale e favorire l’educazione sulle tecnologie del futuro. Unioncamere figura tra i componenti del Comitato tecnico guida di Repubblica Digitale, che ha il compito di elaborare la strategia nazionale per le competenze digitali ed il suo piano di attuazione.

     

    CLICCA QUI per valutare le tue competenze con Digital Skill Voyager

     

    Per informazioni contattare le digital promoter della Camera di commercio di Parma:    pid@pr.camcom.it

     

     

    Iscrivetevi alla nostra newsletter per non perdere interessanti opportunità

    Seguiteci sui Social Media  FacebookTwitterLinkedInYouTube

    Standard

    Powered by Plone ®

    Note Legali

    Note Legali
    Privacy
    Dichiarazione di accessibilità

    Codice Fiscale 80008090344
    Partita IVA 00757550348
    Codice IPA U29GVF


    Camera di Commercio

    Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Parma

    Via Verdi, 2 - 43121 Parma
    Telefono +39 0521 21011 - Fax 0521 282168