Bando Transizione Digitale per Imprese Artigiane: prorogato il termine
Prorogato al 30 aprile 2021 ore 13.00 il termine ultimo per la presentazione della domanda di contributo
5.500.000,00€ dalla Regione Emilia Romagna per favorire l'introduzione di nuove tecnologie da parte delle imprese artigiane con l'obiettivo di accrescere l’efficienza dei processi produttivi e aziendali interni
Obiettivi
Con delibera di Giunta regionale n. 289 del primo marzo 2021 la Regione Emilia-Romagna intende favorire la realizzazione, da parte delle imprese artigiane, di progetti innovativi finalizzati ad introdurre le più moderne tecnologie digitali necessarie per accrescere l’efficienza dei processi produttivi e aziendali interni, anche nell’ottica della riduzione degli impatti ambientali delle produzioni, e a rafforzare il loro posizionamento all’interno della catena del valore delle filiere di appartenenza.
A questo il link il bando completo https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2021/bando-per-la-transazione-digitale-delle-imprese-artigiane
Destinatari
Possono partecipare:
- le imprese artigiane appartenenti al settore manifatturiero (Sezione C del Codice Ateco 2007)
- le imprese artigiane che, pur non appartenendo al settore manifatturiero, svolgono la propria attività all’interno di una determinata catena del valore a cui appartengono una o più imprese manifatturiere
Interventi ammissibili
Gli interventi devono essere finalizzati:
- alla digitalizzazione dei processi produttivi e organizzativi interni all’impresa proponente il progetto
- alla digitalizzazione dei processi relativi ai rapporti di fornitura di beni e/o servizi tra imprese operanti nella medesima catena del valore
In particolare, gli interventi ammissibili devono riguardare uno dei seguenti aspetti:
- introduzione/implementazione di almeno una delle 9 tecnologie abilitanti previste dal piano nazionale impresa 4.0 (Internet delle cose, Big data analytics, Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, Simulazioni virtuali, Robotica, Cloud computing, Realtà aumentata, Stampanti 3d, Cybersecurity);
- adattamento e connettività degli impianti, attrezzature e sistemi esistenti ad almeno una delle tecnologie abilitanti previste dal piano nazionale impresa 4.0;
adozione di altre soluzioni tecnologiche digitali finalizzate all’ottimizzazione delle funzioni delle piattaforme e delle applicazioni digitali per la gestione dei rapporti tra i componenti, relative alla progettazione, esecuzione, logistica e manutenzione
Contributo concedibile
Il contributo è del 40% della spesa ritenuta ammissibile, incrementata di 5 punti percentuali nel caso in cui ricorra una delle priorità previste nel bando. Il contributo complessivo concedibile, anche in presenza dei requisiti per ottenere l’applicazione delle premialità sopra indicate, non potrà comunque superare l’importo massimo di € 40.000,00
Presentazione domanda
Le domande di contributo dovranno essere presentate all’interno della seguente finestra temporale: dalle ore 10.00 del giorno 13 aprile2021 alle ore 13.00 del giorno 20 aprile 2021. A partire dalle ore 10.00 del giorno 8 aprile 2021 l’applicativo Sfinge 2020 sarà aperto e disponibile al fine di consentire la sola compilazione delle domande all’interno del sistema.
La Regione, al fine di monitorare che il fabbisogno delle domande di contributo non superi il plafond di risorse finanziarie stanziate per il finanziamento degli investimenti previsti nel presente bando, procederà alla chiusura anticipata della finestra sopra indicata al raggiungimento di 250 domande presentate.
Compilazione Allegato E - Check List
I PID delle Camere di Commercio sono tra i soggetti deputati alla compilazione dell'Allegato E previsto dal Bando "Transizione digitale delle imprese artigiane" della Regione Emilia Romagna.
Per permettere al personale preposto di effettuare la compilazione in maniera agevole e funzionale, è richiesto alle imprese interessate la compilazione dell'apposito form online, allegando in formato PDF i seguenti documenti:
- SELFI4.0 aggiornato a marzo 2021.
- Nel caso in cui l'impresa acceda al questionario SELFI4.0 per la prima volta, dovrà registrarsi qui utilizzando un indirizzo e-mail ordinario (no PEC).
- Nel caso in cui l'impresa abbia compilato in precedenza il SELFI4.0, è possibile riaccedervi per aggiornarlo SOLO attraverso il LINK/TOKEN ricevuto in fase di registrazione via mail dagli indirizzi "pid.cciaa@unioncamere.it" o "gruppo.PID@infocamere.it".
Tentativi non corretti potrebbero bloccare l'accesso al registro nazionale dei SELFI4.0, con la necessità di avviare una procedura di sblocco che per essere completata richiede giorni. Per ogni dubbio, consigliamo di contattarci (Tel 0521 210247-203 | email: pid@pr.camcom.it). - Relazione di progetto che tenga conto dei criteri indicati nel paragrafo 6.2 del Bando in oggetto (valutazione di ammissibilità sostanziale e valutazione di merito dei progetti)
- Piano dei costi che tenga conto delle spese ammissibili come indicato al paragrafo 4.2 punti a)b)c) del Bando in oggetto
Dopo aver ricevuto le informazioni e gli allegati richiesti dal form, i Digital Promoter del PID Parma provvederanno a mettersi in contatto con il referente aziendale per fissare un incontro da remoto, durante il quale saranno valutati i seguenti aspetti specifici, ai fini della compilazione della Check List:
- SELFI4.0 compilato: punteggi bassi, alti, dubbi di compilazione.
- La digitalizzazione dei processi chiave: processo produttivo, commerciale e di marketing, forniture, mercato, pianificazione/logistica, come viene realizzata e pianificata la gestione dell'impresa, come viene impostato il budget.
- Il progetto: come si inserisce nei processi dell'impresa, benefici interni, esterni verso la filiera, risultati attesi, individuazione di elementi utili a valutare la qualità tecnica e finanziaria.
A seguito di questo incontro, la check-list, completa del SELFI4.0, sarà firmata digitalmente dal PID e inviata all’impresa entro 1/2 giorni lavorativi.
Per Informazioni
PID - Punto Impresa Digitale Camera di commercio di Parma
Tel 0521 210247-203 | email: pid@pr.camcom.it
Iscrivetevi alla nostra newsletter per non perdere interessanti opportunità
Seguiteci sui Social Media Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube