Attrazione e consolidamento di startup innovative: 2.500.000,00€ dalla Regione Emilia Romagna
L’obiettivo del Bando è sostenere lo sviluppo e il consolidamento nel territorio regionale di start up innovative in grado di offrire al mercato prodotti, servizi e sistemi di produzione ad elevato contenuto innovativo
Le recenti strategie implementate a livello nazionale ed europeo in tema di innovazione dimostrano che una struttura efficace di policy non può prescindere dal supporto alle start up e dal riconoscimento del loro ruolo di attori chiave per un sistema economico innovativo e competitivo
Dal punto di vista regionale l’attuazione di quest'azione intende dare continuità alle azioni già intraprese con i precedenti programmi per il sostegno all’avvio, insediamento e sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali in grado di promuovere ricambio e diversificazione nel sistema produttivo con la proposta di iniziative ad alto contenuto innovativo. Il bando "Attrazione e consolidamento di start up innovative - Anno 2021" della Regione Emilia-Romagna contribuisce a dare attuazione alla Strategia di Specializzazione Intelligente, condizionalità ex ante per l’attuazione degli interventi dell’Asse 1 del POR FESR 2014-2020.
Obiettivi del bando
Dotazione finanziaria
Le risorse disponibili per finanziare i progetti presentati ai sensi del presente bando sono pari a complessivi euro 2.500.000,00, di cui:
- euro 700.000,00 a valere sull’annualità 2021;
- euro 1.800.000,00 a valere sull’annualità 2022.
Una quota pari a euro 700.000,00 è riservata al finanziamento di progetti presentati da imprese operanti nei settori delle industrie culturali e creative e innovazione nei servizi definite con i codici Ateco 2007 indicati nell’appendice 3 (Codici Ateco: industrie culturali e creative e Innovazione nei servizi) del presente bando, e che andranno a costituire una graduatoria a parte.
Beneficiari dei contributi
Il bando si rivolge alle micro e piccole imprese che risultano, alla data del 31/05/2021, registrate nella Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle start up innovative (ai sensi della Legge 221/2012 e della Legge 33/2015) presso la Camera di Commercio competente per territorio.
Scadenze
Le domande possono essere presentate dalle ore 13 del 22 giugno alle ore 13 del 29 luglio 2021 esclusivamente online, tramite l’applicativo Sfinge 2020.
Bando e modulistica
È possibile scaricare il bando e la modulistica sulla pagina dedicata del sito della Regione Emilia Romagna.
Informazioni
Sportello imprese
dal lunedì al venerdì, 9.30-13.00
tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario)
infoporfesr@regione.emilia-romagna.it
Iscrivetevi alla nostra newsletter per non perdere interessanti opportunità
Seguiteci sui Social Media Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube