Sicurezza e conformità dei prodotti
Le Camere di commercio sono individuate dalla norma quali soggetti coinvolti nella promozione della cultura della sicurezza
Il decreto legislativo n. 112/1998, sul conferimento delle funzioni e dei compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali, in attuazione del Capo I della legge n. 59/1997, ha conferito alle Camere di commercio, tra l'altro, anche funzioni ispettive in materia di sicurezza dei prodotti, già esercitate dagli ex Uffici Provinciali dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato (UU.PP.I.C.A.).
Tale trasferimento di competenze, che ha avuto luogo con decorrenza dal 1° settembre 2000, avendo come tema chiave la tutela dei consumatori, ha ampliato il ruolo delle Camere di commercio nell'ambito dell'attività di regolazione e tutela del mercato.
Le attività dell'ufficio servono:
- ad informare ed orientare il consumatore finale e gli operatori economici;
- a prevenire le irregolarità del mercato al fine di assicurare la trasparenza e la correttezza nella concorrenza;
- a collaborare con Associazioni di categoria ed Enti che si occupano del settore al fine di creare una rete d'informazioni.
La Camera di commercio controlla:
-
l'etichettatura
- dei prodotti tessili;
- dei prodotti calzaturieri.
I prodotti in cuoio e pelle sottostanno alla Legge n. 1112/66 che ha riacquistato efficacia ad opera dell'art. 26, comma 1 della Legge n. 161/2014.
A tutela del mercato e dei consumatori, vengono svolte ispezioni e prelievi per analisi fisiche, al fine di verificare la conformità degli articoli controllati alle normative vigenti.
Inoltre la Camera di commercio ha competenze riguardo:
- la vigilanza sugli adempimenti in materia informazione su consumo di carburante ed emissione di CO2 delle autovetture nuove;
- il Codice del consumo (che riunisce in unico testo tutte le disposizioni in materia di tutela dei consumatori e degli utenti);
sul sito www.prodottisicuri.it si può reperire materiale informativo, per utenti ed operatori, riguardante le informazioni contenute sull'etichetta o sulle confezioni dei prodotti bassa tensione, giocattoli, calzature e prodotti tessili.
E' on line il nuovo sito di Unincamere italiana dedicato alla Vigilanza del Mercato
Tipologie di controlli alle imprese effettuati dalla Camera di commercio di parma
(art. 14, comma 2, D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito dalla L. 4 aprile 2012, n. 35)