Marchi e brevetti
Per un costante aggiornamento sul mondo IP si consiglia la lettura della nota mensile di aggiornamento del Tavolo Imprese dell'UIBM
CIRCOLARE n. 618 DEL MISE - UIBM
Il MISE - UIBM ha pubblicato la circolare n. 618 avente ad oggetto "Chiarimenti in merito all’ingresso nella fase nazionale di esame presso l’UIBM delle domande internazionali di brevetto secondo il Patent Cooperation Treaty".
NUOVA PROCEDURA DI DEPOSITO ON LINE DELLE DOMANDE DI MARCHIO INTERNAZIONALE
A decorrere dal 20 dicembre 2021 è attiva sul portale on line https://servizionline.uibm.gov.it la nuova procedura per il deposito delle domande internazionali basate su domande o registrazioni nazionali di marchio, che dal 20 dicembre 2021 sostituisce l'attuale invio tramite PEC dglcuibm.div08@pec.mise.gov.it . Per maggiori dettagli si rimanda alla circolare UIBM n. 616 del 14 dicembre 2021.
CIRCOLARE N. 613 DEL MISE - UIBM - ESERCIZIO TEMPORANEO ED OCCASIONALE IN ITALIA DELLA PROFESSIONE DI CONSULENTE IN PROPRIETA' INDUSTRIALE E DI AVVOCATO DINANZI ALL'UIBM
Per scaricare la circolare, clicca qui.
RICHIESTA E RILASCIO DIGITALE DI COPIE AUTENTICHE - CIRCOLARE N. 609 MISE-UIBM
Con circolare n. 609 il MISE- UIBM comunica che dal 22/06/2020 è operativa la nuova modalità digitale di richiesta e di rilascio delle copie autentiche della documentazione contenuta nelle domande di concessione o registrazione di titoli di proprietà industriale e delle istanze connesse.
Con Circolare n. 604 del 2019 il MISE informa che a decorrere dal 26/02/2019 sarà attiva sul proprio portale on line per il deposito di marchi e brevetti ( http://servizionline.uibm.gov.it ) anche la nuova e più snella procedura per il deposito di una domanda di marchio italiano denominata "fast track". Essa si affianca alla vecchia procedura ed è finalizzata a ridurre i tempi della fase di esame e a consentire, in assenza di rilievi, la pubblicazione sul bollettino entro i successivi 7 giorni.
Si segnala che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha sanzionato la società A-286 SUARL per pratiche commerciali scorrette avendo detta società iscritto, unilateralmente e a loro insaputa, alcuni dati aziendali di imprese italiane in un database - denominato “Registro Marchi Italiani” accessibile tramite il sito internet www.marchi-italiani.org o, in alternativa, il sito internet www.proprieta-industriale.org - al solo fine di promuovere un abbonamento a pagamento ad un servizio di promozione delle informazioni aziendali concernenti i marchi e/o brevetti.
Tale pratica è attuata tramite la diffusione di una comunicazione, inviata per posta ad imprese con sede in Italia, che si presenta come un modulo di pagamento necessario per convalidare la registrazione presso l’Ufficio Italiano dei marchi e brevetti, mentre sia l’invio della comunicazione che la relativa richiesta di pagamento nulla hanno a che fare con la domanda di registrazione presso l’Ufficio Italiano dei marchi e brevetti, già effettuata in precedenza dalle medesime imprese contattate.
Il conseguente provvedimento sanzionatorio dell’Autorità Garante delle Concorrenza e del Mercato è scaricabile al seguente link.
La Camera di Commercio invita imprese e professionisti a prestare la massima attenzione a bollettini di pagamento e pubblicità che riportano una denominazione facilmente confondibile con quella della Camera di commercio e ricorda che, accertato che la comunicazione non proviene dalla Camera di commercio, l'impresa può effettuare una segnalazione all'AGCM.
Proprietà intellettuale
È l'insieme dei diritti che assicurano la tutela delle creazioni della mente umana in campo artistico, scientifico e industriale; comprende:
- Proprietà industriale: marchi, disegni o modelli, brevetti di invenzione e modelli di utilità a livello nazionale, comunitario e internazionale.
- Tutela di software, diritto d'autore e segreto industriale.