La Comunicazione Unica. A cosa serve.
Quando è possibile, quando è necessaria.
L'elenco degli adempimenti da assolvere con la Comunicazione Unica è fornita dall'art. 5 del DPCM 6 maggio 2009.
Per molti di essi dal 1° aprile la ComUnica è una modalità necessaria e le pratiche non possono, anche tecnicamente, essere inoltrate secondo le modalità pregresse; per un'altra parte invece la ComUnica rappresenta una modalità prevista ma non necessaria, nel senso che le pratiche presentate secondo le modalità tradizionali sono ancora, per il momento, accettate dagli Enti destinatari.
Il rapporto tra ammissibilità e necessità della Comunicazione Unica è tuttora in corso di definizione. Il criterio orientativo è quello secondo cui la ComUnica è modalità necessaria per tutti gli adempimenti che riguardano il Registro Imprese o che sono correlati ad atti o fatti soggetti ad iscrizione al Registro Imprese.
Registro Imprese
E’ la modalità necessaria e unica per assolvere tutti gli adempimenti relativi alle domande di iscrizione, modifica e cessazione delle imprese, sia individuali che società, al Registro Imprese e al REA.
Sono esclusi dalla Comunicazione Unica il deposito dei bilanci e delle situazioni patrimoniali e il deposito dell’elenco soci per le s.p.a. Queste pratiche devono essere compilate e inviate con i sistemi usuali.
Le pratiche destinate esclusivamente al REA provenienti da soggetti che non hanno la qualità di imprenditore (es.: associazioni, fondazioni, altri organisimi che svolgono attività economiche) potranno per il momento essere ancora presentate con modalità cartacea.
In tutti gli altri casi la pratica “Registro Imprese” compilata con Fedra o con altri programmi dovrà avere la “copertina” ComUnica, altrimenti il sistema Telemaco non ne permetterà l’invio.
Agenzia delle Entrate
E’ la modalità unica e necessaria per la dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini IVA.
Devono essere utilizzati i modelli AA9 se impresa individuale o AA7 se società o consorzio.
Avvertimenti tecnici pratiche Agenzia Entrate
I modelli possono:
- essere scaricati dal sito Agenzia delle Entrate, compilati, firmati digitalmente e inviati con la Comunicazione Unica (applicativo Comunica)
-
essere creati all'interno dei programmi "Registro imprese" Starweb o Fedra 6.5 (intercalare IVA, accompagnato dal modello Intercalare P riq. 7 con i dati del rappresentante fiscale). Su Starweb il modello è generato prima della spedizione, va firmato e allegato alla pratica. Su Fedra 6.5 il modello è generato dopo la spedizione e viene trasmesso all'indirizzo Pec dell'utente.
Inps
-
INPS “ARTIGIANI” : serve per iscrizione, modifica, cancellazione ad INPS di titolari e collaboratori familiari lavoranti nell'impresa artigiana (corrisponde alla modulistica Registro delle imprese, riquadri AA o AB dei modelli I1, I2, intercalare P).
-
La Comunicazione Unica è la necessaria ed unica modalità per tutte le notizie che hanno rilievo al fine di un aggiornamento delle informazioni contenute nel Registro delle imprese.
-
Devono quindi essere effettuate tramite ComUnica le seguenti comunicazioni: iscrizione e dichiarazione di inizio attività; cessazione dell’impresa; variazione dell’indirizzo dell’impresa; variazione dell’indirizzo di residenza del titolare o del socio; variazione dei dati anagrafici del titolare o del socio; iscrizione della società con contestuale inizio attività del socio ai fini previdenziali; cessazione della società; cessazione dalla carica di socio; variazione di forma giuridica; variazione dell’attività svolta.
-
ComUnica è invece modalità facoltativa per tutte le informazioni, relative alla modifica della posizione contributiva del titolare o del coadiuvante, che non siano di interesse del registro delle imprese. Così, ad esempio, sarà possibile ma non necessario utilizzare ComUnica nei casi di iscrizione di un coadiuvante in un momento successivo alla nascita dell’impresa.
- INPS “COMMERCIANTI”: serve per iscrizione, modifica, cancellazione ad INPS di titolari e collaboratori familiari lavoranti in imprese esercenti attività commerciali (corrisponde alla modulistica Registro delle imprese, riquadro AC dei modelli I1, I2, intercalare P).
- La Comunicazione Unica è la necessaria ed unica modalità per tutte le notizie che hanno rilievo al fine di un aggiornamento delle informazioni contenute nel Registro delle imprese. Devono quindi essere effettuate tramite ComUnica le seguenti comunicazioni: iscrizione e dichiarazione di inizio attività; cessazione dell’impresa; variazione dell’indirizzo dell’impresa; variazione dell’indirizzo di residenza del titolare o del socio; variazione dei dati anagrafici del titolare o del socio; iscrizione della società con contestuale inizio attività del socio ai fini previdenziali; cessazione della società; cessazione dalla carica di socio; variazione di forma giuridica; variazione dell’attività svolta.
- E’ invece modalità facoltativa per tutte le informazioni, relative alla modifica della posizione contributiva del titolare o del coadiuvante, che non siano di interesse del registro delle imprese. Così, ad esempio, sarà possibile ma non necessario utilizzare ComUnica nei casi di iscrizione di un coadiuvante in un momento successivo alla nascita dell’impresa.
-
INPS-DM e INPS-DA:
la Comunicazione Unica è la necessaria ed unica modalità per:
-
avvio nuova attività con contemporanea assunzione di dipendenti per effetto della quale si rende necessaria l’assegnazione di una posizione aziendale (matricola aziendale per nuova iscrizione; codice azienda e/o CIDA, per le aziende agricole). Gli utenti non dovranno più utilizzare la procedura telematica di iscrizione presente nei servizi online dell’Inps né, tanto meno, il formulario DM68 (codice modello SC06) ovvero, per le aziende agricole, il modello di denuncia aziendale
-
variazioni di rilevanza per il Registro Imprese vale a dire riguardanti la sede legale, la ragione/denominazione sociale, l’attività economica.
E’ invece modalità facoltativa negli altri casi, vale a dire:
-
assunzione di dipendenti in un momento diverso dall’inizio della attività aziendale
-
sospensione/riattivazione/cessazione posizione con dipendenti
- variazione sede operativa dell’impresa
In tali casi è possibile assolvere gli adempimenti sia mediante la Comunicazione Unica sia mediante i consueti canali telematici INPS (vedi circolare del 26/03/2010)
-
INPS-CD e IAP: per l'iscrizione ad INPS dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali.
Con decorrenza rinviata al 30 aprile, la Comunicazione Unica sarà l’unica modalità nei soli casi di inizio dell’attività d’impresa. In data successiva diventerà l’unica modalità anche per la cancellazione per cessata attività e per la variazione dei dati del titolare.
Avvertimenti tecnici pratiche Inps
Gli adempimenti relativi a INPS “artigiani”, “commercianti” e “DM” sono integrati nei programmi Fedra 6.5 e Starweb. Per gestirli non è quindi necessario utilizzare una modulistica separata.
Gli adempimenti relativi a INPS-CD e INPS-DA non sono integrati nei programmi Fedra 6.5 o Starweb. Per gestirli occorre quindi compilare gli appositi moduli eletttronici – disponibili all’interno del programma Comunica - ed allegarli alla pratica.
Inail
La Comunicazione Unica è ammessa per la denuncia di iscrizione all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro (denuncia di esercizio) nei seguenti casi:
-
domanda di iscrizione al Registro Imprese con immediato inizio della attività economica (quindi non nel caso di impresa individuale o società che inoltra la ComUnica per la “costituzione di nuova impresa senza immediato avvio della attività economica”):
-
denuncia di inizio attività per impresa già iscritta.
Secondo la circolare Inall n. 52/2009 gli ulteriori adempimenti Inail che possono essere gestiti con la Comunicazione Unica sono:
-
le variazioni anagrafiche inerenti il codice ditta ragione sociale con codice fiscale invariato, legale rappresentante, sede legale, ecc.) (attuali quadri V/V2);
-
le variazioni di indirizzo per le PAT esistenti (quadro V3)
-
le variazioni consistenti in aperture e cessazioni di PAT correlate alle sedi dei lavori esercitati (attuali quadri B/C/C1/D/D1/O/O2/P/Cessazione PAT);
-
la cessazione del codice ditta per cessazione dell’attività (corrisponde all'attuale quadro di Cessazione Ditta).
Sono escluse tutte le variazioni inerenti il rischio assicurato ai sensi dell’applicazione delle vigenti Tariffe dei premi, nonché quelle relative ai dati retributivi (variazioni dei dati classificativi del rapporto assicurativo).
Avvertimenti tecnici pratiche Inail
La modulistica Inail non è per il momento integrata in Starweb o Fedra. I moduli Inail quindi devono sempre essere compilati separatamente e allegati tramite l'applicativo Comunica.
Dal 16 marzo Comunica permette di effettuare controlli on-line in fase di compilazione della modulistica INAIL grazie ad un collegamento diretto agli archivi dell'Ente. Inoltre è possibile precompilare la modulistica attingendo direttamente ai dati INAIL: è sufficiente fornire il codice fiscale dell'impresa e dell'eventuale intermediario abilitato. I controlli on-line permettono all'utente di accertare la correttezza dei dati INAIL evitando di inoltrare pratiche errate. I controlli saranno comunque automaticamente applicati all'atto della generazione della distinta. L'esito positivo delle verifiche sarà vincolante per la produzione della distinta e per la spedizione della pratica.
Dal 1° aprile 2010 tutte le denunce all’INAIL sopra elencate potranno essere effettuate con Comunicazione unica, ma le consuete procedure per l’iscrizione non saranno al momento disattivate.