Bollatura libri e registri
Prima della loro messa in uso tutti i libri sociali devono essere numerati e bollati.
Libri e registri soggetti a bollatura
Libro giornale e libro degli inventari
Libri previsti da leggi speciali
Registri IVA e registri contabili
L'operazione può essere effettuata anche presso un notaio.
I registri di carico/scarico dei rifiuti, dal 13 febbraio 2008 (data di entrata in vigore del D.Lgs. 4/2008), devono essere vidimati in via esclusiva dalle Camere di Commercio.
La vidimazione dei formulari di identificazione dei rifiuti è competenza sia della Camera di Commercio che della Agenzia delle Entrate. Si precisa che limitatamente alla vidimazione dei formulari di identificazione dei rifiuti non sono dovuti diritti di segreteria o bolli.
>> Limitatamente ai formulari di identificazione dei rifiuti è attivo il servizio gratuito Vi.Vi.Fir., sviluppato da Ecocerved e reso disponibile dal sistema delle Camere di Commercio, che offre la possibilità di vidimare autonomamente e virtualmente il FIR (Formulario di Identificazione del Rifiuto), consentendo alle imprese di evitare di recarsi in Camera di Commercio per la vidimazione dei formulari, riducendo costi, spostamenti e tempi di attesa. Per approfondimenti è possibile cliccare qui: https://vivifir.ecocamere.it/
Con la Legge 383/2001, per il libro giornale, libro inventari e i libri fiscali (IVA) è stata resa facoltativa la bollatura.
NOVITA'
E' attivo il servizio "LIBRI DIGITALI".
Con il servizio Libri Digitali delle Camere di Commercio non devi più bollare e vidimare preventivamente i libri d'impresa e non sei costretto a conservare ingombranti documenti cartacei occupando spazio nei tuoi armadi.
VAI alla pagina dedicata
Istruzioni operative
Il modello per la richiesta di bollatura libri utilizzato dalle imprese e presentato allo sportello contestualmente ai libri da bollare è il modello L2
Deve essere compilato in tutte le sue parti e firmato dall’incaricato alla presentazione dei libri.
Si raccomanda di indicare nell'apposito spazio, in alto sulla prima pagina, il numero di telefono del richiedente per agevolare i contatti con l'ufficio.
Intestazione dei libri: nei libri o scritture a modulo continuo o fogli singoli la denominazione dell'impresa e il tipo di libro vanno riportati su tutte le pagine. Nei libri o scritture a modulo continuo o fogli singoli la denominazione dell'impresa e il tipo di libro vanno riportati su tutte le pagine. Nei libri rilegati questi vanno riportati sulla copertina e sull'ultima pagina numerata.
Bollatura di libri previsti da leggi speciali: è necessario indicare nell'ultima pagina numerata del libro e nel modello L2, gli estremi della legge che prevede la tenuta del libro.
Cancellazioni e annullamenti: non si accettano libri con la numerazione cancellata o modificata. Le pagine non numerate all'inizio e alla fine del libro, solitamente utilizzate per il trascinamento dei moduli, vanno annullate con una barra trasversale. Per i libri composti da fogli mobili occorre annullare con una barra trasversale il retro non numerato della pagina in quanto non utilizzabile.
Applicazione di marche e ricevute di versamento : al momento della presentazione dei libri per la bollatura, le marche e le ricevute dovranno già essere applicate a cura dell'utente. Le marche vanno applicate nell'ultima pagina numerata del libro, così come - eventualmente - la ricevuta del bollettino di c/c p. n. 6007 di versamento della tassa di CC.GG.
Le marche e le ricevute andranno applicate in modo da lasciare spazio per il timbro di vidimazione.
E' possibile presentarsi alla vidimazione unicamente tramite prenotazione appuntamento online dal sito della Camera di Commercio.
Diritti di segreteria e modalità di pagamento
Ogni singolo libro per il quale viene richiesta la bollatura, ad eccezione dei formulari rifiuti, è soggetto al pagamento di € 25,00 per diritti di segreteria e l'importo può essere corrisposto tramite:
- pagamento online
In modo autonomo e semplice prima di accedere allo sportello mediante procedura online SIPA utilizzando il sistema di pagamento PagoPA al link:
Paga con SIPA - Pagamento SpontaneoSi raccomanda di compilare i campi come segue:
Servizio: aprire la lista e selezionare il servizio “Vidimazione”;
Causale: digitare la causale “Pagamento bollatura libri Impresa XXXX” indicando la denominazione dell'impresa;
Importo: digitare l’importo € “XX,00” (in caso di più libri per la medesima Impresa digitare l'importo totale) - pagamento allo sportello
mediante Bancomat e Carte di credito, oppure emissione di avviso di pagamento PagoPA