Attività Regolamentate
Pubblicate le linee guida ai titoli di studio idonei per le attività disciplinate dalla L. 122/92, D.M. 37/08 e L. 82/94
Tutti i soggetti iscritti nel Registro delle Imprese e nel Repertorio Economico Amministrativo (REA) della Camera di Commercio di Parma sono tenuti a denunciare l’inizio, la modifica e la cessazione dell’attività esercitata.
L'avvio di alcune attività economiche è subordinato dalla legge alla verifica di requisiti che possono riguardare le modalità con cui l'attività sarà esercitata ovvero il possesso di determinati requisiti in capo all'imprenditore ovvero entrambi gli aspetti.
La Camera di commercio, in forza di legge, gestisce la procedura di verifica e riconoscimento dei requisiti previsti dalla legge solo con riferimento ad alcune attività imprenditoriali.
Variazione modulistica registro imprese per le attività di commercio ingrosso, pulizia e facchinaggio - Modulistica unificata e standardizzata
Nuovi accordi in Conferenza unificata per l'adozione di moduli unificati e semplificati. Procede il costante lavoro del Governo e delle Regioni per la unificazione e la semplificazione della modulistica utilizzata da imprese e cittadini per presentare domande, segnalazioni e comunicazioni alla P.A.
Con un Accordo, il 22 febbraio 2018 sono stati approvati i nuovi moduli SCIA relativi :
- commercio all’ingrosso (alimentare e non alimentare)
- facchinaggio
- imprese di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione
La segnalazione certificata di inizio/modifica/cessazione di attività deve essere presentata allo sportello unico per le attività produttive e per le attività di servizi presso il Comune competente (SUAP), che la trasmette al Registro delle Imprese per i controlli di competenza.
Per tali ragioni a far tempo dal 23/04/2018 il Registro Imprese – REA non accetterà per la denuncia di inizio /modifica/ cessazione delle attività di commercio ingrosso, facchinaggio, pulizie la modulistica camerale.
Novita' MECCATRONICA: prorogato di cinque anni il termine per l’abilitazione all'esercizio dell’attività ( per maggiori informazioni clicca qui)
************************************************************************************************************************************************************
NOVITA' Panifici
Legge Regione Emilia Romagna n. 21/2017 Norme in materia di produzione e vendita di pane.
L'art.10, comma 1, Legge Regione Emilia Romagna n.21/2017 prevede che i panifici attivi comunichino entro il 31 maggio 2018 al SUAP il nominativo del responsabile dell'attività produttiva. Visto il testo letterale di tale articolo che espressamente stabilisce l'annotazione nel Registro delle Imprese del responsabile dell'attività produttiva (e non solo l'implementazione del fascicolo d'impresa con la comunicazione e gli allegati presentati al SUAP che avverrà con il collegamento telematico tra gli Enti interessati tramite piattaforma regionale) occorre presentare la pratica di ComUnica RI/REA per l'annotazione del responsabile tecnico con:
- modello I2 e riq. Abilitazioni professionali, euro 18 di diritti di segreteria, per impresa individuale artigiana;
- modello I2 e Int. P, euro 18 di diritti di segreteria, per impresa individuale non artigiana;
- modello S5 e Int. P, euro 30 di diritti di segreteria, per le società artigiane e non.
Questa comunicazione unica è esente dall'imposta di bollo.
***************************************************************************************************************************************************************
Attenzione : La tassa di concessione governativa non è dovuta per le attività soggette a verifica da parte della Camera di Commercio. La Camera di Commercio segnala che, in relazione a quanto indicato dall'Agenzia delle Entrate nei pareri rilasciati dalla Direzione Centrale Normativa all'interpello n. 954-364/2014 formulato da parte della Confederazione Italiana degli Esercenti Commercianti della Campania (CIDEC) e dalla Direzione Regionale Lombarda dell'Agenzia delle Entrate all'interpello n. 904-682/2015 formulato dall'Unione Regionale delle Camere di Commercio della Lombardia, non è dovuto il pagamento della tassa di concessione governativa per la presentazione all'ufficio del Registro delle Imprese della SCIA per lo svolgimento delle attività di agente e rappresentante di commercio, agente di affari in mediazione, mediatore marittimo, spedizioniere, installazione di impianti, autoriparazione, pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione, sanificazione e facchinaggio .