Ruolo conducenti di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea
Nel Ruolo si devono obbligatoriamente iscrivere coloro che intendono svolgere un servizio di trasporto di persone (con funzione complementare ed integrativa rispetto ai trasporti pubblici) effettuato a richiesta del trasportato, in modo non continuativo o periodico, su itinerari e secondo orari stabiliti di volta in volta.
Iscrizione al ruolo
L'iscrizione al Ruolo è richiesta per tutti coloro che intendono esercitare il servizio di taxi o di noleggio di autovettura con conducente (veicoli fino a nove posti compreso il conducente), in qualità di titolare, dipendente, sostituto del titolare o del dipendente, collaboratore familiare.
Costituiscono “autoservizi pubblici non di linea”:
- il servizio di taxi con autovettura, motocarrozzetta, natante e veicoli a trazione animale;
- il servizio di noleggio con conducente e autovettura, motocarrozzetta, velocipede, natante e veicoli a trazione animale.
Il Ruolo è diviso nelle seguenti sezioni:
- conducenti di autovetture
- conducenti di motocarrozzette
- conducenti di natanti
- conducenti di veicoli a trazione animale
L'iscrizione al Ruolo deve essere richiesta presso la Camera di Commercio della provincia in cui si svolge l'attività ed è subordinata all'accertamento dei requisiti morali (assenza di carichi pendenti, assenza di determinate condanne o pene accessorie ecc.) e professionali.
Per l'iscrizione alle sezioni riservate ai conducenti di autovetture, motocarrozzette e natanti è previsto il limite di età di 65 anni.
Per l'iscrizione alle sezioni riservate ai conducenti di veicoli a trazione animale è previsto il limite di età di 70 anni.
Requisiti professionali fondamentali sono l'assolvimento dell'obbligo scolastico, il possesso della patente di guida e del certificato di abilitazione professionale, nonché l'aver superato un esame di abilitazione presso la Camera di Commercio.
Successivamente all'iscrizione al Ruolo è necessario chiedere al Comune nel quale si esercita l'attività la licenza per l'esercizio del servizio di taxi o l'autorizzazione per l'esercizio del noleggio di autovettura con conducente.
Iter per iscrizione a ruolo
-
La domanda di iscrizione al Ruolo deve essere presentata in alla CCIAA di Parma utilizzando i modelli forniti direttamente dall’ufficio qui di seguito
- Alla domanda vanno allegate le attestazioni di versamento della tassa di concessione governativa (€ 168,00 sul c/c postale 8003 codice 8617 intestato Ufficio del Registro Tasse di CC GG) e dei diritti di segreteria per l’iscrizione (€ 31,00 versati con il sistema pagoPA oppure in loco con carta di credito o bancomat)
- Nella domanda viene autocertificato il possesso dei requisiti richiesti.
La Carta di qualificazione del conducente “ CQC “ , è un documento abilitativo che si aggiunge alla patente di guida ed è necessaria per tutti i conducenti che effettuano professionalmente l’autotrasporto di persone e di cose su veicoli per la cui guida è richiesta la patente delle categorie C,CE, D e DE.
Per quanto riguarda la conduzione di taxi e di autovetture adibite a servizio di noleggio con conducente è richiesto il possesso del Certificato di Abilitazione Professionale “CAP” di tipo KB.
Per tali veicoli, infatti, la CQC per il trasporto di persone non solo non è necessaria, ma, al contrario non puo’ sostituire il CAP di tipo KB
L’iscrizione avverrà a seguito del superamento dell’esame di idoneità avanti apposita Commissione che accerterà il grado indispensabile di cultura generale e di conoscenza particolare per l’esercizio, nonché il possesso dei necessari requisiti morali e professionali. Nello specifico le materie di esame per l'accesso alla professione (in relazione ai candidati che che chiedono l'iscrizione in una o più di queste sezioni: conducenti di autovetture, conducenti di motocarrozzette, conducenti di veicoli a trazione animale) previste dalla Direttiva Regionale n° 2009 del 31 maggio 2004 prevedono la conoscenza dei seguenti argomenti:
a) disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative applicabili alla circolazione, alla sicurezza della circolazione, alla prevenzione degli incidenti nonchè alle misure da prendersi in caso di incidente;
b) elementari cognizioni per la prestazione di soccorso alle persone in caso di incidente;
c) norme per la manutenzione dei veicoli, per il collaudo ed immatricolazione;
d) cognizione dei principi applicabili in materia di assicurazione, contabilità commerciale, regime delle tariffe prezzi e condizioni di trasporto, geografia fisica e stradale con particolare riferimento alla comprensione della rappresentazione cartografica della viabilità.
Esame
Per il sostenimento dell’esame di idoneità occorrerà versare i diritti di segreteria di € 77,00 con il sistema pagoPA oppure in loco con carta di credito o bancomat ed essere muniti di marca bollo (da € 16,00), fotocopia documento di riconoscimento in corso di validità.
Il modello per la domanda di esame si trova in contenuti correlati in calce alla pagina
Normativa di riferimento
- Legge 15 gennaio 1992, n. 21 aggiornata al 13 Febbraio 2019
- Deliberazione del Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna n. 2009 del 31/05/1994 (Direttive per l’esercizio delle funzioni e criteri per la redazione dei regolamenti di esercizio dei servizi di taxi e di noleggio di autovettura con conducente: Legge 15 gennaio 1992, n. 21)
Contenuti correlati
- Domanda di iscrizione nel ruolo dei conducenti di veicoli o natanti
- Modulo domanda esame Ruolo conducenti non di linea
- Assolvimento obbligo scolastico
- Legge 4 agosto 2017, n. 124 art. 1 comma 170 (modifiche legge quadro n.21/1992)
- Circolare Ministero Interno (modifiche legge quadro n.21/1992)
- Contatti