"Storie di alternanza" edizione 2022: il 20 gennaio la premiazione della Camera di commercio di Parma, ore 9-12
19 video realizzati, 20 classi, oltre 400 studenti coinvolti tra licei, istituti tecnici, professionali e ITS di Parma e provincia e 10 mila euro in palio. La consegna dei premi e la proiezione dei video in Aula Magna dell'Istituto Leonardo da Vinci di Parma, ore 9-12
19 video realizzati, 20 classi, oltre 400 studenti coinvolti tra licei, istituti tecnici, professionali e ITS di Parma e provincia e 10 mila euro in palio: questi i numeri della premiazione di oggi, organizzata dalla Camera di commercio
La premiazione è stata ospitata nell’aula Magna dell’Istituto Leonardo Da Vinci, in via Toscana 10 a Parma.
Dopo i saluti istituzionali di Camera di commercio e Ufficio scolastico territoriale, si è dato il via ai lavori con la proiezione di alcuni video delle scuole partecipanti al concorso, al termine della quale ha fatto il suo intervento Matteo Zocca, consulente e formatore esperto in percorsi di orientamento e PCTO per le scuole superiori. A seguire, premiazioni in denaro e consegna di menzioni speciali e riconoscimenti, alla presenza di Manuela Zilli, Segretario Generale della Camera di commercio e della professoressa Laura Schianchi, referente per l’Ufficio scolastico di Parma.
IL PREMIO
Il Premio “Storie di alternanza” è un’iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti e PCTO di alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado. A livello nazionale ha coinvolto, fin dalla sua istituzione nel 2017, oltre 2 mila istituzioni scolastiche/enti formativi, 30 mila studenti e moltissime imprese che hanno candidato oltre 2.700 progetti di alternanza, realizzati sia attraverso PCTO negli istituti di secondo grado, sia attraverso apprendistato di 1° e 3° livello presso CFP e ITS Academy
L’iniziativa vuole accrescere la qualità e l'efficacia dei percorsi di alternanza scuola lavoro, attivare un’efficace collaborazione tra scuole, imprese ed enti e rendere significativa l’esperienza attraverso il racconto delle attività svolte e delle competenze maturate nel percorso di alternanza scuola lavoro.
Suddiviso in 4 categorie distinte per tipologia d’istituto scolastico partecipante, ossia licei, istituti tecnici, professionali e ITS, al premio possono partecipare gli studenti, singoli o in gruppo, che:
- fanno parte di una o più classi di uno stesso o più istituti di istruzione secondaria superiore italiani;
- hanno svolto e concluso, un percorso di alternanza scuola-lavoro (presso Imprese, Enti, Professionisti oppure nella modalità dell’impresa simulata);
- hanno realizzato un racconto multimediale (video) che presenti l’esperienza di alternanza realizzata, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor (scolastici ed esterni).
Due sono i livelli di partecipazione: il primo locale, promosso e gestito dalle Camere di commercio aderenti, il secondo nazionale, gestito da Unioncamere, cui si accede solo se si supera la selezione locale.
Le scuole partecipanti a questa edizione del 2022 sono state: IISS Gadda di Fornovo di Taro, IISS Gadda di Langhirano, ITIS Leonardo da Vinci, ITT Rondani, ITE Melloni, Istituto Solari di Fidenza, Liceo Marconi, Liceo Ulivi, Liceo Gadda di Fornovo di Taro, ITS Tech&Food
ELENCO DEI CLASSIFICATI
SEZIONE LICEI |
|
|
|
||
SEZIONE ISTITUTI TECNICI
Sezione ISTITUTI PROFESSIONALI Il primo premio di euro 1.000,00 viene assegnato all’istituto Solari di Fidenza, unico partecipante in questa sezione, con la classe 4B, prof.ssa Elisa Orsi. Progetto “L’aula dei nostri sogni”, tematica inclusione sociale, link al video: https://youtube.com/watch?v=nlZC0ksN49g&feature=share
SEZIONE ITS Il primo premio di euro 1.000,00 viene assegnato all’ITS Tech&Food di Parma, unico partecipante in questa sezione. Premiati a pari merito con euro 500,00 ciascuno gli studenti Olmo Gennari e Gaia Angelozzi per i progetti “L’ammendamento del suolo”, link al video: https://youtu.be/yFwHQF56beIv e “Analisi fisico-chimica dell’avocado Lamb Hass”, link al video: https://www.youtube.com/watch?v=vfS2zOeePLU tutor la dott.ssa Grazia Leone, tematica economia circolare e sostenibilità. Ricordiamo che ITS Tech&Food ha ottenuto anche la menzione speciale “economia circolare e sostenibilità” al concorso nazionale per il progetto presentato dalla studentessa Gaia Angelozzi, premiato durante la fiera Job&Orienta a Verona a fine novembre 2022.
MENZIONI SPECIALI PER I TEMI TRATTATI Premi di euro 400,00 ciascuno assegnati a:
|
||
RICONOSCIMENTO ALLA QUALITA' DEI PROGETTI Premi di euro 250,00 ciascuno per quattro progetti ammessi in graduatoria, ma non vincitori, che sono stati apprezzati per la qualità e l’impegno del lavoro svolto. Consegnati a:
|
Grande soddisfazione è stata espressa dal Segretario Generale della Camera di commercio di Parma, Manuela Zilli: “E’ un’iniziativa che la Camera di commercio promuove da diversi anni, ritenendola efficace ed emozionante, finalizzata a dare, con queste video testimonianze, massimo valore e visibilità al lavoro e alle esperienze delle studentesse, degli studenti e dei loro insegnanti. Parliamo del nostro futuro, del motore per lo sviluppo della nostra società e della nostra economia. Occorre investire, con iniziative come questa, sullo sviluppo di competenze che potranno aiutarli nell’affrontare il mondo del lavoro e il loro ruolo nella società”
TUTTE LE FOTO
LE FOTO delle classi in presenza all'evento: Gallery su Gazzetta di parma online per le classi in presenza // Le nostre foto disponibili: ITIS Da Vinci_classe 4C informatica_progetto Podcast Agenda 2030_riconoscimento alla qualità del progetto; Istituto Rondani di Parma, classe 5B - Prof.ssa Mara Troni, progetto “Creare cooperando” riconoscimento; ITIS Leonardo Da Vinci_classe 4A trasporti e logistica_prof. Gennaro Piccirillo_progetto "Le previsioni dei ragazzi dell'ITIS_riconoscimento"; ITIS Leonardo Da Vinci_classe 4D informatica_prof Claudio Evangelista_progetto Una storia in fotografia_riconoscimento;
LE FOTO delle classi collegate all'evento in remoto: Istituto Gadda di Fornovo con la classe 5C AFM, progetto "L'operatività della Banca d'Italia", terzo posto istituti tecnici; Istituto Gadda di Fornovo di Taro con la classe 5B iT indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, prof. Christian Memoli, progetto “Sliding doors” menzione speciale; Istituto Gadda di Langhirano con la classe 4B AFM prof.ssa Maria Galloni progetto "Eco fabric Bags" menzione speciale; Istituto Gadda di Langhirano con la classe 5B AFM, prof.ssa Daniela Faini, progetto “EcoWarmish" menzione speciale
Alternanza della Camera di commercio di Parma, tel. 0521 210257, alternanza@pr.camcom.it
Parma, 20 gennaio 2023
RASSEGNA STAMPA:
Gazzetta di Parma online 20 gennaio 2023
Gazzetta di Parma cartacea, 21 gennaio 2023, pag. 11
12 tv Parma, video intervista realizzata all'ITIS Leonardo da Vinci di Parma, 20 gennaio 2023
Iscrivetevi alla nostra Newsletter per non perdere interessanti opportunità