Orientamento: progetto pilota della Camera di commercio in collaborazione con l’Istituto Melloni per la certificazione delle competenze digitali degli studenti
Le scuole dell’Emilia-Romagna sono le prime destinatarie di un progetto sperimentale ideato dal sistema camerale, cui aderisce anche la Camera di commercio di Parma, per la certificazione delle competenze digitali degli studenti delle scuole superiori. Primi a sperimentare gli studenti della classe 4B indirizzo SIA (sistemi informativi aziendali)
Il progetto ha l’obiettivo di rendere riconoscibili e spendibili nel mondo del lavoro le competenze acquisite dai ragazzi negli anni della formazione, con particolare attenzione ai contesti non formali e informali. Il modello progettato a livello nazionale dal sistema camerale e fatto proprio da Unioncamere Emilia-Romagna e dalle singole Camere di commercio regionali, attesta ben dieci delle competenze digitali definite dall’Unione Europea come “abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni, nonché comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet”.
Tra queste competenze, il progetto pilota di Unioncamere Emilia-Romagna ne ha selezionate tre: “Valutare dati, informazioni e contenuti digitali”, “Collaborare attraverso le tecnologie digitali” e “Proteggere i dati personali e la privacy”, mettendo a disposizione delle scuole percorsi formativi per completare e consolidare conoscenze e abilità.
L’Istituto Tecnico Economico “Macedonio Melloni”, attraverso il suo Dirigente prof. Giovanni Fasan e grazie alla disponibilità degli allievi di 4B, indirizzo SIA (Sistemi informativi Aziendali), guidati dalla docente Giusy Crisafulli, con il supporto dei proff. Betta, Pavarani e Ferrarini, ha aderito con convinzione all’iniziativa, consapevole che non basta enunciare una problematica come quella delle competenze digitali per poterle far acquisire, ma occorrano scelte mirate, che agevolino e promuovano queste stesse competenze. “L’iniziativa vede nuovamente la collaborazione tra il Melloni e la Camera di commercio di Parma, “partnership” consolidata negli anni e che solo la pandemia ha reso di difficile praticabilità. La finalità non è quella di far crescere solo i nostri studenti, ma di essere esperimento per estendere le stesse buone pratiche informatiche anche – potenzialmente – a tutte le altre scuole e, soprattutto, a tutti i ragazzi di Parma. Credere nel futuro, ragionare di una nuova scuola, sperimentare per i nostri ragazzi ma anche per tutti gli altri è un servizio che il Melloni offre, convinto che senza spirito di servizio non esiste collaborazione, senza collaborazione non si cambiano le cose e che, se non si cambiano le cose, non ci sarà futuro.”
Esprime soddisfazione anche Andrea Zanlari, Commissario straordinario della Camera di commercio di Parma. “Prosegue con questa iniziativa a carattere sperimentale il nostro convinto impegno al fianco degli studenti e dei loro insegnanti. Quello che cerchiamo di fare è proporre progetti innovativi con i quali affinare le loro competenze per rispondere sempre meglio alle richieste del mondo del lavoro”.
Per informazioni: alternanza@pr.camcom.it, dott.ssa Elisabetta Bernardini
Iscrivetevi alla nostra newsletter per non perdere interessanti opportunità
Seguiteci sui Social Media Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube