Responsabilità sociale impresa
Le attività svolte dalla Camera di commercio
Camera di commercio, Provincia di Parma, Comune di Parma, Comune di Reggio Emilia, C.C.I.A.A. di Reggio Emilia, Comune di Piacenza, C.C.I.A.A. di Piacenza - hanno aderito all'invito della Regione Emilia-Romagna ed avviato il progetto "Laboratorio Imprese Emilia Ovest per la Responsabilità Sociale d’Impresa, Le imprese del territorio verso l’agenda 2030" - CSR LAB EMILIA OVEST per promuovere la Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) presso le aziende del territorio nel triennio 2017-2019.
CSR LAB EMILIA OVEST è stato realizzato grazie alla collaborazione di EasyCare, FocusLab, Mondinsieme, Opera - Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e con il supporto di Fondazione E35 per la progettazione Internazionale.
La Responsabilità Sociale d'Impresa è l'integrazione volontaria delle dimensioni sociale e ambientale nelle operazioni economiche e nei rapporti con tutte le parti interessate: la Responsabilità Sociale d’impresa (Rsi) o Corporate Social Responsibility (Csr) è, secondo la Comunicazione UE n. 681 del 2011, “la responsabilità delle imprese per gli impatti che hanno sulla società”. Rsi o imprenditoria socialmente responsabile, sempre secondo l’Unione europea, significa soddisfare le esigenze del cliente e saper gestire allo stesso tempo le aspettative di altri stakeholders, come ad esempio il personale, i fornitori e la comunità locale di riferimento.
Assumendo come quadro di riferimento strategico i 17 obiettivi delineati nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall'Assemblea delle Nazioni Unite nel settembre 2015, il progetto camerale ha proseguito ed ampliato un percorso, attivo a Parma da alcuni anni, per aziende e cooperative del territorio emiliano finalizzato a diverse dimensioni di responsabilità sociale d’impresa:
- Diversity Management;
- Internazionalizzazione della RSI;
- Welfare aziendale e sostenibilità ambientale;
- Agricoltura sociale.
Dal 2015 la Camera di commercio di Parma ha avviato attività sul tema della Responsabilità Sociale d'Impresa: sono stati realizzati incontri, visite aziendali e forum di presentazione delle attività e progetti pilota delle imprese partecipanti ai laboratori. I temi affrontati hanno riguardato il supporto alla promozione del territorio, la sostenibilità ambientale, il welfare aziendale, l'agricoltura sociale. Il percorso è stato condotto in collaborazione con Focus Lab.
Normativa e approfondimenti
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile - ONU
Libro Verde 2001 (Il Libro Verde del 2001 della Commissione Europea definisce la Responsabilità Sociale d’Impresa come “l’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate”)
La responsabilità sociale delle imprese nell'Unione Europea (sito dedicato della Commissione Europea)
La Regione Emilia Romagna (cosa fa la Regione per promuovere un modello di sviluppo sostenibile)
Maggiori informazioni sul progetto e dettaglio delle attività svolte dal 2015 al 2019 >>