Camera di Commercio di Parma
Tu sei qui: Portale Promozione News Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2020-2024)

Prenotazione appuntamenti online

 
Azioni sul documento

Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2020-2024)

pubblicato il 15/03/2021 20:06, ultima modifica 15/07/2021 11:02

Online gli scenari per l'orientamento e la programmazione della formazione

 

SCARICA QUI IL RAPPORTO

 

Questo rapporto analizza i risultati più recenti degli scenari previsivi sui fabbisogni occupazionali che da diversi anni vengono elaborati nell’ambito del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e ANPAL.

L’obiettivo di fondo di questo filone di attività è quello di offrire un contributo conoscitivo utile per la programmazione dell’offerta formativa ai diversi livelli e per l’orientamento delle scelte formative da parte degli studenti e delle famiglie.

A differenza delle pubblicazioni periodiche a cadenza mensile e annuale tratte dall’indagine continua Excelsior - limitate ai dipendenti e agli altri addetti previsti in ingresso nelle imprese iscritte nei registri camerali - il campo di osservazione delle previsioni quinquennali qui presentate si estende agli occupati dell’intera economia, con la sola eccezione dei servizi domestici. A partire dalla presente pubblicazione viene considerato anche il settore agricolo e della pesca, precedentemente non compreso dall’analisi.

È ormai chiaro che l’imprevedibile e gravissima crisi determinata dall’esplosione della pandemia di coronavirus prima in Cina e poi in Italia e nel resto del mondo è un evento epocale che avrà conseguenze molto pesanti in tutto il mondo. Si è via via compreso come questa nuova situazione stia causando e causerà effetti di grande complessità, producendo un impatto molto forte e inedito. Oltre a mettere a dura prova tutti i sistemi economici e sanitari del mondo, la crisi determinerà conseguenze profonde nella vita delle persone e nelle modalità di produzione dei beni e dei servizi, ancora in gran parte da comprendere. Ciò ha fortemente accresciuto la difficoltà di formulazione di previsioni

basate, almeno in parte, su modelli econometrici.

Pur con queste premesse e con la consapevolezza di uno scenario in continua evoluzione, si è tuttavia ritenuto possibile ottenere indicazioni utili dal modello di previsione della domanda di lavoro dell’economia privata, incorporandovi uno “shock” costruito sulla base di ipotesi di impatto specifico della crisi sui diversi settori economici.

 

 

Iscrivetevi alla nostra newsletter per non perdere interessanti opportunità

Seguiteci sui Social Media  FacebookTwitterLinkedInYouTube

Standard

Powered by Plone ®

Note Legali

Note Legali
Privacy
Dichiarazione di accessibilità

Codice Fiscale 80008090344
Partita IVA 00757550348
Codice IPA U29GVF


Camera di Commercio

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Parma

Via Verdi, 2 - 43121 Parma
Telefono +39 0521 21011 - Fax 0521 282168