Presentato il Bando di contributi a fondo perduto per imprese del settore turistico, commerciale e culturale/creativo, Por Fesr 2014/2020
Materiali online
L'Emilia-Romagna ancora più attrattiva grazie alla valorizzazione dei territori e delle proprie eccellenze. La Regione ha stanziato quasi 15 milioni di euro per progetti innovativi di riqualificazione nei settori turistico, commerciale e culturale/creativo, attraverso un unico bando che si inserisce nel Programma operativo Por Fesr 2014/2020, asse 3, riservato alla competitività delle imprese e del tessuto produttivo.
Camera di commercio di Parma, 15 dicembre alle ore 11.00, alla presenza del dott. Andrea Pappacena del Servizio “Qualificazione delle imprese” della Regione Emilia-Romagna
Filo conduttore del bando è l'innovazione, che richiama l'attenzione sulla necessità di intervenire riqualificando l'offerta turistica, commerciale e culturale, con anche effetti sull’attrattività del territorio, facendo leva sulla capacità di creare nuovo interesse per i prodotti esistenti e nuovi prodotti per una domanda in continua evoluzione. sono previsti i seguenti stanziamenti: 7,5 milioni per il turistico-ricettivo, 4 milioni per gli esercizi commerciali e 2,891 milioni per la cultura.
Il bando sarà aperto dal 10 gennaio al 28 febbraio 2017
Tipologia dei progetti finanziabili:
Misura A: interventi innovativi in strutture ricettive alberghiere e all'aria aperta di cui alla LR 16/2004, art. 4, commi 6: - per la loro riqualificazione, ristrutturazione e/o ampliamento; - finalizati all'offerta di nuovi prodotti/servizi o al loro consolidamento; (Dimensione minima dei progetti € 250mila per progetti presentati in forma singola ed € 400mila se in forma aggregata);
Misura B: interventi innovativi in strutture dedicate all'attività del commercio al dettaglio in sede fissa, di pubblico esercizio e/o in aree mercati stabili: - per la loro riqualificazione, ristrutturazione e/o ampliamento; - finalizzati all'offerta di nuovi prodotti/servizi o al loro consolidamento; (Dimensione minima dei progetti € 50mila per progetti presentati in forma singola ed € 150mila se in forma aggregata);
Misura C:
C1: interventi innovativi in strutture dedicate a rappresentazioni cinematografiche, teatrali, musicali e artistiche: - per la loro riqualificazione, ristrutturazione, e/o ampliamento; - finalizzati all'offerta di nuovi prodotti/servizi o al loro consolidamento;
C2: interventi finalizzati alla creazione, all'interno dei locali aziendali, di nuovi "musei d'impresa" e/o di specifici percorsi di visita al processo produttivo.
(Dimensione minima dei progetti € 50mila per entrambe le tipologie C1 e C2);
Misura del contributo regionale (comunque massimo di € 200mila):
a) in caso il proponente il progetto scelga l'applicazione del "regime di esenzione", di cui art 17 Regolamento UE 651/2014 della Commissione del 17.6.2014, sarà concesso nella misura massima del: 20% dei costi ritenuti ammissibili, nel caso di micro e piccole imprese; 10% dei costi ritenuti ammissibili, nel caso di medie imprese;
b) in caso il proponente il progetto scelga l'applicazione del "regime de minimis" di cui Regolamento UE 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013, sarà concesso nella misura minima del 35% e nella misura massima del 40% dei costi ritenuti ammissibili.
Per il testo completo del bando, la modulistica, le FAQ e gli approfondimenti clicca qui
L'iniziativa, promossa dalla Camera di commercio di Parma, è in collaborazione con Regione Emilia-Romagna e Unioncamere Emilia Romagna, nell'ambito degli sportelli territoriali del Programma operativo regionale Fesr 2014-2020.
Per informazioni sul bando:
email: infoporfesr@regione.emilia-romagna.it
Sportello imprese: dal lunedì 9.30-13.00, tel 848800258, chiamata a costo tariffa urbana secondo il proprio piano tariffario;