Camera di Commercio di Parma
Tu sei qui: Portale Promozione Eccellenze in Digitale CID - progetto "Crescere in digitale". Attiva la II edizione del progetto

Prenotazione appuntamenti online

 
Azioni sul documento

CID - progetto "Crescere in digitale". Attiva la II edizione del progetto

pubblicato il 03/02/2017 11:15, ultima modifica 15/02/2022 10:47

Formazione e tirocini (di sei mesi) per i giovani. Opportunità e competenze per le imprese. Attiva la II edizione del progetto. Sarà possibile aderire fino a dicembre 2022, con termine del tirocinio entro giugno 2023

crescere in digitale

Il Progetto

COMUNICAZIONE

E' attiva la II edizione del progetto Crescere in Digitale, con possibilità di aderire (iniziare) tirocini entro il termine del 2022 (termine del tirocinio a giugno 2023).

E' di nuovo possibile trovare sul sito nazionale www.crescereindigitale.it il corso online arricchito con nuovi capitoli su Industry 4.0, Cloud, Digital Transformation e altro ancora.


Il nuovo test finale, integrato con domande relative ai nuovi capitoli, è ora sempre disponibile (24 ore su 24 – 7 giorni su 7). A differenza della precedente edizione, terminata nel dicembre 2017, non esisteranno più sessioni mensili predeterminate.

Rimani aggiornato controllando l’e-mail indicata al momento dell’iscrizione, consulta la home page e le sezioni NOTIZIE e FAQ del sito.

 

www.crescereindigitale.it

pid@pr.camcom.it (staff CID in Camera di commercio di Parma)

info@crescereindigitale.it (staff CID nazionale)


---

 

Il progetto “Crescere in Digitale”, realizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con Google e Unioncamere - sistema delle Camere di commercio, ha l’obiettivo di promuovere, attraverso l'acquisizione di competenze digitali, l'occupabilità di giovani (fino a 29 anni) che non studiano e non lavorano (i cosiddetti "NEET - Not engaged in Education, Employment or Training”) e investire sulle loro competenze per accompagnare le imprese nel mondo di Internet.

L'iniziativa si colloca nell’ambito del programma “Garanzia Giovani”: tutti gli iscritti al progetto possono beneficiare gratuitamente dei corsi di formazione online e tra coloro che supereranno con successo il test di verifica delle competenze saranno individuati coloro che potranno prender parte alle successive fasi del progetto.

La Camera di commercio di Parma ha aderito fin dall'inizio al progetto nazionale e il primo laboratorio con aziende e ragazzi si è svolto nel febbraio 2016. Per maggiori informazioni  e documentazione di riferimento è possibile contattare l'ufficio che si occupa di promuovere i progetti digitali per le imprese all'indirizzo email pid@pr.camcom.it (i riferimenti sono in fondo alla pagina).

 

Il percorso formativo per i giovani

Oltre 50 ore di lezioni (integrato con moduli su Industry 4.0, Cloud, Digital Transformation e altro ancora), esempi pratici e casi di studio su tutti gli aspetti di Internet per le imprese, a disposizione di tutti gli iscritti a Garanzia Giovani.

Il corso

FAQ (si prega di prender nota di quanto indicato in esse, anche per la documentazione che dovrà essere compilata all'atto della stipula della convenzione)

 

I laboratori

Dopo il test online, i giovani selezionati verranno invitati a seguire un'attività di formazione specialistica e di orientamento in gruppo per arrivare preparati al tirocinio in azienda o essere supportati nell'avvio della propria attività. I laboratori (della durata di una giornata) si tengono presso le Camere di commercio aderenti al progetto e prevedono formazione in web conference mattino e pomeriggio, salvo una pausa di circa tre ore da metà mattina, in cui vengono organizzati dei colloqui individuali (attività di "matching") tra potenziali tirocinanti ed aziende aderenti al progetto, interessate ad ospitare il tirocinio.

Gli abbinamenti vengono perfezionati dall'ufficio della Camera di commercio che ospita il laboratorio, sulla base dell'incrocio delle preferenze registrate da aziende e ragazzi nel corso dell'attività di matching (colloqui azienda / aspirante tirocinante). Il Tirocinio poi si attiva sulla base di una Convenzione (e annesso progetto formativo specifico). Tutti i fac-simile di documenti sono disponibili presso la Camera di commercio di Parma e si possono richiedere all'email pid@pr.camcom.it

I tirocini possono partire alternativamente per abbinamento diretto (vedi quanto indicato nelle relative FAQ previste dal sito del progetto). In questo caso i ragazzi che partecipano al laboratorio non devono incontrare le altre aziende, ma solo seguire le lezioni in web conference. Subito dopo si prenderà appuntamento per il colloquio tra Camera di commercio, azienda ospitante e tirocinante.

I laboratori

FAQ sui laboratori

FAQ per l'abbinamento diretto

 

OBBLIGHI a carico delle IMPRESE aderenti
Nessun costo relativo alle "indennità di tirocinio" (pari a € 500,00 al mese) ricade sulle imprese ospitanti.

Gli obblighi per le aziende sono i seguenti: copertura assicurativa INAIL e RCT - Responsabilità Civile per il tirocinante (per il periodo di permanenza in azienda), formazione al tirocinante in tema di sicurezza sul lavoro, IRAP (il tutto indicato sulla modulistica facente parte del dossier di Convenzione che va firmato da Camera di commercio, soggetto ospitante e tirocinante).

Le aziende inoltre, al termine del tirocinio, possono verificare la possibilità di accedere a bonus / agevolazioni, da verificare in caso di assunzione del giovane, sulla base di quanto previsto dalla normativa regionale vigente. Invitiamo le aziende interessate a contattare il competente ufficio Inps del territorio.

I tirocini hanno durata di 6 mesi e sono retribuiti (500,00 € al mese) con pagamento al termine di ogni bimestre, direttamente sul conto corrente del tirocinante a cura di Unioncamere nazionale, senza transito di fondi né sui conti della Camera di commercio né sui conti dell'azienda, nemmeno in via anticipata.

Modulo di adesione al progetto per le imprese

FAQ sul progetto (si prega di prender nota di quanto indicato in esse, leggendo attentamente il testo della documentazione che dovrà essere compilata e firmata all'atto della stipula della convenzione)

 

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Al termine dei 6 mesi di tirocinio bisogna compilare un questionario online. Si prega di prender nota in questa sede del link cui collegarsi per la compilazione, da perfezionare al termine del tirocinio stesso.

Per il / la tirocinante

 

 

Garanzia Giovani

Per aderire a Garanzia Giovani devi essere NEET (Not engaged in Education, Employment or Training), quindi non essere impegnato in attività di studi, lavoro o formazione.

Se hai questi 3 requisiti, per effettuare l'adesione accedi al portale LAVORO PER TE della regione Emilia-Romagna. Registrati come cittadino e crea il tuo account con username e password. Nella homepage del portale troverai la scritta "aderisci a Garanzia Giovani". Al termine della procedura il portale ti ricorda che devi necessariamente prendere un appuntamento online con il tuo Centro per l'Impiego di riferimento (CPI). Il colloquio con il CPI è necessario per avere la "P" - Presa in carico per Garanzia Giovani e poter accedere al laboratorio e al tirocinio del progetto CID.

 


PER INFORMAZIONI sul territorio della provincia di Parma:

Camera di Commercio di Parma

Servizio Affari economici e relazioni esterne

Staff "Crescere in digitale"

email: pid@pr.camcom.it - tel. 0521 210242. 247. 246

Sabrina Sabatini

Maria Simonini - Caposervizio, responsabile Affari economici e relazioni esterne


A livello nazionale:

www.crescereindigitale.it

info@crescereindigitale.it

 


Iscrivetevi alla nostra newsletter per non perdere interessanti opportunità

Seguiteci sui Social Media  FacebookTwitterLinkedInYouTube

Standard

Powered by Plone ®

Note Legali

Note Legali
Privacy
Dichiarazione di accessibilità

Codice Fiscale 80008090344
Partita IVA 00757550348
Codice IPA U29GVF


Camera di Commercio

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Parma

Via Verdi, 2 - 43121 Parma
Telefono +39 0521 21011 - Fax 0521 282168