Cosa è la Comunicazione Unica. In sintesi
La "Comunicazione Unica" (detta anche ComUnica) diviene dal 1° aprile 2010 lo strumento per gestire le procedure di inizio, modificazione e cessazione dell'impresa, sia essa impresa individuale o società.
La Comunicazione Unica consiste, in sintesi, nella trasmissione di un'unica pratica che contiene le istanze di inizio o modificazione o cessazione dell'impresa finalizzate agli adempimenti verso
-
Registro delle imprese
-
Agenzia delle entrate
-
Inps
-
Inail
Altri enti coinvolti sono la Regione (per quanto attiene alla tenuta dell’Albo Artigiani), il Ministero del Lavoro e il Ministero dello Sviluppo Economico (per quanto attiene all’iscrizione all’albo delle società cooperative).
Perché la Comunicazione Unica
La Comunicazione Unica nasce per consentire
-
maggiore semplicità nella gestione degli adempimenti delle imprese
-
riduzione dei tempi di risposta dalle amministrazioni
-
integrazione delle procedure amministrative e omogeneità delle informazioni relative alle imprese.
L'ufficio del Registro Imprese diventa lo “sportello d'accesso”, a cui l'utente deve inviare la Comunicazione Unica, e garantisce l’inoltro delle dichiarazioni o istanze agli altri Enti di competenza.
Come funziona
La predisposizione e l’invio della Comunicazione Unica costituiscono un procedimento interamente informatico.
Occorre quindi utilizzare dei software specifici predisposti secondo le disposizioni tecniche ministeriali.
Il sistema delle Camere di Commercio, attraverso Infocamere, mette a disposizione gratuitamente due strumenti:
a) Starweb, sistema on line, utilizzabile (e raccomandato) per tutte le pratiche relative ad imprese individuali. È utilizzabile anche per le società limitatamente alle pratiche non collegate ad atto notarile (modelli S5, UL, int P per cariche tecniche, S2 per trasferimento sede all’interno del Comune, S3 per istanze di cancellazione dal RI in caso di scioglimento e cancellazione volontaria).
Con Starweb l’utente compila la Comunicazione Unica e le pratiche allegate (Registro Imprese, Agenzia Entrate, Inps, Inail) operando in una unica piattaforma, firma digitalmente e spedisce.
b) Comunica Impresa, applicativo che consente di creare una pratica di Comunicazione Unica attraverso passi successivi:
-
compilazione con Fedra 6.5 e successive versioni della modulistica per il Registro Imprese, per l’Inps artigiani e commercianti e gestione imprese con dipendenti (DM 68). Fedra rende disponibile la compilazione della richiesta della partita IVA, in alternativa alla compilazione e allegazione dei files dell’Agenzia delle Entrate ( intercalare Iva + intercalare P riq. 7 con i dati del rappresentante fiscale)
- compilazione della Comunicazione Unica con allegazione delle modulistiche "Fedra" (vedi sopra), con compilazione eventuale anche di moduli Inail o Inps per coltivatori diretti e imprese agricole (i moduli commercianti, artigiani e imprese con dipendenti sono integrati nel software Fedra). Comunica consente comunque l'allegazione dei files AA9 e AA7 dell'Agenzia delle entrate.
Approfondimenti