Camera di Commercio di Parma
Tu sei qui: Portale News ed Eventi Webinar ambiente: Individuare, gestire e valorizzare i sottoprodotti: approfondimenti per le imprese. Il 4 aprile ultimo appuntamento

Prenotazione appuntamenti online

 
Azioni sul documento

Webinar ambiente: Individuare, gestire e valorizzare i sottoprodotti: approfondimenti per le imprese. Il 4 aprile ultimo appuntamento

pubblicato il 23/02/2022 13:05, ultima modifica 24/03/2022 12:55

Due appuntamenti: 11 marzo e 4 aprile. Obiettivo: fornire un quadro della disciplina relativa al regime dei sottoprodotti per aiutare le imprese ad individuare le concrete possibilità di utilizzo degli scarti di produzione e cogliere le opportunità che ne derivano in ottica di economia circolare. Previste due date

Webinar ambiente: Individuare, gestire e valorizzare i sottoprodotti: approfondimenti per le imprese. Il 4 aprile ultimo appuntamento

economia circolare

Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali e con il supporto tecnico di Ecocerved, promuovono 2 giornate di approfondimento in tema di sottoprodotti.

L’attività è realizzata nell'ambito del progetto Sostenibilità Ambientale realizzato dal Sistema camerale emiliano-romagnolo a valere su Fondo di Perequazione 2019-2020

Appuntamenti: 11 MARZO    (Benefici per l'ambiente e opportunità per e imprese)      e    4 APRILE 2022    (Strumenti per la classificazione degli scarti di produzione e la facilitazione degli scambi)

STRUMENTI PER LA CLASSIFICAZIONE DEGLI SCARTI DI PRODUZIONE E LA FACILITAZIONE DEGLI SCAMBI


Programma
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

INDIVIDUARE, GESTIRE E VALORIZZARE I SOTTOPRODOTTI: STRUMENTI PER LA CLASSIFICAZIONE DEGLI SCARTI DI PRODUZIONE E LA FACILITAZIONE DEGLI SCAMBI

Lunedì 4 aprile 2022 ore 09:30 - 12.30

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

I residui di un processo produttivo possono essere considerati sottoprodotti e non rifiuti quando il produttore dimostra che, pur non essendo l’obiettivo primario del ciclo produttivo, tali residui possono essere riutilizzati nello stesso o in un successivo processo dal produttore medesimo o da parte di terzi.

L’obiettivo della giornata formativa è proprio quello di fornire un quadro della disciplina relativa al regime dei sottoprodotti per aiutare le imprese ad individuare le concrete possibilità di utilizzo degli scarti di produzione e cogliere le opportunità che ne derivano in ottica di economia circolare.

Il legislatore, con il Decreto Ministeriale n. 264/16, non ha previsto strumenti probatori “necessari” per dimostrare la sussistenza delle condizioni richieste dalla legge per la qualifica di “sottoprodotto”. Il produttore del sottoprodotto ha la facoltà di scegliere autonomamente gli strumenti di prova. Nel corso della giornata saranno analizzati gli strumenti (es. la scheda tecnical’elenco dei sottoprodotti) messi a disposizione degli operatori per sostenere l’onere della prova e aiutare gli organi di controllo nella verifica della sussistenza delle condizioni normative previste di cui all’art. 184 bis del D.lgs. 152/06.

INTRODUZIONE – Laura Bertella Unioncamere Emilia-Romagna

SOTTOPRODOTTI (DM 264/2016) – Manuela Masotti esperta ambientale Ecocerved

Elementi Caratterizzanti:

  • Schede tecniche
  • Dichiarazione di Avvenuto Utilizzo
  • Iscrizione al registro sottoprodotti www.elencosottoprodotti.it
  • Esperienze e testimonianze

 

Destinatari:

Responsabili ambiente di Enti e Imprese produttori di residui di produzione, consulenti, professionisti e associazioni di categoria.

Iscrizioni

La capienza massima per ciascun webinar è di 500 partecipanti.
Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo consentito. Sarà data priorità alle imprese emiliano-romagnole

ISCRIZIONI ONLINE per il 4 aprile 2022


 

Iscrivetevi alla nostra newsletter per non perdere interessanti opportunità

Seguiteci sui Social Media FacebookTwitterLinkedInYouTube, Instagram

Standard

Powered by Plone ®

Note Legali

Note Legali
Privacy
Dichiarazione di accessibilità

Codice Fiscale 80008090344
Partita IVA 00757550348
Codice IPA U29GVF


Camera di Commercio

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Parma

Via Verdi, 2 - 43121 Parma
Telefono +39 0521 21011 - Fax 0521 282168
MAIL: centralino.cciaaparma@pr.camcom.it
PEC: protocollo@pr.legalmail.camcom.it