Parma a stelle e strisce. Un convegno sulle opportunità di business negli States
Organizzato da Parma Alimentare; ecco tutta la documentazione
Mercoledì 16 aprile in Camera di commercio il convegno "Parma a stelle e strisce. Vendere il FOOD nel mercato USA: istruzioni per l'uso", organizzato da Parma Alimentare in collaborazione con la Camera di Commercio.
Qui la presentazione sintetica del progetto di ricerca "Parma a stelle e strisce: vendere negli USA il food italiano"
Qui il manuale per vendere il food negli USA "Parma a stelle e strisce: vendere negli USA il food italiano, istruzioni per l'uso".
Per capire meglio i contenuti del manuale, ecco l'indice.
- L’etichettatura e il nutritional label
- Gli obblighi di comunicazione e la registrazione
- I dazi doganali
- Specifiche su alcune categorie di prodotto
- La categoria dei Vini e liquori
- Sezione II: A chi vendere: I consumatori target e le tendenze della distribuzione
- Premessa: la domanda
- La distribuzione retail e i “trend setting retailers"
- Premessa e considerazioni generali
- Sughi per pasta a base pomodoro
- Pomodori in scatola
- Olio d’oliva
- Paste fresche ripiene
- Parmigiano Reggiano
- Prodotti ittici
- Prosciutto, salami e altri salumi
- Il fenomeno dell’italian sounding: una stima
I risultati emersi dalla ricerca nascono da un'analisi mirata per alcune categorie di prodotti tipiche dell'area parmense. La ricerca si fonda su capillari visite sul campo nei supermercati USA più recettivi verso le specialità italiane, e ciò ha permesso di generare e condividere una conoscenza di grande dettaglio dello stato dell'offerta sul mercato nord americano.
Per saperne di più visita il sito di Parma Alimentare