Camera di Commercio di Parma
Tu sei qui: Portale News ed Eventi Progetto Excelsior, previsioni di assunzione nel trimestre maggio-luglio 2023 e difficoltà di reperimento

Prenotazione appuntamenti online

 
Azioni sul documento

Progetto Excelsior, previsioni di assunzione nel trimestre maggio-luglio 2023 e difficoltà di reperimento

— archiviato sotto:
pubblicato il 19/05/2023 15:45, ultima modifica 23/05/2023 10:59

Aumentano le previsioni di assunzioni nelle imprese di Parma sia nel mese che nel trimestre di riferimento. Nuovi ingressi al 59,7% nel terziario e 40,5% nell'industria

Progetto Excelsior, previsioni di assunzione nel trimestre maggio-luglio 2023 e difficoltà di reperimento

logo camerale

Progetto Excelsior è il sistema informativo per l’occupazione e la formazione che ricostruisce il quadro previsionale della domanda di lavoro e dei fabbisogni professionali e formativi espressi dalle imprese (indagine prevista dal programma statistico nazionale). E' un progetto che Unioncamere e le Camere di commercio, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e con l’Unione Europea, realizzano a partire dal 1997.

Su base nazionale sono 467 mila (di durata superiore ad un mese o a tempo indeterminato) le assunzioni previste dalle imprese a maggio e oltre 1,5 milioni entro luglio, con un incremento di oltre 22 mila unità rispetto a maggio 2022 (+5,1%) e di 16 mila unità sul corrispondente trimestre (+1,1%).  La difficoltà di reperimento riguarda il 46% del personale che le imprese ricercano. Secondo i dati analizzati dall’ufficio Informazione economica della Camera di commercio di Parma il 9,5% degli ingressi nazionali si registra in Emilia-Romagna (44.400 unità), oltre un punto percentuale in più rispetto allo scorso mese.

>>  Nel mese di maggio 2023 gli ingressi previsti nell’area di Parma rappresentano il 9,2% del dato regionale, pari a 4.090 unità, per il 21% (25% in aprile 2023 e 22% nel maggio 2022) in forma stabile, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 79% (75% in aprile 2023 e 78% nel maggio 2022) saranno a termine, ossia a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita.

Analizzando più nello specifico i dati, a Parma le entrate si concentreranno per circa il 60% nel settore dei servizi e per il 51% nelle imprese con 50 o più dipendenti.

Il dato di previsione di ingressi a Parma di 4.090 addetti nel mese di maggio 2023, con un variazione positiva rispetto ai 3.320 di maggio 2022 (+770 unità, +23,2%) e rispetto ai 3.540 di aprile 2023 (+550 unità, +15,5%).

Le imprese che prevedono di assumere saranno pari al 16% del totale. Saranno prevedibilmente richieste 1.650 unità (40,5%) dall’industria (1.400 nel manifatturiero e public utilities e 260 nelle costruzioni) e  2.440 unità (59,7%) dal Terziario (1.180 nei servizi alle imprese, 410 nei servizi alla persona, 460 in alloggio-ristorazione e servizi turistici, 380 nel commercio).

A livello percentuale: il 47,5%, pari a 1.940 unità, è richiesto nella produzione di beni ed erogazione di servizi;  il 15,2%, pari a 620 unità, nelle aree tecniche e della progettazione;  il 14,7% con 600 unità nelle aree della logistica; il 13,8% con 560 unità nelle aree commerciali e della vendita; il 4,6% con 190 unità nell’area amministrativa; il 4,2% con 170 unità nelle aree direzione e servizi generali.

Il 49,1% è richiesto nelle micro e piccole imprese (con meno di 50 dipendenti). Il 21% da quelle medie (50-249 dipendenti) e il 29,8% dalle grandi (>250 dipendenti).

>>   Nel trimestre maggio-luglio la previsione di ingresso ipotizzata nel parmense è di 13.770 unità, con variazione complessiva degli ingressi in azienda di +2.250 rispetto agli 11.520 del medesimo trimestre del 2022 (+19,6%),

Il 18% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota superiore alla media nazionale del 17%; il 38% a operai specializzati e conduttori impianti; il 21% a professioni commerciali e dei servizi; il 15% profili generici.

In 51 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati. Le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 16% del totale. Per una quota pari al 31% interesseranno giovani con meno di 30 anni e per una quota pari al 26% prevedono di assumere personale immigrato. Per una quota pari al 64% delle entrate previste viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore e le tre figure professionali più richieste concentreranno il 26% delle entrate complessive previste.

Il diploma di scuola media superiore è sempre il titolo più ricercato (28%) al momento dell’assunzione, per il 19% è richiesta la qualifica o il diploma professionale, per il 13% la laurea.

Relativamente ai titoli di studio richiesti dalle imprese, secondo la difficoltà di reperimento e l'esperienza richiesta, nel mese di maggio il 50,7% delle entrate previste è di difficile reperimento: il 34% per mancanza di candidati e il 12,5% per preparazione inadeguata.

A livello universitario la percentuale sale al 59,1% con difficoltà a reperire personae con titolo di studio per l’88,6% ad indirizzo ingegneria industriale (il 58,6% per mancanza di candidati), l’80% chimico-farmaceutico, il 69,2% sanitario e paramedico (il 63,1% per mancanza di candidati), il 63,6% medico e odontoiatrico, il 63,3% insegnamento e formazione, il 58,6% ingegneria civile e architettura, il 52% di scienze matematiche-fisiche e informatiche,  il 44,1% economico, il 42,6% ingegneria elettronica e dell’informazione.

Tra i diplomati la percentuale è del 50,7% e si ricerca per l’86,1% elettronica ed elettrotecnica, il 77,4% informatica e telecomunicazioni, il 69,8% trasporti e logistica (confermati i tre gruppi per mancanza di candidati), il 69,1% meccanica-meccatronica ed energia, il 59,3% ad indirizzo turismo enogastronomia ed ospitalità, il 56,7% produzione e manutenzione industriale e artigianale, il 50,6% socio sanitario, il 44,4% grafica e comunicazione.

Tra coloro che hanno conseguito la qualifica di formazione o diploma professionale la percentuale arriva al 59,2% e i più ricercati sono quelli che hanno fatto percorsi ad indirizzo meccanico per il 79,7%, 65,6% benessere, 63,2% ristorazione, 59,8% elettrico, 57,1% logistica, 56,8% trasformazione agroalimentare, 30,3% tessile e abbigliamento, 28,9% servizi di promozione e accoglienza, 27,8% servizi di vendita, 20% amministrativo e segretariale.

Infine risulta di difficile reperimento il 70,1% (contro l’80% registrato un anno fa) con titolo da istruzione tecnica superiore (ITS).

Parma, 19 maggio 2023

Elaborazioni a cura dell'ufficio Informazione economica - email studi@pr.camcom.it - dott.ssa Sabrina Sabatini

 

RASSEGNA STAMPA

Parma Repubblica, 19 maggio 2023

Parmadaily, 22 maggio 2023

 

 

 

 

 

Iscrivetevi alla nostra Newsletter per non perdere interessanti opportunità

Seguiteci su facebook miniatura twitter miniatura linkedin miniatura youtube miniatura instagram miniatura

Standard

Powered by Plone ®

Note Legali

Note Legali
Privacy
Dichiarazione di accessibilità

Codice Fiscale 80008090344
Partita IVA 00757550348
Codice IPA U29GVF


Camera di Commercio

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Parma

Via Verdi, 2 - 43121 Parma
Telefono +39 0521 21011 - Fax 0521 282168
MAIL: centralino.cciaaparma@pr.camcom.it
PEC: protocollo@pr.legalmail.camcom.it