Servizi digitali: mancata comunicazione del domicilio digitale dell'impresa (PEC). Attribuzione d'ufficio e applicazione della sanzione
Le imprese possono ancora comunicare il proprio domicilio digitale (PEC) al Registro delle Imprese e chiederne l'iscrizione, evitando il procedimento d'ufficio
Sei in regola con il domicilio digitale della tua impresa?
Tutte le imprese, costituite in forma societaria o individuale, devono aver iscritto nel Registro delle imprese un "domicilio digitale" vale a dire, allo stato attuale della tecnologia, un indirizzo di Posta elettronica certificata (PEC).
L'obbligo, già introdotto nel 2008 per le società e nel 2012 per le imprese individuali, è stato rafforzato dall'articolo 37 del Decreto Legge 16 luglio 2020 n.76 (c.d. Decreto Semplificazioni) convertito con legge 11 settembre 2020 n.120.
Si ricorda che la PEC da iscriversi al Registro delle Imprese deve essere :
- attiva;
- unica: non deve risultare assegnata ad altro soggetto;
- univoca: non deve essere riferibile ad altri soggetti che non siano l'impresa o la società; ne deriva che non sono iscrivibili gli indirizzi Pec di professionisti, studi di consulenza, associazioni di categoria messi a disposizione di uno o più clienti;
- nella titolarità esclusiva dell'impresa/società che la iscrive; il che presuppone un contratto di di assegnazione tra il gestore e l'impresa/società.
Le conseguenze della mancata iscrizione del domicilio digitale (PEC) valido e attivo sono:
- l'assegnazione d’ufficio da parte della Camera di Commercio di un domicilio digitale che sarà reso disponibile tramite il Cassetto digitale dell’imprenditore all’indirizzo impresa.italia.it.
- l'applicazione di una sanzione amministrativa: per le società da 206,00 a 2.064,00 euro e per le imprese individuali da 30,00 a 1.548,00 euro.
Il sistema delle Camere di Commercio sta per dare il via alle attività per l'assegnazione d'ufficio e l'applicazione contestuale della sanzione.
Nel frattempo le imprese possono ancora comunicare il proprio indirizzo PEC al registro delle imprese e chiederne l'iscrizione evitando il procedimento d'ufficio.
Per maggiori informazioni, per verificare la regolarità della propria posizione e per scoprire come comunicare la propria PEC consulta la PAGINA INFORMATIVA DI UNIONCAMERE
Iscrivetevi alla nostra newsletter per non perdere interessanti opportunità
Seguiteci sui Social Media Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube, Instagram