Economia circolare, ciclo di webinar della Camera di commercio di Parma. Online le iscrizioni per il 27 novembre "Strumenti e metodi di misurazione dell'economia circolare"
Formazione avanzata per le Pmi di Parma e provincia, a cura di Unioncamere e del sistema camerale emiliano-romagnolo
Unioncamere, la Camera di commercio di Parma (con ufficio Ambiente e ufficio PID) e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna promuovono una serie di seminari in modalità webinar rivolti alle imprese in tema ambientale per la promozione dell'economia circolare.
I seminari sono organizzati in collaborazione con Ecocerved e rientrano nell’ambito del progetto del Fondo di Perequazione “Politiche ambientali: azioni per la promozione dell’economia circolare” finanziato da Unioncamere italiana.
24 e 27 novembre "Strumenti e metodi di misurazione dell'economia circolare" - PROGRAMMA
Ricordiamo anche l'iniziativa di formazione "L'esperto del sistema rifiuti, una nuova figura professionale": 19 e 26 novembre, 4 dicembre. Iscrizione per referenti interni aziendali (solo se si è in grado di frequentare tutte e tre le date). Clicca qui per i dettagli
Obiettivo dei webinar I e II "Strumenti e metodi di misurazione dell'economia circolare"
La misurazione della circolarità rappresenta un requisito imprescindibile per l’attuazione di un percorso di transizione da un modello lineare ad uno di tipo circolare.Attualmente esistono numerosi indicatori e strumenti che sono in grado di effettuare una misurazione della circolarità ma non esiste un approccio di misurazione e/o uno strumento ritenuto universale.Il monitoraggio di indicatori rilevanti per la circolarità e/o l’utilizzo di uno strumento perla misurazione del livello di circolarità è senza dubbio un passo essenziale per supportare le imprese a definire strategie per il miglioramento della circolarità, con conseguenti impatti positivi anche sugli aspetti di sostenibilità economica, legati ad esempio alla riduzione dei costi di smaltimento dei rifiuti, alla riduzione dei rischi in fase di approvvigionamento, al miglioramento dell’immagine aziendale, etc.
Destinatari:
imprese, principalmente PMI, associazioni di categoria, consulenti,professionisti.
Durata:
il ciclo formativo è articolato in 2 sessioni della durata di 2 ore cad.
Argomenti:
Sessione 1
• Misurare: cosa e perché • Come misurare: panoramica sui principali strumenti di misura - livello macro (stati,regioni, città, filiere…) • Esempi e casi di misurazione, con discussione
Sessione 2
• Come misurare: panoramica sui principali strumenti di misura - livello di imprese e prodotti• Esempi e casi di azioni basate su misurazione• Discussione finale
---
ISCRIZIONI ONLINE PER TUTTE LE DATE DEI SEMINARI https://forms.gle/YzbBZyPqZccB84An7
LE DATE della II parte del ciclo di webinar "Economia circolare":
9 settembre: Rifiuti non Rifiuti
16 settembre: La gestione dei rifiuti nelle microimprese
25 settembre: RAEE
29 settembre: Sottoprodotti
8 ottobre: I rifiuti agricoli
24 novembre: Strumenti e metodi di misurazione dell'economia circolare I
27 novembre: Strumenti e metodi di misurazione dell'economia circolare II
19 e 26 novembre, 4 dicembre: L'esperto del sistema rifiuti, una nuova figura professionale. Iscrizione per referenti interni aziendali (solo se si è in grado di frequentare tutte e tre le date)
La partecipazione è gratuita ed aperta anche a associazioni di categoria e professionisti che supportano le imprese, previa iscrizione online a questo link:
ISCRIZIONI SUL MODULO ONLINE per tutte le date dei seminari https://forms.gle/YzbBZyPqZccB84An7
-- -- --
ASPETTI TECNICI PER I WEBINAR
Agli iscritti sarà inviato il link cui collegarsi per seguire il webinar. Si suggerisce di accedere alla piattaforma webinar con anticipo per test e prove di connessione. Non è necessario installare alcun software. È preferibile, ma non obbligatorio utilizzare il browser internet chrome o provare browser differenti in caso di problemi. Quando compare la pagina "Guarda l'evento live in Microsoft Teams", se non si ha il programma Teams installato, selezionare "Guarda sul web". Si può entrare come ospite. Non è richiesto di disporre di videocamere o microfoni.
Non è prevista la registrazione dei webinar che pertanto potranno essere seguiti solo in diretta.
Non è previsto il rilascio di attestati perché si può entrare anche solo come ospite.
- --
Per i QUESITI scrivere a: ambiente@pr.camcom.it - Ulteriori quesiti non evasi nel corso del seminario o relativi ad altre tematiche connesse alle politiche e agli adempimenti ambientali potranno essere inoltrati tramite l’helpdesk dedicato: https://www.ecocamere.it/helpdesk/emiliaromagna
Informazione e approfondimenti: https://www.ecocamere.it/progetti/emiliaromagna
MATERIALI SCARICABILI A PARTIRE DAL GIORNO SUCCESSIVO A QUELLO DEL WEBINAR:
Seminario "Rifiuti non Rifiuti" - MATERIALE SCARICABILE QUI dopo aver effettuato l'accesso sul sito Ecocamere (in alto a destra> Accedi)
Per i QUESITI scrivere a: ambiente@pr.camcom.it - Ulteriori quesiti non evasi nel corso del seminario o relativi ad altre tematiche connesse alle politiche e agli adempimenti ambientali potranno essere inoltrati tramite l’helpdesk dedicato: https://www.ecocamere.it/helpdesk/emiliaromagna
Informazione e approfondimenti:
Segreteria organizzativa:
Camera di commercio di Parma - ufficio Ambiente - ambiente@pr.camcom.it
Iscrivetevi alla nostra newsletter per non perdere interessanti opportunità
Seguiteci sui Social Media Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube