Camera di Commercio di Parma
Tu sei qui: Portale News ed Eventi Le regole doganali di base per il commercio estero: al via un ciclo di 3 webinar gratuiti per le imprese

Prenotazione appuntamenti online

 
Azioni sul documento

Le regole doganali di base per il commercio estero: al via un ciclo di 3 webinar gratuiti per le imprese

— archiviato sotto:
pubblicato il 08/05/2015 13:40, ultima modifica 07/06/2023 18:14

I temi: l'origine delle merci (7 giugno), la classificazione doganale delle merci (27 giugno) e le bollette doganali (3 luglio). Partecipazione gratuita delle imprese, necessaria l’iscrizione online

Le regole doganali di base per il commercio estero: al via un ciclo di 3 webinar gratuiti per le imprese

webinar ciclo di incontri commercio estero

 

La Camera di commercio di Parma, nell’ambito delle azioni a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese parmensi, ha organizzato - in collaborazione con lo Studio Del Nevo - tre webinar pomeridiani su tematiche doganali di base.

Questo il calendario:

  • Origine delle merci, preferenziale e non preferenziale, mercoledì 7 giugno ore 14,30 – 17.30
  • La classificazione doganale delle merci, martedì 27 giugno ore 14,30 – 17,30
  • Come leggere la bolletta doganale, lunedì 3 luglio ore 14,30 – 17.30

 

Relatore sarà il dott. Simone Del Nevo, componente della Commissione Iva e Origine. Laureato in Economia e Commercio, Master nella gestione delle aziende di trasporto, doganalista e giornalista pubblicista. Relatore presso enti di formazione in tecnica e legislazione doganale. Consulente aziendale e autore di pubblicazioni relative al campo doganale.

 

Il programma dettagliato è il seguente:

ORIGINE DELLE MERCI – mercoledì 7 giugno

  • L’origine preferenziale

Il concetto di origine preferenziale delle merci ai fini dell’emissione dell’Eur1

Il ruolo dell'ufficio acquisti e la nuova durata delle dichiarazioni di origine di lungo termine

Analisi delle informazioni contenute nelle LTD

Riduzioni ed esenzioni daziarie in presenza dei certificati di origine preferenziale

La differenza tra l’assunzione dello status di esportatore autorizzato e l’iscrizione nella banca dati REX

L’origine preferenziale in importazione

I certificati Eur1 e FormA in importazione

Casi pratici

  • L’origine non preferenziale (Made in)

Il concetto di origine non preferenziale delle merci ai fini del Made in

Individuazione delle regole di origine non preferenziale delle merci

I pareri del WTO e il nuovo Allegato 22-01

Le indicazioni di origine su fattura

Le informazioni vincolanti di origine (IVO)

Obbligo di indicare l’origine sui modelli intrastat

Casi pratici

LA CLASSIFICAZIONE DOGANALE DELLE MERCI - martedì 27 giugno

Tariffario Doganale UE – aggiornamento annuale

Sistema Armonizzato: le voci doganali nelle varie parti del mondo

Costruzione di una voce doganale: capitoli di appartenenza, sottocapitoli, e voci residuali

Trasposizione tra descrizione merci e relativi codici doganali attribuiti

Note Esplicative del Tariffario Doganale: dettagli delle descrizioni merci

ITV: Informazione Tariffaria Vincolante. Scopi, validità ed utilizzo

Casi pratici ed esempi

 

COME LEGGERE LA BOLLETTA DOGANALE lunedì 3 luglio

Analisi dei principali documenti:

DAU - Documento Amministrativo Unico

DAE – Documento Accompagnamento Esportazione

MRN - Movement Reference Number (IT e non IT)

BILL OF LADING - Polizza di carico

Analisi di bolle doganali per corretto calcolo dei diritti doganali. Casi di esenzione

Termini di conservazione per richiesta da parte degli organi di controllo

Responsabilità a carico degli spedizionieri

Casistiche di revisione di bolle doganali

 

Per informazioni: promozione@pr.camcom.it - tel. 0521 210280.246 - www.pr.camcom.it

 

Iscrizioni: la partecipazione delle imprese è libera e gratuita, ma è richiesta l’iscrizione entro il 6 giugno. Saranno inviate all'email di ogni partecipante le credenziali di accesso ai webinar che verranno realizzati tramite Zoom.

 

Scaricare qui li programma

Procedere qui all'iscrizione on-line entro il 6 giugno 2023


 

 

 

 

Standard

Powered by Plone ®

Note Legali

Note Legali
Privacy
Dichiarazione di accessibilità

Codice Fiscale 80008090344
Partita IVA 00757550348
Codice IPA U29GVF


Camera di Commercio

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Parma

Via Verdi, 2 - 43121 Parma
Telefono +39 0521 21011 - Fax 0521 282168
MAIL: centralino.cciaaparma@pr.camcom.it
PEC: protocollo@pr.legalmail.camcom.it