Innovazione digitale e sostenibile: i servizi di BI-REX, competence center nazionale, nel webinar della Camera di commercio il 4 maggio
Gratuito per le imprese, 4 maggio ore 14-16, a cura di Camera di commercio di Parma, BI-REX competence center nazionale e Unioncamere Emilia-Romagna. Programma e iscrizioni online
La trasformazione digitale e la sostenibilità hanno assunto negli ultimi anni un ruolo sempre più rilevante nei processi innovativi di quasi tutti i settori industriali. L'adozione di tecnologie digitali è in grado di migliorare le prestazioni e i processi aziendali con un impatto positivo sulla salvaguardia dell'ambiente e accelerare la transizione verso modelli produttivi più sostenibili.
Il PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Parma e Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con il Competence Center BI-REX, organizzano un evento di approfondimento sull'innovazione digitale e sostenibile, con focus sui servizi e sui contributi per le imprese.
Testimonianze aziendali sull'adozione di soluzioni digitali per migliorare la competitività e per rendere i propri modelli produttivi più sostenibili sotto l’aspetto dell’impatto ambientale ed ecologico.
L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network.
BI-REX è uno degli 8 Competence Center nazionali istituiti dal Ministero dello Sviluppo Economico nel quadro del piano Industria 4.0, con focus sui Big Data e Manifattura Avanzata. È un Consorzio Pubblico-Privato che raccoglie in partenariato 57 soggetti tra Università, Centri di ricerca ed Imprese, nato per assistere le aziende in particolare le PMI, nei loro percorsi di innovazione digitale e sostenibile attraverso l’emissione di bandi di finanziamento e servizi di orientamento, formazione e consulenza.
I Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio rappresentano il primo punto di accesso al Network Impresa 4.0 e hanno il compito di promuovere la cultura digitale, accrescere la consapevolezza delle imprese sulle soluzioni offerte dal digitale e sui loro benefici, diffondere l’utilizzo delle tecnologie e soluzioni digitali nelle imprese di tutti i settori economici anche attraverso il sostegno economico. I PID sono presenti in tutte le Camere di commercio e realizzano eventi formativi e informativi finalizzati anche a qualificare le competenze e le risorse del personale che opera all’interno delle imprese per prepararle a cogliere le opportunità offerte dalla rivoluzione industriale e dalle nuove tecnologie abilitanti.
Enterprise Europe Network è la rete creata nel 2008 dalla Commissione europea per accrescere il potenziale innovativo e competitivo delle piccole e medie imprese nel mercato europeo ed internazionale. Presente in oltre 50 Paesi, si compone di un network di oltre 600 organizzazioni in cui operano circa 4.000 professionisti esperti che forniscono alle imprese servizi integrati per l’internazionalizzazione e l’innovazione. La rete Enterprise Europe Network favorisce la cooperazione internazionale tra imprese, offre supporto per operare con efficacia nel Mercato Unico, dà informazioni sulle normative europee, sulle opportunità di finanziamento e sulle modalità di accesso a bandi e appalti. Fornisce servizi di supporto per la gestione dell’innovazione e la valutazione della performance aziendale in ambito di sostenibilità.
ISCRIZIONI online qui: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_J_zh0usYS867Qu8vG5Ht1A
Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma ZOOM.
INFORMAZIONI: ufficio PID Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Parma, Tel 0521 210247-203, email: pid@pr.camcom.it
L’attività di assistenza tecnica viene erogata nell'ambito del progetto Sostenibilità Ambientale realizzato dal Sistema camerale emiliano-romagnolo a valere su Fondo di Perequazione 2019-2020, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter per non perdere interessanti opportunità