Un secolo di imprese a Parma nel nuovo numero di Parma Economica
Articoli sulla Stazione sperimentale per le conserve e sull'industria a Parma nell'800
Oltre cinquanta pagine, ricche di foto d'epoca, sulle 26 imprese di Parma iscritte al Registro delle imprese storiche: è il focus del nuovo numero di Parma Economica, il periodico della Camera di Commercio, in edicola in questi giorni. Il numero speciale, dopo la premiazione delle imprese lo scorso giugno in Camera di commercio, vede anche la collaborazione del Prof Camurani, che ci regala con il suo pezzo sulla struttura industriale di Parma nel 1861 un vivo spaccato della situazione socioeconomica della nostra città nel secolo scorso; Giancarlo Gonizzi, arricchisce il numero 2/2011 di Parma economica con un lungo e ben documentato articolo sulla Stazione sperimentale delle conserve, ora azienda speciale della Camera di commercio, un Ente di ricerca e innovazione nazionale e di fondamentale importanza per lo sviluppo del moderno settore del "food" di qualità.
In un numero dedicato alle imprese di consolidata presenza a Parma abbiamo voluto parlare in specifico di piccole e medie imprese e delle opportunità loro offerte da Bruxelles: era stato del resto Giuseppe Tripoli, mister PMI italiano, a premiare a giugno le nostre piccole e medie realtà ultracentenarie; da segnalare, infine, un servizio sui Musei delle scienze a Parma: un percorso di cultura scientifica che si snoda per le vie della città, in tutto 7 saloni con interessanti raccolte come quella di Vittorio Bottego in Africa.
Un numero di Parma Economica, reperibile nelle edicole di città e provincia, costa 5 euro, l'abbonamento annuale 17: il periodico è spedito anche agli addetti commerciali delle rappresentanze diplomatiche e alle Camere di Commercio estere in Italia e italiane all’estero, oltre a svariati enti e associazioni nazionali e internazionali.
Per saperne di più