Seminario su REACH, CLP, SDS: normativa sulle sostanze chimiche e pericolose
Incontro in Camera di commercio di Parma il 9 luglio 2013 in collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUSL di Parma
Il riconoscimento del ruolo dell'industria chimica nell'economia europea e mondiale e l'esigenza di assicurarne competitività e capacità innovativa sono state le motivazioni principali che hanno condotto all'adozione di specifiche misure legislative, che garantiscano un elevato livello di tutela della salute umana e dell'ambiente. Pilastro di questa strategia è il Regolamento Reach, entrato in vigore nel 2007, che ha introdotto un sistema integrato di registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione ed il successivo regolamento CLP, sulla classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze e delle miscele pericolose. L’applicazione di questi regolamenti comunitari comporta delle ricadute, oltre che per l’industria chimica, anche per tutti i comparti industriali in cui si utilizzano sostanze chimiche (meccanica, tessile, ceramica, legno e mobili, produzione carta e stampa, ecc.).
Ad oltre cinque anni dalla loro adozione, gli operatori del Gruppo di Vigilanza REACH/CLP del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Parma, che in Emilia Romagna è l’Autorità Competente per l’attuazione dei due Regolamenti, illustrano le scadenze previste, le novità e i risultati delle strategie di controllo e vigilanza. Verranno inoltre presentati gli strumenti di aiuto alle imprese: Sportello Informativo REACH/CLP dell’AUSL di Parma e Sportello SIT-REACH.
Per informazioni: SPSAL Distretto Fidenza, tel. 0524 515905 mailto: ppizzi@ausl.pr.it
Materiale disponibile