"Smart Future Academy online" e premio "Storie di Alternanza": Parma, 4 dicembre
Progetto innovativo e gratuito per le scuole e gli studenti. Obiettivo: facilitare le attività di orientamento degli studenti delle scuole superiori verso le proprie scelte future, mettendo gli stessi in contatto con personalità di altissimo livello dell'imprenditoria, della cultura, dello sport, della scienza e dell'arte. Supporto finanziario della Camera di commercio di Parma
IMPORTANTE: per partecipare è necessaria l'iscrizione online dell'istituto sul sito di Smart Future Academy alla pagina ISCRIZIONI (https://www.smartfutureacademy.it/iscrizione-istituti-scolastici/).
Successivamente la segreteria invia alla scuola un'email con tutte le informazioni per docenti e studenti per partecipare gratuitamente a Smart Future Academy Parma Online 2020.
Per dare la possibilità ai ragazzi di partecipare attivamente la mattina del 4 dicembre, facendo anche domande agli imprenditori, è necessario procedere dal link soprastante con l'iscrizione della scuola.
Per assistere Link YOUTUBE: https://youtu.be/PUYUYpSszqY
LOCANDINA invito scuole - PROGRAMMA E INDICAZIONE PER FAR INTERAGIRE IN DIRETTA GLI STUDENTI
Dopo i saluti istituzionali del Segretario Generale della Camera di commercio di Parma, Manuela Zilli e il Dirigente dell'Ufficio scolastico IX ambito territoriale di Parma, Maurizio Bocedi, seguono i relatori:
> Chiara Allegri, manager della cultura
> Guido Barilla, presidente Gruppo Barilla
> Nicola Bertinelli, presidente Consorzio Parmigiano Reggiano
> Stefania Bollati, imprenditrice - Davines SPA
> Giovanni Brugnoli, presidente Tiba Tricot
> Cristian Fracassi, AD Isinnova
> Jago, scultore
> Pasqualino Toscani, comandante Provinciale Carabinieri di Parma
> Umberto Pellizzari, apneista, conduttore televisivo e accademico italiano.
LOCANDINA e PROGRAMMA - invito ospiti
Presentazione SLIDES del progetto
Presentazione VIDEO del progetto
Il progetto è realizzato in attuazione al protocollo d'intesa sottoscritto con Unioncamere e con Rete Fondazioni ITS Italia, in collaborazione con le Camere di commercio territoriali, in coordinamento con gli Uffici Scolastici territoriali.
Le ore di frequenza sono valide ai fini dei PCTO.
Nel corso della mattinata verrà data visibilità ai progetti presentati alla sessione ottobre 2020 del premio STORIE DI ALTERNANZA
PREMIO STORIE DI ALTERNANZA, ottobre 2020 - ELENCO PROGETTI PRESENTATI
Iscrivetevi alla nostra newsletter per non perdere interessanti opportunità
Seguiteci sui Social Media Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube