Camera di Commercio di Parma
Tu sei qui: Portale Internazionalizzazione News News 2014 Il 2 e 3 dicembre Parma ha ospitato il Collegio dei Commissari generali di Expo

Prenotazione appuntamenti online

 
Azioni sul documento

Il 2 e 3 dicembre Parma ha ospitato il Collegio dei Commissari generali di Expo

— archiviato sotto:
pubblicato il 28/11/2014 16:50, ultima modifica 18/12/2014 17:28

Il Ceo di Expo Milano 2015 Giuseppe Sala ha illustrato ai 150 commissari provenienti da tutto il mondo gli avanzamenti del progetto dell'Esposizione universale

Il 2 e 3 dicembre Parma ha ospitato il Collegio dei Commissari generali di Expo

Parma for Expo 2015

Dalla Regione Emilia-Romagna

Summit a Parma, il 2 e 3 dicembre, del Collegio dei Commissari generali Expo 2015 ha visto riuniti i 150 commissari provenienti da tutto il mondo.

Il Collegio dei Commissari generali di Expo ha rappresentato una tappa di avvicinamento fondamentale all’Esposizione Universale che si aprirà a Milano il prossimo 1 maggio. La due giorni parmense è stata l’occasione per informare i Paesi che hanno già aderito e sottoscritto il contratto di partecipazione in merito alle attivitàdella società organizzatrice Expo Milano 2015. E per presentare lo stato di avanzamento dei lavori del sito che ospiterà fisicamente l’evento.

A sei mesi di distanza dall’apertura ufficiale dell’Esposizione universale, è Parma - che ospita il quartier generale di EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare - la città indicata da Expo Milano 2015, d’accordo e in collaborazione con il Bureau international des expositions, per ospitare il Collegio dei Commissari generali accettando l’invito formulato da Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Parma e Unione parmense degli industriali.

Martedì 2 dicembre, presso la Camera di commercio di Parma, c'è stata la presentazione ufficiale dell’iniziativa. Con cena di gala realizzata in collaborazione con Alma, la Scuola internazionale di cucina italiana, di cui è Rettore il Maestro Gualtiero Marchesi.

Mercoledì 3 dicembre, invece, presso l’Auditorium Niccolò Paganini, Giuseppe Sala, Ceo di Expo Milano 2015, ha  illustrato gli avanzamenti del progetto Expo 2015. E' stata eletto, secondo i regolamenti di BIE, il Collegio dei Commissari e della sua Presidente, l'angolana Albina Assis Africano. Ingegnere chimico che ha già lavorato nelle esibizioni di Aichi, Saragozza, Shangai e Yeosu sarà presidente dello "Steering Commitee", il comitato organizzativo creato dai commissari generali dei paesi partecipanti per coordinare le attività. In patria è stata anche due volte ministro (del Petrolio prima e poi dell'Industria), sono stati i suo colleghi nel corso del Collegio dei Commissari Generali tenutosi a Parma questa settimana. Durante l'incontro di Parma  Expo ha dato ufficialmente il via ai lavori del Communication Network: una rete di collaborazione e comunicazione internazionale che permetterà di diffondere a livello globale il messaggio e i valori dell'esposizione universale. A partire dal tema dell'evento: Feeding the Planet, Energy for Life.

Sono diversi i fattori che hanno orientato la scelta di Expo 2015. Innanzitutto Parma è universalmente riconosciuta come la capitale italiana dell’agroalimentare: ospita alcune celebri industrie del settore ed è apprezzata per prodotti d’eccellenza come il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma, ambasciatori della qualità italiana nel mondo.

Proprio il Food sarà il filo conduttore di Expo 2015, che avrà come tema “Feeding The Planet, Energy For Life” e si porrà come momento di dialogo tra i protagonisti della comunità internazionale sulle principali sfide dell’umanità.

Infine, Parma vanta un grande patrimonio artistico/culturale e si colloca in una posizione strategica, distando soltanto un’ora da Milano.

28 novembre 2014

Standard

Powered by Plone ®

Note Legali

Note Legali
Privacy
Dichiarazione di accessibilità

Codice Fiscale 80008090344
Partita IVA 00757550348
Codice IPA U29GVF


Camera di Commercio

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Parma

Via Verdi, 2 - 43121 Parma
Telefono +39 0521 21011 - Fax 0521 282168