Smart export - l'accademia digitale per le PMI
L’accademia digitale per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese: formazione gratuita per imprese e professionisti
Il progetto Smart Export è stato promosso e finanziato dalla Farnesina per favorire l’internazionalizzazione del sistema imprenditoriale italiano attraverso il rafforzamento delle sue competenze strategiche, manageriali e digitali. E' stato realizzato in collaborazione con Agenzia ICE e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane per offrire alle imprese e ai professionisti italiani l’opportunità di partecipare, a titolo gratuito, ai corsi di alta formazione per l’internazionalizzazione erogati da Agenzia ICE e da cinque prestigiose Università e Business School: Bologna Business School, Federica Web Learning - Università di Napoli Federico II, Luiss Business School, MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business e SDA Bocconi School of Management.
Imprese e professionisti possono partecipare gratuitamente a un progetto di alta formazione sui temi dell’internazionalizzazione, con focus sul digitale, e acquisire le competenze manageriali per operare con successo nel contesto globale e affrontare le sfide del commercio internazionale.
I sei percorsi formativi dell’offerta Smart Export sono arricchiti da materiali di approfondimento, testimonianze aziendali e webinar. Sono fruibili, nell’arco di dodici mesi, attraverso la piattaforma e-learning di Federica Web Learning - Università di Napoli Federico II, che permette di partecipare alle attività formative con modalità flessibili e compatibili con le esigenze lavorative e personali. Avendo concepito Smart Export come un percorso di accompagnamento personalizzato delle imprese nei mercati esteri, MAECI, Agenzia ICE e CRUI considerano la possibilità che, concluso con successo il primo anno di attività, il progetto prosegua con l’erogazione alle aziende di percorsi ancor più personalizzati e rispondenti alle loro specifiche esigenze, curati dagli enti già coinvolti nel progetto.
Questi i sei ambiti formativi affrontati dal corso:
- Business intelligence e sviluppo internazionale nell'era post-Covid
- Strutturarsi per la continuità, la crescita e l'internazionalizzazione
- Pratiche e tecniche di internazionalizzazione
- Gestione dell'innovazione e processi imprenditoriali
- Trasformazione digitale e gestione del cambiamento - modulo 1
- Trasformazione digitale e gestione del cambiamento - modulo 2
Gli interessati possono iscriversi gratuitamente a partire dal 10/3/2021: PER REGISTRARSI CLICCARE QUI
Per informazioni su Smart Export e sui singoli percorsi formativi scrivere a: info@smartexportacademy.it