Seminari in rete con i funzionari della Dogana
Corso online gratuito su legislazione e tecnica doganale negli scambi con l'estero dal 18 novembre 2021 al 20 gennaio 2022 dalle ore 15 alle ore 17
Si è svolto da novembre 2021 a gennaio 2022 un corso online gratuito su legislazione e tecnica doganale negli scambi con l'estero: quattro incontri online promossi dalla Camera di commercio di Parma e realizzati in collaborazione con l'Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli - Direzione Territoriale Emilia-Romagna e Marche ed Ufficio delle Dogane di Parma rivolto alle imprese parmensi esportatrici o intenzionate a farlo.
Prosegue così la collaborazione tra l'Ente camerale e l'Ufficio della Dogana di Parma grazie alla convenzione in atto per collaborare su tematiche di reciproco interesse ed a favore delle imprese parmensi.
I funzionari dell'Ufficio delle Dogane affronteranno le seguenti tematiche, lasciando spazio ad interventi e richieste dei partecipanti:
- La classificazione delle merci secondo la Tariffa Doganale Europea TARIC e il connesso trattamento fiscale delle merci - giovedì 18 novembre 2021, ore 15-17;
- L’origine delle merci: regolamentazione, certificazione e responsabilità degli operatori - giovedì 25 novembre 2021, ore 15-17;
- L’Operatore Economico Autorizzato AEO: procedure della certificazione e opportunità per le aziende - giovedì 2 dicembre 2021, ore 15-17;
- La BREXIT e le nuove regole operative da e verso la Gran Bretagna - giovedì 20 gennaio 2022, ore 15-17.
Relatori sono stati: Antonio Anghelone - funzionario dell'Ufficio delle Dogane di Parma - Responsabile Reparto Assistenza ed Informazione agli Utenti e Giuseppe Condina - Titolare di Posizione Organizzativa di Elevata Responsabilità dell'Ufficio delle Dogane di Piacenza.
Iscrizione e note organizzative
Le imprese parmensi che hanno già intrapreso rapporti commerciali con l’estero e quelle intenzionate a farlo erano invitate agli incontri.
La partecipazione gratuita previa iscrizione con selezione delle date di interesse tramite il sito internet della Camera di commercio di Parma.
Il giorno prima dell’appuntamento gli iscritti hanno ricevuto alla mail segnalata all’atto dell’iscrizione il link per il collegamento al corso tramite la piattaforma ZOOM: bastava avere a disposizione un pc ed una connessione internet stabile.