Camera di Commercio di Parma
Tu sei qui: Portale Internazionalizzazione News Corso export 2019

Prenotazione appuntamenti online

 
Azioni sul documento

Corso export 2019

pubblicato il 22/09/2017 10:25, ultima modifica 30/04/2019 10:10

Corso di internazionalizzazione e di assistenza per le imprese parmensi principalmente non esportatrici o scarsamente orientate all'export

Corso export 2019

globo con bandiere

 

L'iniziativa è organizzata dall’ente camerale in collaborazione con lo Studio Toscano Carbognani srl. Il percorso formativo e di assistenza accompagnerà le imprese parmensi - principalmente non esportatrici o scarsamente orientate all’esportazione - nelle loro attività, approfondendo vari aspetti del  commercio internazionale.

Il programma sarà così articolato:

  • 10 maggio 2019, ore 9-13

Estero: quello che i commerciali devono sapere. “I commerciali come chiave di lettura per implementare il processo estero”

L’incontro si propone di: focalizzare l’importanza sul reparto commerciale in modo tale da poter redigere un contratto con il proprio cliente/fornitore in modo consapevole; analizzare i rischi che alcune scelte non ponderate possono causare; sfruttare la leva commerciale per poter ottenere vantaggi economico/finanziari sia in vendita che in acquisto; stimolare il reparto amministrativo a comunicare al commerciale od ai propri superiori le strade possibili da percorrere.

  • 17 maggio 2019, ore 9-13

Origine della merce: preferenziale e non preferenziale. “Preferenziale e non preferenziale a confronto”

Il corso di formazione ha l’obiettivo di: analizzare le regole per la corretta attribuzione dell’origine delle merci, sia per quanto concerne il “made in” sia per quanto concerne il trattamento preferenziale nelle esportazioni verso i Paesi che hanno sottoscritto un accordo di libero scambio con l’UE;  analizzare i documenti relativi all’origine e alla modalità di emissione; presentare le possibili sanzioni, sia amministrative che penali, a cui si può incorrere in caso di irregolare attribuzione dell’origine; individuare la corretta attribuzione dell’origine preferenziale sia per le aziende distributrici che produttrici.

  • 24 maggio 2019, ore 9-13

Rischi del commercio internazionale: Incoterms 2010. “Vendere ed acquistare in modo responsabile”.

Il corso è dedicato all’analisi dei termini di resa. Verranno analizzati sotto un punto di vista pratico e con un’ottica ai probabili cambiamenti che entreranno in vigore nel 2020. L’obiettivo è quello di far comprendere quali sono i vantaggi e gli svantaggi soprattutto in ottica commerciale e amministrativa. Inoltre verranno analizzate le problematiche contrattuali che potrebbero causare un’errata scelta dei termini di resa citati.

  • 31 maggio 2019, ore 9-13

Fiscalità e dogana: dalla teoria alla pratica. “Domande e risposte per affrontare la quotidianità lavorativa”

L’incontro si propone di abbandonare l’impostazione classica del seminario teorico per un approccio molto più diretto e pratico. Il focus dell’incontro verterà sulle operazioni comunitarie ed estere. Le risposte verranno correlate dalla dimostrazione pratica di siti e portali internet accessibili a tutte le aziende così da poterle rendere autonome nella pratica quotidiana.

Relatore sarà Mattia Carbognani - Studio Toscano Carbognani srl.

La partecipazione, gratuita, è destinata alle imprese parmensi principalmente non esportatrici o scarsamente orientate all’esportazione, previa iscrizione on-line.

 

Iscrizione on-line
Il programma

 

 

 

Per maggiori informazioni: promozione@pr.camcom.it  - telefono 0521 210280 - 246

Standard

Powered by Plone ®

Note Legali

Note Legali
Privacy
Dichiarazione di accessibilità

Codice Fiscale 80008090344
Partita IVA 00757550348
Codice IPA U29GVF


Camera di Commercio

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Parma

Via Verdi, 2 - 43121 Parma
Telefono +39 0521 21011 - Fax 0521 282168