Il Mediterraneo si è incontrato a Marsiglia per il Tech Agrifood
Protagoniste le imprese della filiera ortofrutticola, vitivinicola e cerealicola. Tredici le aziende di Parma che hanno partecipato. La prossima edizione nella nostra città nel 2014
105 imprese partecipanti, oltre 250 gli incontri business to business realizzati. Sono i numeri di Tech Agrifood, la manifestazione dedicata alle tecnologie e all’innovazione per le filiere della frutta e verdura fresca e trasformata, olio, cereali e vino svoltasi a Marsiglia, città capitale della cultura europea 2013, il 3 e il 4 giugno, nell'elegante cornice del Palais du Pharos. Hanno rappresentato la “riva sud” del Mediterraneo aziende provenienti da Egitto, Turchia, Algeria e Marocco, la “riva nord” aziende italiane, 13 solo da Parma, francesi, belghe e spagnole. Obiettivo: scambi commerciali, scambi di know-how, sviluppo di partenariati scientifici e tecnologici.
La manifestazione, giunta alla quarta edizione, è stata organizzata dalla Camera di commercio italiana per la Francia di Marsiglia con la rodata collaborazione con la Camera di commercio di Parma, della Stazione sperimentale per l'industria delle conserve alimentari eidel Polo Europeo di Innovazione Frutta e Verdura di Avignone.
Il presidente Andrea Zanlari è soddisfatto dei risultati dell'iniziativa: “Come Camera di commercio, abbiamo voluto dare alle aziende l’opportunità di incontrare tante imprese di paesi con i quali abbiamo una vicinanza geografica e una "patria" comune, Il Mediterraneo. Sono paesi con un’economia in crescita, o destinata a crescere, che chiedono tecnologia per ridurre il gap industriale e produttivo. La prossima edizione di Tech Agrifood, proprio a rimarcare la centralità della nostra città e del suo polo produttivo in ambito europeo ed extraeuropeo, tornerà a Parma, in concomitanza con l'edizione 2014 di Cibus Tec. Nel settore della meccanica agroalimentare abbiamo un primato riconosciuto e solido, ma è indubbio che andrà sempre più difeso e l’arma possibile, oggi, è soltanto una: l’innovazione".
A Tech Agrifood ha partecipato anche Fiere di Parma che, in una logica di sistema, ha già ospitato Tech Agrifood nel 2011 e si pone l'obiettivo di sviluppare le attività di matchmaking con operatori internazionali nell'ambito della prossima edizione della manifestazione prevista a Parma dal 28 al 31 ottobre 2014.
“L’attività di coinvolgimento di operatori qualificati dell’industria alimentare internazionale – afferma Rossano Bozzi, Brand Manager di Cibus Tec - è uno degli obiettivi su cui stiamo lavorando per la prossima edizione della manifestazione. Tech Agrifood rappresenta sicuramente un ottimo strumento per sviluppare contatti commerciali tra aziende di tecnologia alimentare, settore in cui Parma da sempre si distingue, ed operatori provenienti da paesi emergenti come quelli del bacino del mediterraneo e dell’Africa Sub Sahariana. Questa sinergia pone le basi per un concreto consolidamento della manifestazione a livello internazionale a favore delle aziende espositrici”.
Protagonista a Marsiglia anche la Stazione sperimentale per l'industria delle conserve alimentare che ha presentato alle aziende italiane e straniere e ai numerosi Centri di ricerca presenti una relazione sul problema della prova dell’autenticità degli alimenti e sulle possibili soluzioni per determinare la provenienza dei prodotti agroalimentari. Un gioco di squadra che, per 2 giorni, ha portato nel cuore del Mediterraneo il buon nome di Parma.
Galleria di immagini