News
Progetto EXCELSIOR, Le previsioni di assunzione nel trimestre giugno - agosto 2023 a Parma e provincia
Le imprese hanno programmato complessivamente 13.330 assunzioni a Parma, di cui 4.430 nel solo mese di giugno. Aumento del 6,7% su base trimestrale e dell’8,3% su base mensile rispetto al 2022. Nuovi ingressi al 63% nei servizi e al 52% nelle imprese con meno di 50 dipendenti
+7,2% la variazione annuale dell'indice ISTAT del mese di maggio 2023
Indice Nazionale ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (senza tabacchi)
La congiuntura dell'industria a Parma nel primo trimestre 2023. Indagine sulle piccole e medie imprese
Fatturato +5,4% trainato dal +7,8% del fatturato estero, produzione +0,8%, ordini +1,2%, ordini esteri +1,6. 13,8 le settimane medie di produzione e oltre l’80% di capacità di utilizzo degli impianti. Cauto ottimismo per il prossimo trimestre
Congiuntura delle costruzioni a Parma per l’indagine sulle piccole e medie imprese nel primo trimestre 2023
Volume d’affari complessivo (fatturato) +0,9%, artigianato -3%
+7,9% la variazione annuale dell'indice ISTAT del mese di aprile 2023
Indice Nazionale ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (senza tabacchi)
Scenari di previsione dell’economia locale: a Parma valore aggiunto del 2022 a +4%. Previsioni 2023 a +0,9%
L'economia parmense chiude l'anno 2022 con una crescita del 4%, mezzo punto in più delle previsioni di gennaio. Prima in regione per crescita nei servizi a +6,1%, terza nell’industria e nel valore aggiunto, quarta nell’export. Stime di crescita del valore aggiunto 2023 a +0,9%, in linea col dato regionale e nazionale
Informazione economica, Rapporto Movimprese 2022
Al 31 dicembre 2022 si registra un saldo di +133 imprese, equivalente a un tasso di crescita imprenditoriale dello 0,3%, con 2.197 nuove imprese iscritte e 2.064 cessazioni non d’ufficio, che al netto del dato del 2021 rappresenta il valore migliore dal 2011
L'economia parmense chiude l'anno 2022 con una crescita del +3,5%
Primi in regione per crescita nei servizi a +5,7%. Rallentano industria e costruzioni, cautela per il 2023 con stime a +0,1%
Le previsioni Prometeia
I report sugli scenari di previsione dell'economia locale. Le variazioni percentuali di crescita rispetto all'anno precedente
Presentato il rapporto sull'economia regionale 2022 realizzato da Unioncamere e Regione Emilia-Romagna
Pil al 4,1 % ma la stima per il 2023 è contenuta (+0,6%)
+11,5% la variazione annuale dell'indice ISTAT del mese di novembre 2022
Indice Nazionale ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (senza tabacchi)
Economia a Parma, valore aggiunto a +3,7%. Secondi in regione per stime di crescita nell'industria a +3,1% a ottobre 2022, nonostante le incertezze
+3,7% la stima di crescita complessiva per il 2022, di poco superiore alle ultime previsioni. Cautela per il 2023 con stima di +0,1%
Progetto Excelsior, a Parma assunzioni in frenata: -6% tra giugno e agosto 2022, rispetto al 2021
4.160 addetti previsti in ingresso nel mese di giugno, ma con un variazione negativa di -9% rispetto al mese di giugno 2021 (-420 unità), col valore negativo più pesante nell’Industria. 12.490 previsioni di assunzione nel trimestre giugno-agosto, -820 e -6% rispetto al 2021
Scenari di previsione di aprile 2022: a Parma valori ancora positivi ma ridimensionati dal conflitto
+1,8% la stima di crescita per il 2022, -1,7% rispetto alle previsioni di gennaio. Il conflitto in Ucraina pesa sulla crescita dell’economia, insieme agli alti costi energetici, all’inflazione e all’aumento dei prezzi di materie prime. Elaborazione del sistema camerale regionale su dati Prometeia - indagine su piccole e medie imprese
Progetto Excelsior, previsioni di assunzione per luglio e trimestre luglio-settembre
Rallentano le previsioni di assunzione nelle imprese di Parma: -8,9% nel trimestre luglio-settembre. Nuovi ingressi al 58% nel terziario
Progetto Excelsior. Le assunzioni rallentano: -4,6% tra maggio e luglio 2022
Occupazione: -4,6% le previsioni di ingressi a maggio e nel trimestre maggio-luglio nelle imprese di Parma rispetto al 2021. Il 65% è richiesto dal settore dei Servizi, in particolare alle imprese, e per il 50% dalle imprese con meno di 50 dipendenti
Scenari di previsione di aprile 2022: a Parma valori ancora positivi ma ridimensionati dal conflitto
+1,8% la stima di crescita per il 2022, -1,7% rispetto alle previsioni di gennaio. Il conflitto in Ucraina pesa sulla crescita dell’economia, insieme agli alti costi energetici, all’inflazione e all’aumento dei prezzi di materie prime. Elaborazione del sistema camerale regionale su dati Prometeia - indagine su piccole e medie imprese
Informazione economica: la congiuntura delle costruzioni a Parma nel quarto trimestre 2021
Continua il recupero del settore, anche se con meno vigore: +4,2% rispetto allo stesso periodo del 2020
Progetto Excelsior, previsioni di assunzione in marzo 2022 da parte delle imprese di Parma. Disponibile online il rapporto Excelsior annuale "Analisi della domanda di competenze digitali nel 2021”
Occupazione: +27,7% le previsioni di ingressi a marzo nelle imprese di Parma rispetto al 2021 e +25% le previsioni per il trimestre marzo-maggio 2022. Il 53% è richiesto dalle imprese con meno di 50 dipendenti. Il 37% sarà impiegato nell’industria e il 63% nei servizi, in particolare per quelli alle imprese. Seguono servizi di alloggio ristorazione e servizi turistici, commercio e servizi alla persona
Informazione economica: crescono a Parma le imprese guidate dalle donne
A fine 2021 le imprese femminili attive sono 8.549, pari al 20,9% del totale. +1,4% l’aumento rispetto alla fine del 2020 (+118 unità). In aumento le straniere, lieve calo delle giovanili. Tra i settori, bene i servizi e in particolare sanità e assistenza sociale, istruzione, attività professionali-scientifiche-tecniche, immobiliari. Aumentano le società di capitali e le cariche femminili nelle imprese
Informazione economica: +0,9% nel 2021, si inverte il trend delle imprese giovanili parmensi e finalmente tornano a crescere
Movimprese quarto trimestre e anno 2021, l'analisi delle imprese attive giovanili nel nostro territorio
Export terzo trimestre 2021: Parma si conferma quarta provincia in regione con 6.202,4 milioni di euro, 11.7% del totale regionale con +16,8% rispetto al terzo trimestre 2020
6,2 miliardi di euro l’export delle imprese di Parma nei primi 9 mesi del 2021, +16,8% sul 2020 e +17,3% sul 2019. Una crescita continua e costante dal 2009. Crescono Europa, America, Asia e Africa. Diminuisce il Regno Unito, storico mercato parmense. Crescono tutti i settori tranne la raffinazione dei prodotti petroliferi e le attività artistiche sportive e di intrattenimento
Scenari di previsione di gennaio 2022: a Parma Pil 2021 a +6,3% e terzo posto in regione per l'industria
+3,5% la stima di crescita per il 2022. Elaborazione del sistema camerale regionale su dati Prometeia - indagine su piccole e medie imprese
Demografia d’impresa: +1,097% (+445 unità) la crescita delle imprese a Parma alla fine del 2021. Confermato il trend da inizio anno
Movimprese 4° trimestre: crescita quasi doppia rispetto al valore medio regionale. Valori stabili o positivi, in particolare per costruzioni e servizi diversi dal commercio, che invece stenta. Lieve calo per agricoltura e trasporti
Informazione economica: la congiuntura dell'artigianato manifatturiero a Parma nel terzo trimestre 2021
Indagine sulle piccole e medie imprese. Produzione +5,2%, fatturato +5,4%, fatturato estero +3,3%, ordini +6% e ordini esteri +2,1%, 9.6 le settimane di produzione e utilizzo impianti al 74,1%
Informazione economica: la congiuntura del commercio a Parma nel terzo trimestre 2021
Parma è seconda provincia in regione per crescita nel terzo trimestre 2021 con +4,2%, valore doppio del regionale. Previsioni +25,6% nel prossimo trimestre
Progetto Excelsior, previsioni di assunzione in dicembre da parte delle imprese di Parma
Previsione di 2.920 ingressi in dicembre e 14.830 nel trimestre dicembre 2021 - febbraio 2022: il 41% nella produzione di beni ed erogazione di servizi; il 21% in attività tecniche e di progettazione; il 17% in logistica; il 15% in attività commerciali e vendite
Informazione economica: la congiuntura dell'industria a Parma nel terzo trimestre 2021
Parma è cresciuta anche nel terzo trimestre. Aumentano la produzione, il fatturato e gli ordinativi. Frena l’estero ma le imprese mostrano cauto ottimismo: solo 10 su 100 temono un rallentamento, rispetto al terzo trimestre del 2020. Fatturato +6,8%, fatturato estero +1,7%, produzione +5,5%, ordinativi +8,4%, ordinativi esteri +4,7%. Buona capacità di adattamento soprattutto delle piccole imprese (10-49 dipendenti), 12.9 settimane medie di produzione. Valori negativi solo nel tessile (tranne l’estero) e nel fatturato estero del settore meccanico-elettrico-mezzi di trasporto
Informazione economica: la congiuntura delle costruzioni a Parma nel terzo trimestre 2021
Continua il recupero del settore, anche se con meno vigore. Parma quinta in regione per volume d’affari, con variazione a +6,4% rispetto allo stesso periodo del 2020. Il dato medio regionale a +6,6%
Informazione economica: +0,9% la crescita delle imprese a Parma nel terzo trimestre, si conferma il trend da inizio anno
Movimprese 3° trimestre: crescita quasi doppia rispetto al valore medio regionale. Valori stabili o positivi, in particolare per costruzioni e servizi diversi dal commercio, che invece stenta
Progetto Excelsior, previsioni di assunzione in novembre da parte delle imprese di Parma
Previsione di 4.020 ingressi in novembre e 13.910 nel trimestre novembre 2021 - gennaio 2022: il 40% nella produzione di beni ed erogazione di servizi; il 20% in attività tecniche e di progettazione; il 18% in logistica; il 15% in attività commerciali e vendite
Scenari di previsione a ottobre 2021 sull'economia locale. Parma quarta provincia in regione con Pil +6%
Balzo in avanti dell’economia di Parma con Pil +6%, in linea col dato nazionale e regionale, ma superiore alla crescita dell’area Euro. Prima in regione per stime di crescita dell’industria con +12,6%
Informazione economica: congiuntura del commercio a Parma nel secondo trimestre 2021
Parma è quarta provincia in regione per crescita nel secondo trimestre 2021 con +11,8%, di poco superiore alla media regionale. Previsioni +2,1% nel prossimo trimestre
Informazione economica: congiuntura dell'industria a Parma nel 2°trimestre 2021
Indagine sulle piccole e medie imprese. Valori positivi in tutti i settori, in particolare per i prodotti di minerali non metalliferi, anche se la media regionale è più alta. Fatturato +12,7%, fatturato estero +13,9%, produzione +11,5%, ordinativi +9,8%, ordinativi esteri +14,1%. Buona capacità di adattamento delle imprese di tutte le dimensioni, ma in particolare delle piccole (10-49 dipendenti) negli ordinativi esteri. 13,3 le settimane medie di produzione
Informazione economica: congiuntura dell'artigianato a Parma nel 2°trimestre 2021
Indagine sulle piccole e medie imprese. Produzione +8,3%, fatturato +10,6%. Bene l’estero, superiore alla media regionale, con fatturato +18,4% e ordini esteri +15,6%
Informazione economica: congiuntura delle costruzioni a Parma nel 2^ trimestre 2021
Continua il recupero del settore e Parma registra il secondo miglior volume d’affari provinciale in regione, con variazione a +13,7% rispetto allo stesso valore del secondo trimestre 2020. Il dato medio regionale a +11,9%
Progetto Excelsior, previsioni di assunzione in settembre da parte delle imprese di Parma
Previsione di 5.210 ingressi in settembre e 14.580 nel trimestre settembre-novembre 2021
Scenari di previsione a luglio 2021 sull'economia locale. Parma si conferma terza provincia a trainare l’economia regionale con valore aggiunto a +6,4%
Costruzioni e Industria guidano la ripartenza, export ed import a doppia cifra. Per l’occupazione bisognerà attendere il 2022 per i primi segnali di ripresa
Movimprese 2° trimestre: torna la fiducia e la voglia di intraprendere. le imprese attive a Parma crescono dello 0,54%, rispetto al medesimo periodo del 2020
Si conferma il trend in crescita già registrato nel primo trimestre. Crescita maggiore del valore medio regionale (+0,40%). Valori positivi in costruzioni, attività immobiliari, professionali e tecnico-scientifiche, noleggio e agenzie viaggi, servizi di informazione e comunicazione, attività artistiche-sportive e intrattenimento. Col segno negativo manifatturiero, commercio, agricoltura, attività finanziarie e assicurative
Trasformazione digitale: lo sviluppo passa dagli investimenti delle imprese in tecnologie
Il 2020 è stato l’anno della pandemia e dell’accelerazione sulla trasformazione digitale. Dall’indagine del sistema informativo Excelsior, nel 2020 - rispetto al periodo pre covid-19 2015-2019 - si è investito in tecnologia, modelli organizzativi e modelli di business
Orientamento, progetto Excelsior: le previsioni di assunzione delle imprese a luglio 2021
Nel trimestre luglio-settembre 2021 le imprese ipotizzano 14.180 assunzioni, di cui circa 5.440 nel mese di luglio
Informazione economica: l’export delle imprese di Parma nel primo trimestre 2021
Il 2021 si apre con un incremento tendenziale del +3,72% rispetto al 2020 (nazionale +4,5%, regionale +6,1%). Una crescita senza picchi ma continua e costante dal 2009. Crescono Europa +4,28% (trainata dalla Germania con +15,04%), Asia +12,92% (con Cina a +44,27%) e Africa +14,06%. Negativa l’America (-7,66%), tranne per il Canada. Il Regno Unito, storico mercato di sbocco parmense col suo 5,18% di quota export, registra un -27,08%, nonostante gli accordi siglati con l’UE a dicembre
Excelsior, nel trimestre giugno-agosto 2021 le imprese di Parma hanno programmato 13.310 assunzioni, di cui circa 4.580 nel mese di giugno
L’indagine sul mercato del lavoro e le previsioni di assunzione delle imprese a Parma
Informazione economica, la congiuntura dell'Industria a Parma nel primo trimestre 2021
Fatturato a +3,4% e valori positivi su tutti i settori, rispetto al 1° trimestre 2020. Fatturato estero a +7,6% (contro un +3,7% regionale), soffre solo nella metallurgia. Ordini a +3,5%. Produzione a +1,9%, buona capacità di adattamento delle imprese minori. Soffrono in produzione le piccole e volano all'export con +9,3% le medie
Informazione economica, la congiuntura del commercio a Parma nel primo trimestre 2021
+1,5% le vendite del primo trimestre 2021 rispetto al medesimo periodo del 2020. Parma seconda in regione, in controtendenza al -1% regionale. Previsioni congiunturali al +7%, contro un +10,6% regionale
Informazione economica, la congiuntura dell'artigianato a Parma nel primo trimestre 2021
La congiuntura dell’artigianato a Parma nel primo trimestre 2021 rispetto al 2020: produzione +1,1% in linea col dato regionale, fatturato +2,8% (contro +1,6% regionale), fatturato estero -2,4%, ordini +2,4% (il doppio del regionale)
Informazione economica, la congiuntura delle costruzioni a Parma nel primo trimestre 2021
Continua il recupero del settore e Parma registra il terzo miglior volume d’affari provinciale in regione, con variazione a +1,9% rispetto al primo trimestre 2020 (dato superiore a quello regionale che si attesta a +0,5%)
Scenari di previsione 2021 sull'economia locale. Parma terza provincia in regione a trainare l’economia con valore aggiunto a +5,6%
Industria e costruzioni guidano la ripresa, i servizi crescono ma a un passo più lento. Attesi entro la fine del 2022 i livelli pre pandemia
Excelsior, l’indagine sul mercato del lavoro e le previsioni di assunzione a Parma per maggio 2021 da parte delle imprese
3.480 ingressi previsti in totale, di cui 1.530 nell’industria e 1.950 nei servizi, 12.080 unità nel trimestre maggio-luglio 2021. Il 56% nel settore dei servizi e il 58% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. A termine 7 contratti su 10
La demografia delle imprese del 1° trimestre 2021 a Parma
Nel primo trimestre dell'anno si registra un lieve aumento delle imprese attive: è inversione di tendenza
Le imprese attive femminili a Parma. Un'analisi del 2020
A fine dicembre 2020 le imprese femminili attive si confermano il 20,8% del totale provinciale. Ammontano a 8.431 con una variazione di -0,32% rispetto allo stock del 2019 in cui erano 8.458 (-27 unità). Crescono le femminili giovanili ma ancor più le straniere e i settori che soffrono di più sono agricoltura, commercio al dettaglio, alloggio e ristorazione, attività professionali scientifico-tecniche e di servizi finanziari-assicurativi
Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2020-2024)
Online gli scenari per l'orientamento e la programmazione della formazione
La distintività della cooperazione, modello per la crescita futura
Una ricerca analizza il modello cooperativo in tempi di crisi economica
L’Emilia-Romagna al 3°posto in Italia per la maturità digitale delle imprese
I risultati dell'indagine curata da Regione, Unioncamere ER e Università di Modena e Reggio Emilia su maturità digitale, nuove tecnologie e nuove professioni nelle imprese in Emilia-Romagna
Progetto Excelsior, il 7 gennaio avvio 1^ indagine mensile del 2021. Scadenza 19 gennaio
Indagine per rilevare i fabbisogni professionali delle imprese previsti nel periodo febbraio 2021 - aprile 2021. Non sono previste proroghe
Parma 2020: i numeri dell'economia
Online i dati sull'articolazione del sistema imprenditoriale nella provincia di Parma e sulla struttura economica dei singoli Comuni
Economia in Emilia-Romagna. Presentata il 21 dicembre l'analisi congiunturale e le prospettive
Online i dati presentati da Guido Caselli, vice Segretario generale e Direttore del Centro Studi di Unioncamere Emilia-Romagna e da Morena Diazzi, direttore generale Economia della conoscenza, Lavoro e Impresa della Regione Emilia-Romagna
La maturità digitale delle imprese in Emilia-Romagna: ONLINE i materiali dell'indagine presentata il 19 novembre
Anche la Camera di commercio di Parma promuove il webinar di presentazione dei risultati dell'indagine promossa da Regione Emilia-Romagna, Unioncamere Emilia-Romagna e Università di Modena e Reggio Emilia sui processi di trasformazione e maturità digitale delle imprese, per sensibilizzarle sul tema e misurarne l'adeguatezza digitale
Gli scenari di previsione a Parma: si attenua il calo del Pil regionale e provinciale. Ma la ripresa nel 2021 sarà parziale
A fine ottobre valore aggiunto provinciale al -9,6%: soffrono ancora le costruzioni (-12,0%) e l’industria (-10,8%). I servizi si confermano a -9,2%, mentre l’agricoltura è al +0,8%
Excelsior: proroga al 15 settembre per compilare il questionario sui fabbisogni professionali delle imprese
Periodo di riferimento ottobre - dicembre 2020
Gli scenari di previsione a Parma: ulteriore contrazione del PIL regionale e provinciale per l'anno in corso
A fine luglio valore aggiunto provinciale al -10,3%: soffrono le costruzioni (-14,8%) e l’industria (-12,2%), in rallentamento anche i servizi (-9,3%). L’agricoltura è al -0,8%
Excelsior: il 1° settembre parte la nuova indagine sui fabbisogni professionali delle imprese
Periodo di riferimento ottobre - dicembre 2020. Questionari da compilare entro l'11 settembre
La nati-mortalità delle imprese nel secondo trimestre del 2020
Sistema imprenditoriale: nel secondo trimestre + 20.000 imprese circa a livello nazionale (+0,33%), + 1.186 in Emilia-Romagna (+0,26%) e + 95 a Parma (+0,21%)
Le previsioni di assunzione a luglio 2020 da parte delle imprese
I programmi occupazionali delle imprese rilevati dalle Camere di commercio. Scaricabile il bollettino con le previsioni di Luglio
Excelsior: lunedì 20 luglio parte la nuova indagine sui fabbisogni professionali delle imprese
Periodo di riferimento settembre - novembre 2020
E' ripartita l'indagine mensile Excelsior sull'andamento dell'occupazione nel periodo luglio-settembre 2020
Indagine con obbligo di risposta prevista dal Programma Statistico Nazionale. Rilevazioni entro il 9 giugno
Scenario di previsione 2020: forte contrazione del Pil regionale e provinciale
Nel 2020 PIL regionale a -7,0%. Valore aggiunto totale a Parma a -7,2%, con industria e costruzioni che accusano il colpo più duro
Sistema imprenditoriale parmense al 1° trimestre 2020
Nel primo trimestre - 30.283 imprese a livello nazionale, -3.332 in Emilia-Romagna e - 221 a Parma
Excelsior: online il rapporto annuale 2019 con i dati su Parma, Emilia-Romagna e Italia
I programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di commercio
Donne e Impresa a Parma: online il report sull'imprenditoria femminile
Pubblicato il report della Camera di commercio che analizza la situazione a Parma nel quadro nazionale e regionale
Sono online gli scenari con le previsioni a ottobre 2019
Il quadro internazionale, nazionale, regionale e provinciale
Excelsior: on line le previsioni occupazionali delle imprese di Parma per il mese di febbraio
Il sistema informativo sui programmi occupazionali delle imprese ha rilasciato i dati previsionali relativi al mese di febbraio 2019, analizzando le entrate programmate dalle imprese
L'export di Parma a quota 5,037 miliardi di euro nei primi 9 mesi del 2018, bilancia commerciale positiva verso tutti i continenti
Confermata l'Europa come miglior mercato (in particolare il Regno Unito), in extra UE vola la Cina e seguono a ruota Stati Uniti e Canada
+0,9% la variazione annuale dell'indice ISTAT del mese di maggio 2018
Variazioni dell’indice Istat dei prezzi al consumo FOI
+0,4% la variazione annuale dell'indice ISTAT del mese di aprile 2018
Variazioni dell’indice Istat dei prezzi al consumo FOI
Al via l'indagine Excelsior 2017
E' in corso l’aggiornamento del Progetto Excelsior, l'indagine che Unioncamere realizza dal 1997 in collaborazione con il Ministero del Lavoro e le Camere di commercio. Questionari on line
Economia parmense nel primo trimestre dell'anno
congiuntura dell'industria, commercio e artigianato, esportazioni, iscrizioni e cessazioni al Registro delle imprese
On line i materiali presentati nella Giornata dell'economia
Si è svolto in Camera di commercio l'appuntamento annuale
I dati congiunturali di fine anno confermano i segnali di ripresa dell'economia parmense
Disponibile l'indagine congiunturale del quarto trimestre 2015
Parma: piccoli segnali di ripresa, nel segno della discontinuità con la crisi
Presentato il Rapporto sull'economia provinciale nel 2015
Presentazione del Rapporto sull'economia di Parma nel 2015
Incontro venerdì 19 febbraio 2016, ore 10,30 in Camera di commercio
Excelsior 2015: presentazione dei risultati il 13 novembre
Indagine annuale sulle specificità e tendenze del lavoro a Parma
"Cartoline dal futuro" - Giornata dell'economia 2015
Camera di commercio di Parma, 22 maggio 2015 ore 10
Il Rapporto sull'economia di Parma nel 2014 presentato alla Camera di commercio
On line i materiali dell'incontro
Economia parmense: alimentare e meccanica in ripresa, ma restano criticità.
C’è spazio per luci e ombre negli ultimi rapporti statistici dell’anno prodotti dall'Ufficio studi camerale
Sistema imprenditoriale 2° trimestre 2014. Il sistema cresce ma non si rinnova
Tra aprile e giugno le imprese parmensi sono aumentate complessivamente di 132 unità, un valore molto tenue, il secondo più basso degli ultimi 11 anni. Il risultato deriva dalla scarsità delle nuove iscrizioni
Conoscere il presente per progettare il futuro
Camera di commercio di Parma, 13 maggio 2014 ore 9,30
Export Parma: frenata in corso?
Nel primo trimestre dell'anno rallentano le vendite in Europa e in Asia. Ma ritorna a crescere l'America e l'Australia conferma il trend positivo degli ultimi 4 anni.
Rapporto sull'economia di Parma nel 2012
La Camera di Commercio di Parma ha presentato il Rapporto: in un quadro recessivo, tiene in parte l'agricoltura e buone soddisfazioni vengono ancora dall’export
Presentato il "Primo rapporto sull'economia di Parma nel 2012"
L’economia di Parma nei dati dell'anno passato e nelle previsioni per il 2013
Pubblicato il rapporto sulla demografia delle imprese nel 3° trimestre 2012
Analisi dei dati di Movimprese Infocamere
Crisi congiunturale o cambiamento strutturale? Il 9 giugno un seminario in Camera di Commercio
Organizzato dal Marketing Club con il patrocinio della Camera di Commercio