Azioni sul documento
Archivio news
“Circuiti di riutilizzo: un’opportunità per nuovi modelli di consumo e di business?”, evento in presenza e in remoto il 13 febbraio, ore 10-12.30
Organizzato da Piattaforma italiana degli stakeholder per l’economia circolare (ICESP) e Giacimenti urbani, con la collaborazione di Planet life economy foundation (PLEF) e Gruppo di lavoro 2 "Strumenti normativi ed economici" di Unioncamere ed Enea
Ambiente, webinar di approfondimento sulla Bancadati F-GAS, 16 marzo ore 9.30-11. Iscrizioni online
Ricominciano gli appuntamenti in rete con Unioncamere Emilia-Romagna, le Camere di commercio della regione, l'Albo nazionale gestori ambientali ed Ecocerved. A breve gli altri appuntamenti da annotarsi
Bando Orientamento Lavoro 2022 - approvazione della graduatoria di concessione
Online l'elenco delle ditte che hanno ottenuto la concessione del contributo
La certificazione di parità di genere: che cos'è, come ottenerla, i vantaggi
Evento digitale di Unioncamere e Il Sole 24 ore, mercoledì 15 febbraio 2023 ore 11-13
Contributi della Camera di commercio: informazioni sui bandi dell'anno 2022
Consulta lo stato dell'arte dei singoli bandi e le date di scadenza per la rendicontazione
Bando innovazione digitale 2022: rifinanziamento e seconda graduatoria di concessione
On line lo scorrimento della graduatoria
"Storie di alternanza" edizione 2022: la premiazione del 20 gennaio a cura della Camera di commercio. Online le foto e i link a tutti i video realizzati dai ragazzi delle scuole di Parma e provincia
19 video realizzati, 20 classi, oltre 400 studenti coinvolti tra licei, istituti tecnici, professionali e ITS di Parma e provincia e 10 mila euro in palio. La consegna dei premi e la proiezione dei video in Aula Magna dell'Istituto Leonardo da Vinci di Parma
P.M.I. Promuovi Migliora Innova, il progetto di ON/OFF per le Pmi di Parma, con il contributo della Camera di commercio. Prima di tre iniziative "La progettazione per i bandi POR FESR" il 9 febbraio. Iscrizioni online
Tre iniziative gratuite per contribuire allo sviluppo di nuove skills delle PMI del territorio, in presenza, nei locali della Camera di commercio all'interno del Centro Agroalimentare di Parma (Strada dei Mercati 9/D, Parma)
E' online l'indagine 2023 di EWN sullo stato dell'imprenditoria femminile in Europa, fino al 19 febbraio
Eurochambres Women Network
Firma Digitale: incarichi di “Operatori di Registrazione” – O.D.R./R.A.O
La Camera di Commercio di Parma, in qualità di Autorità di registrazione per l'emissione delle firme digitali - CNS, si avvarrà della collaborazione di soggetti terzi, nominativamente individuati e in possesso di requisiti, cui conferire incarichi di “Operatori di registrazione”
Installazione impianti: modifiche al D.M. 37/08
Dal 28 dicembre 2022 in vigore le modifiche di cui al D.M. n.192
Presentato il rapporto sull'economia regionale 2022 realizzato da Unioncamere e Regione Emilia-Romagna
Pil al 4,1 % ma la stima per il 2023 è contenuta (+0,6%)
Società di capitali non operative – Accertamento della causa di scioglimento senza messa in liquidazione
Accertamento della causa di scioglimento senza liquidazione ai sensi dell’articolo 40 del Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni dalla Legge 11 settembre 2020, n. 120.
+11,3% la variazione annuale dell'indice ISTAT del mese di dicembre 2022
Indice Nazionale ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (senza tabacchi)
+11,5% la variazione annuale dell'indice ISTAT del mese di novembre 2022
Indice Nazionale ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (senza tabacchi)
Chiarimenti sulla possibile scadenza di dispositivi per firma digitale al 31 dicembre 2022
Specifiche all'interno
Composizione negoziata: il punto ad oggi dal rapporto Unioncamere
Come individuare gli aspetti salienti della procedura con le implicazioni per il registro imprese e i riferimenti per eventuali richieste di informazioni
Anche in questa sezione
- Studi di settore 2015
- Differimento dei termini per il versamento del diritto annuale 2015 per imprese soggette a studi di settore