Carte tachigrafiche
Carte tachigrafiche e cronotachigrafo digitale
VIETATI bollettini postali e bonifici
PAGAMENTO SOLO CON PagoPA, oppure col POS, ma solo previo appuntamento presso gli uffici; di seguito le nuove modalità operative:
a chi inoltra le richieste con PEC ( protocollo@pr.legalmail.camcom.it) - in cc a carte.tachigrafiche@pr.camcom.it (vedi sotto), verrà inviato alla mail indicata nel corpo della richiesta un AVVISO DI PAGAMENTO PagoPA (di € 40,17).
L'utente potrà effettuare il pagamento tramite i canali online o fisici, resi disponibili dai Prestatori di Servizi a Pagamento:
BANCHE, POSTE, TABACCAI, GDO, HOME BANKING, ATM, APP (ATTENZIONE: la pratica sarà evasa solo dopo l'avvenuto versamento di €40,17).
INVIO RICHIESTE con la PEC.
- inviare a protocollo@pr.legalmail.camcom.it e in cc a carte.tachigrafiche@pr.camcom.it;
- è INDISPENSABILE scrivere nel corpo della PEC un indirizzo di email ordinario e un recapito telefonico;
- allegati:
1) modulo di richiesta regolarmente firmato;
2) documentazione relativa alla richiesta (vedere apposite sezioni);
3) delega, se la richiesta è inoltrata da soggetto terzo;
4) per 1° emissione e rinnovo della carta conducente, una foto in formato immagine (deve essere sufficientemente nitida e contrastata, non deve essere sovraesposta o sottoesposta, inquadratura di testa e spalle);
(ad es. : se si richiedono 2 rinnovi, inviare le 2 FOTO FORMATO IMMAGINE e i 2 file .PDF relativi, ognuno, ad un solo conducente, più, quando serve, la delega).
nuovo Modulo Carta Conducente rev. maggio 2020, con l’estensione di obbligatorietà di presentazione Fototessera anche in caso di rinnovo.
Sempre allo scopo di limitare gli accessi, rimane l'opzione di utilizzare la posta ordinaria, inviando tutti i documenti in una busta contenente moduli compilati e firmati con fotografia formato tessera e tutti documenti relativi a: UFFICIO CARTE TACHIGRAFICHE CCIAA PARMA VIA VERDI 2 43121 PARMA (mettere sempre un indirizzo di email ordinaria e un recapito telefonico). Appena ricevuta la domanda, l'ufficio invierà l'avviso di PagoPA alla mail indicata.
- Si segnala anche che l'articolo 157 comma 7-ter del DL 34/2020 ha previsto l'estensione della validità dei documenti di identità e, pertanto, anche della patente di guida (che in Italia è considerata un documento di identità), fino al 31 dicembre 2020; per la circolazione nel restante ambito europeo le patenti di guida che scadono dopo il 31 agosto 2020 non godono di alcuna proroga di validità.
- Al conducente che abbia effettato le registrazioni manuali (art. 15 del Regolamento UE 165/2014) e che esibisca ricevuta dell’istanza di rilascio o rinnovo con data successiva al 23 febbraio 2020, non sarà applicata alcuna sanzione.
(Le misure di contenimento dell'emergenza Covid-19 stanno determinando un rallentamento nel rilascio delle carte tachigrafiche, sia a causa di ritardi nei servizi di spedizione e recapito delle stesse, sia per gli impatti che le misure organizzative previste dalle recenti disposizioni hanno nella catena produttiva, causando possibili ritardi nel rilascio delle stesse ai conducenti che abbiano fatto richiesta di rilascio o di rinnovo a causa di smarrimento, sottrazione, deterioramento ovvero perché scadute di validità).
- Modello per il rilascio della Carta del Conducente rev.2020 (carte nuove, rinnovi, modifica dati ecc ecc..- leggere nella pagina dedicata i documenti che servono)
- Modello per il rilascio della Carta Azienda (Attenzione: Le carte tachigrafiche dell’azienda emesse a partire dal 15 aprile 2020 riporteranno una numerazione organizzata con un criterio diverso dal precedente)
- Modello per il rilascio della Carta di Controllo
- Modello per il rilascio della Officina (mettersi in contatto con l'ufficio metrico)
- Modello delega alla presentazione e al ritiro (da compilare SEMPRE, quando la pratica è evasa da un soggetto terzo rispetto al titolare della carta)
Si ricorda che è obbligatorio compilare i modelli in ogni campo - compreso un recapito telefonico - ed allegare le fotocopie dei documenti dovuti
MODALITA' DI PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA
- pagoPA
- tramite bancomat o carta di credito Visa, Master Card, Diners, poste pay (solo presso la CCIAA di Parma).
importi per prima emissione e rinnovo: €40,17 per postalizzazione
(nel caso di "sostituzione" contattare" l'ufficio).
- NON SI ACCETTANO NE' BONIFICI NE' BOLETTINI POSTALI
Si accede solo previo appuntamento
Dal primo maggio 2006:
i pullman, cioè i veicoli adibiti al trasporto viaggiatori atti a trasportare più di 9 persone incluso il conducente ed
i camion, cioè i veicoli, adibiti al trasporto merci di massa massima autorizzata superiore a 3,5 tonnellate
sono obbligati ad installare il cronotachigrafo digitale, un apparecchio che consente la registrazione di una serie di dati, tra cui l’identità del conducente, i periodi di guida e di riposo, la velocità. Per l’utilizzo del tachigrafo digitale occorre essere muniti di una carta tachigrafica che viene rilasciata dalle Camere di Commercio ed è di tipo diverso a seconda delle operazioni da svolgere.
Le carte tachigrafiche sono, infatti, di 4 tipi:
- la carta del conducente, necessaria per la guida degli autoveicoli previsti dal Regolamento CE 561/2006 che operano sul territorio di uno Stato membro della Comunità Europea e che consente di registrare i tempi di viaggio e di sosta, la velocità, la distanza percorsa;
- la carta dell’azienda, necessaria all’impresa proprietaria dei mezzi, permette di scaricare e archiviare i dati di viaggio di tutti i veicoli dell’azienda muniti di tachigrafo digitale per consentire i controlli alle autorità competenti in materia di lavoro e sicurezza stradale;
- la carta dell’officina, che deve essere richiesta dalle officine autorizzate per effettuare l’installazione, attivazione, calibratura e manutenzione del tachigrafo e che è munita di un codice di accesso personale (PIN);
- la carta di controllo, rilasciata alle Autorità di controllo tecnico-amministrativo in materia di sicurezza sul lavoro e sul trasporto stradale o alle autorità di Polizia addette ai controlli su strada e che consente di ispezionare i dati registrati sul tachigrafo effettuando le verifiche di legge sui periodi di guida e sulle velocità.
Per informazioni più dettagliate consultare anche il sito di Unioncamere