La filiera del campionamento dei prodotti di origine animale
Tra autocontrollo e controllo ufficiale: adempimenti, responsabilità, azioni di tutela e garanzia difensive. Corso il 23 maggio presso la Camera di commercio
Appuntamento il 23 maggio, presso la Sala Aurea della Camera di commercio di Parma, per tutti gli attori della filiera della fabbricazione di prodotti di origine animale: aziende di produzione, laboratori di analisi, liberi professionisti, addetti ai controlli di ASL, IIZZSS, enti di certificazione, studenti, in sintesi tutti coloro che in qualche modo siano coinvolti nel sistema dei controlli dei prodotti ai fini della sicurezza alimentare.
Il corso è organizzato da IRVEA - Istituto per la ricerca e la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari, insieme a SSICA- Stazione sperimentale per l'industria delle conserve alimentari e con la collaborazione di ACCREDIA e della Camera di commercio di Parma.
Durante la giornata, articolata in due sessioni di lavoro (dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30), magistrati, veterinari, esperti della DGSante, avvocati e rappresentanti di ACCREDIA, si alterneranno sl palco e approfondiranno le tematiche giuridiche e operative collegate all’operato di tutte le figure del sistema di controllo, dalle aziende agli addetti al campionamento, dal personale ispettivo del settore alimentare al personale veterinario, dai Tecnici della Prevenzione dei vari settori del Dipartimenti di Prevenzione delle ASL, degli Istituti Zooprofilattici e dell'ARPA.
L'iscrizione al corso - per il quale è previsto un contributo di partecipazione di Euro 150,00 - rappresenta inoltre una grande opportunità in quanto risulta essere il prerequisito necessario per potersi candidare a far parte del costituendo Comitato Tecnico - Consultivo Multidisciplinare per lo studio degli aspetti operativi e tecnici di messa a punto del futuro Regolamento europeo sul sistema dei controlli. Il Comitato Tecnico è stato istituito da SSICA per favorire il confronto permanente fra i responsabili dell'autocontrollo aziendale e i professionisti del "Controllo Ufficiale", allo scopo di creare sinergie utili per pervenire ad un sistema di controllo che garantisca e tuteli sia i consumatori che le aziende.
Il corso è inoltre valido per l'iscrizione e/o l'aggiornamento delle competenze professionali degli iscritti al Registro nazionale professionisti, ispettori e operatori della qualità. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.