InnoER 2018 – L’innovazione come sistema di valore
Presentati i dati 2018 dell'Osservatorio Innovazione Emilia-Romagna
Presentati il 3 maggio i risultati dell’indagine su oltre 2.000 imprese dell’Osservatorio, promosso dal sistema delle Camere di commercio e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, e realizzato dal CISE-Centro per l'Innovazione e lo Sviluppo Economico, in collaborazione con la Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini, ASTER e Intesa San Paolo.
Una sfida complessa, l’innovazione, che le imprese dell’Emilia-Romagna stanno però affrontando in modo dinamico. E’ questa l’immagine dell’Osservatorio Innovazione Emilia-Romagna 2018 presentato a Bologna, che offre una analisi strategica del posizionamento delle imprese emiliano-romagnole in una fase cruciale di ri-definizione delle modalità con cui il mercato e la società, nell’era digitale e circolare, spingono a progettare, produrre e distribuire prodotti e servizi, secondo nuovi parametri di efficienza, rapidità, condivisione, complessità tecnologica e ricchezza delle informazioni coinvolte. In sintesi, poco più della metà del sistema produttivo emiliano-romagnolo è oggi ben sintonizzato con le sfide di innovazione lanciate dal mercato e dalla società. Un terzo risulta in ritardo, ma ha le basi su cui poter innestare azioni correttive di carattere organizzativo e per essere ricettivo rispetto al supporto ai processi innovativi che possono essere alimentati a livello regionale e nazionale.