Erasmus per giovani imprenditori: realizzato webinar insieme a Tecnopolo dell'Università di Parma
Anche la Camera di commercio tra i promotori del seminario in cui è stato presentato per la prima volta a Parma il programma di scambio europeo per PMI e professionisti che intendano avviare una nuova attività o che l'abbiano avviata da non più di 3 anni. Interventi di ART-ER, Tecnopolo e testimonianza aziendale
Un webinar per promuovere il programma europeo "Erasmus per giovani imprenditori": giovedì 18 febbraio alle 11.00
L’iniziativa, a cura del Tecnopolo dell’Università di Parma in collaborazione con la Camera di commercio di Parma e Officine On/Off, è rivolta sia alle PMI e ai professionisti del territorio di Parma, sia agli studenti ed ai dottorandi che intendano avviare una start-up.
Ad illustrare l’opportunità è stata Ledi Halilaj, project manager ad ART-ER, l’organizzazione che opera insieme al Tecnopolo per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del sistema territoriale.
Durante l’evento online è stata portata anche la testimonianza diretta di un giovane imprenditore che ha partecipato al programma, con una esperienza lavorativa a Parigi.
Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio, finanziato dalla Commissione Europea, che offre a giovani ed aspiranti imprenditori l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese partecipante. Lo scambio di esperienze avviene nell’ambito di un periodo di lavoro nella sede dell’imprenditore esperto, il quale aiuta il nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa. Lo scambio può durare da 1 a 6 mesi ed è previsto un aiuto finanziario al nuovo imprenditore, secondo una tabella di costi diversa per ciascun Paese ospitante.
Il programma Erasmus per giovani imprenditori non segue lo stesso percorso della mobilità studentesca ed è una iniziativa gestita dalla Commissione Europea tramite uno specifico ufficio di supporto al programma individuato dall’Agenzia Europea EASME (agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese).
Programma interventi:
11,00 |
Introduzione al programma UE nel territorio di Parma Simona Isidori, Project Officer, Tecnopolo dell’Università di Parma |
11,10 |
Il programma Erasmus per giovani imprenditori Ledi Halilaj, Project Manager del programma in ART-ER |
11,25 |
La mia esperienza con Erasmus per giovani imprenditori Maurizio Ghisolfi, co-fondatore di Profiter |
11,35 |
Q&A |
11,50 |
Termine del webinar |
La partecipazione al webinar è gratuita, l’iniziativa si inserisce infatti tra le attività di promozione del Tecnopolo finanziate dalla Regione Emilia-Romagna attraverso fondi POR FESR. È necessario registrarsi entro il 17 febbraio tramite il FORM ONLINE A QUESTO LINK
"EYE ERASMUS FOR YOUNG ENTREPRENEURS - Erasmus per nuovi imprenditori" - Chi può partecipare come nuovo imprenditore?
Puoi prendere parte al programma come giovane (nuovo) imprenditore se:
> sei seriamente intenzionato ad avviare una nuova attività sulla base di un solido progetto imprenditoriale;
> hai costituito un’impresa nell’arco degli ultimi 3 anni. La tua attuale o futura impresa o attività può operare in qualsiasi settore. Non ci sono limiti di età.
A ogni modo, devi anche:
- risiedere stabilmente in un in uno dei paesi partecipanti al programma;
- avere un’idea o un progetto imprenditoriale concreto, riportato in un progetto d’impresa;
- essere disposto a dedicare la tua motivazione e il tuo impegno alla collaborazione con un imprenditore esperto di un altro paese partecipante;
- essere pronto a contribuire allo sviluppo dell’attività dell’imprenditore ospitante mettendo a sua disposizione le tue competenze e le tue abilità;
- essere disposto ad aggiungere i fondi necessari a complementare il finanziamento offerto dal programma per coprire i costi del tuo soggiorno all’estero
Per maggiori informazioni e adesioni al Programma Giovani Imprenditori scrivere a tecnopolopr@unipr.it
Iscrivetevi alla nostra newsletter per non perdere interessanti opportunità
Seguiteci sui Social Media Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube