Camer@parma.it
Newsletter settimanale della Camera di commercio di Parma del 14 agosto 2019. Ci rivediamo a settembre
IN PRIMO PIANO
Registro delle Imprese storiche italiane: prorogate le iscrizioni fino al 30 settembre 2019
L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese interessate, di qualsiasi forma giuridica e operanti in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro Imprese e attive, con esercizio ininterrotto dell’attività (nell’ambito del medesimo settore merceologico) per un periodo non inferiore a 100 anni al 31 dicembre 2018. Le domande potranno essere inviate via pec alla Camera di commercio di Parma, protocollo@pr.legalmail.camcom.it. Nel Registro delle imprese storiche sul sito di Unioncamere sono già iscritte 35 imprese della provincia di Parma.
IN EVIDENZA
Chiusura degli uffici Camerali venerdì 16 agosto 2019
Gli Uffici della Camera di commercio di Parma saranno chiusi al pubblico il prossimo 16 agosto. Ricordiamo che è comunque possibile utilizzare i collegamenti telematici attivi 24 ore su 24 (invio di pratiche, visure e certificati, copie atti, elenchi, ecc.)
Premio Top of the PID: candidature entro il 2 settembre
Il premio è rivolto alle imprese che hanno realizzato, o stanno realizzando, un progetto di digitalizzazione 4.0 e che hanno usufruito di almeno uno dei servizi offerti dal PID Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Parma. Adesione entro il 2 settembre, le imprese vincitrici saranno selezionate entro il 18 ottobre 2019. Per informazioni scrivere a: premiopid@unioncamere.it
Ancora aperto il bando della Camera di commercio di Parma con contributi a fondo perduto su percorsi di accoglienza "alternanza scuola - lavoro", scadenza 31 ottobre 2019
35mila euro da destinare alle imprese che realizzano percorsi di stage in Alternanza Scuola Lavoro (ASL) di cui alla Legge n. 107/2015, realizzati nella sede o in unità locali dell'impresa ubicate nella provincia di Parma e intrapresi da studenti della scuola secondaria di secondo grado, sulla base di convenzioni tra istituto scolastico e impresa (soggetto ospitante). I percorsi di accoglienza in alternanza scuola-lavoro dovranno essere realizzati nel periodo 1/1/2019 – 31/10/2019. Tutti i dettagli nel bando.
Alcuni riferimenti su finanziamenti attivi per imprese e imprese innovative
E' possibile consultare una serie di link per valutare eventuali opportunità di finanziamento (Regione Emilia-Romagna e Invitalia) per differenti tipologie di impresa (anche innovativa): link1, link2, link3, link4.
EROI - La piattaforma di Open Innovation dell'Emilia-Romagna. La comunità digitale di chi è aperto ai cambiamenti, scambiando idee ed esperienze
Registrandosi sul sito è possibile accedere ad una dashboard personalizzata per interagire con la comunità online. EROI è organizzata in gruppi tematici ai quali è possibile accedere sulla base degli interessi segnalati in fase di iscrizione. A partire da questi stessi interessi, la comunità propone anche un’offerta di notizie, eventi e contatti con gli altri membri della comunità. Nata su iniziativa della Regione Emilia-Romagna attraverso un percorso di co-progettazione gestito da ART-ER, con il coinvolgimento di imprese, centri di ricerca, centri per l’innovazione, Clust-ER e Tecnopoli.
Riparte "Crescere in Digitale" per migliorare la presenza online delle pmi: opportunità per imprese e giovani. Le aziende interessate sono pregate di comunicarlo in vista del prossimo laboratorio di settembre
Riparte Crescere in Digitale (CiD), un progetto attuato da Unioncamere in partnership con Google e con il supporto operativo delle Camere di Commercio, tra cui quella di Parma, promosso da ANPAL (agenzia vigilata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) nell’ambito di Garanzia Giovani, a valere sulle risorse del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani". CID è volto a promuovere l'occupabilità dei giovani che non studiano e non lavorano (NEET), attraverso un corso per l'acquisizione di competenze digitali, e supportare le imprese nel mondo di internet, grazie ai tirocini extracurriculari, interamente coperti dai fondi di Garanzia Giovani, con 500 euro al mese che vengono erogati al tirocinante direttamente da Unioncamere. Potranno partecipare solo le aziende che si saranno registrate sul sito nazionale. In Camera di commercio di Parma è possibile chiedere informazioni a: Servizio Affari economici e relazioni esterne - Ufficio Promozione e progetti digitali per le imprese - pid@pr.camcom.it; tel. 0521 210242.246.227.
La newsletter settimanale torna a settembre. Buona pausa estiva
Seguiteci sui social media Twitter, Facebook, LinkedIn, YouTube
e iscrivetevi alla nostra Newsletter
Visitate il sito della Camera di commercio di Parma: www.pr.camcom.it
Se non desiderate più ricevere la newsletter cliccate sul link in fondo alla newsletter che ricevete. Se avete suggerimenti da darci per migliorarne i contenuti o per segnalarci iniziative che ritenete di interesse per le imprese di Parma, scrivete a stampa@pr.camcom.it.