Camer@parma.it
Newsletter settimanale della Camera di commercio di Parma del 2 agosto 2018
Seguiteci sui social media Twitter, Facebook, LinkedIn, YouTube
IN PRIMO PIANO
Seconda edizione del Premio "Storie di Alternanza": domande dal 1°settembre 2018
E' disponibile il bando per l'iscrizione al Premio "Storie di Alternanza" II semestre 2018 e I semestre 2019. Iniziativa promossa da Camera di commercio di Parma e Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti di alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado. Per partecipare al premio gli studenti, singoli o organizzati in gruppi, devono: far parte di una o più classi di uno stesso o più istituti di istruzione secondaria superiore italiani; aver svolto, a partire dall'anno scolastico 2017/2018, un percorso di alternanza scuola-lavoro presso Imprese, Enti, Professionisti, Impresa simulata, ecc., documentato da un’apposita scheda tecnica; aver realizzato un video che presenti l’esperienza di alternanza, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor (scolastici ed esterni).
Sono previste due sessioni (nazionale e locale) per premiare i primi tre classificati. Per la premiazione nazionale sono previsti premi per un valore pari a € 5.000; per la premiazione locale è prevista una somma in denaro per le classi vincitrici. Ogni premio ha 2 sezioni per tipologia di Istituto scolastico partecipante: licei, istituti tecnici e professionali. Per partecipare al premio nazionale è necessario collegarsi alla sezione relativa al Premio delle Camere di commercio "Storie di Alternanza" del sito www.unioncamere.gov.it. Per la partecipazione a livello provinciale è necessario inviare le candidature online tramite una piattaforma web, il cui link di accesso sarà visibile a partire dal 1° settembre 2018. La documentazione deve pervenire entro le seguenti scadenze: dal 1° settembre al 19 ottobre 2018 per la seconda sessione del semestre 2018; dal 1° febbraio al 12 aprile 2019 per la prima sessione del semestre 2019. Per Informazioni Ufficio Alternanza scuola lavoro - Tel. 0521 210257 - 246 email: alternanza@pr.camcom.it
Alternanza Scuola-Lavoro, contributi alle imprese che accolgono studenti in alternanza scuola-lavoro: bando aperto fino al prossimo 31 ottobre
Le domande possono essere presentate fino al 31 ottobre 2018 utilizzando la modulistica scaricabile dal sito. I percorsi di accoglienza in alternanza scuola-lavoro dovranno essere realizzati nelle aziende nel periodo 1 gennaio – 31 ottobre 2018. Beneficiarie del bando saranno le imprese che accoglieranno gli studenti in alternanza scuola-lavoro, iscritte al Registro Imprese, attive, con sede operativa nella provincia di Parma, con al massimo 50 dipendenti, in regola con il pagamento del diritto annuale camerale e con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, iscritte al Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro.
IN EVIDENZA
Ufficio Metrico: proseguono i controlli sugli strumenti di misura usati per attività legali
Prosegue l’attività di vigilanza sugli strumenti di misura utilizzati per attività legali, in particolare le bilance ad uso commerciale ed i distributori di carburante, ai sensi del D.M. 93/2017. I controlli saranno indirizzati a verificare che gli strumenti siano in regola con le disposizioni di legge. I possessori dovranno accertare che gli apparecchi siano dotati del cosiddetto “bollino verde” in corso di validità. I trasgressori possono incorrere in sanzioni fino ad un massimo di €1.500,00 a strumento. Per informazioni: Ufficio metrico, tel 0521/210321 - email: metrico@pr.camcom.it
Premio regionale su Innovatori responsabili ER-RSI 2018, domande fino al 20 settembre
Il Premio Innovatori responsabili 2018 promuove la cultura della responsabilità sociale d'impresa e l'innovazione responsabile sostenendo progetti di imprese, associazioni di imprese ed enti locali che siano coerenti con gli obiettivi globali delineati dall'Agenda 2030 e con la Carta dei principi di responsabilità sociale della Regione Emilia-Romagna. Il Premio è articolato in queste sezioni: • Premio Innovatori responsabili che verrà assegnato ai primi tre classificati per ogni categoria fra tutti i progetti candidati; • Premio GED - Gender Equality and Diversity Label, assegnato alla migliore buona pratica relativa ad azioni positive per le pari opportunità; • Riconoscimento speciale per la migliore iniziativa che favorisce l'accesso dei giovani ad una occupazione di qualità; • Riconoscimento speciale per la migliore iniziativa che presenta un elevato impatto per lo sviluppo culturale.
Chi presenta una candidatura al Premio può richiedere un contributo per ulteriori azioni da realizzare nel 2019 che consiste in un'agevolazione a fondo perduto nella misura massima del 70% della spesa ammissibile, importo massimo ottenibile 5.000 euro. Riservato a: start-up; imprese fino a 20 dipendenti; imprese fino a 250 dipendenti; imprese oltre 250 dipendenti; cooperative sociali; associazioni di Imprese e di rappresentanza senza scopo di lucro; enti Locali e Camere di commercio. Le candidature possono essere inviate fino al 20 settembre 2018,solo via pec a: industriapmi@postacert.regione.emilia-romagna.it
Meet in Italy for Life Sciences, Bologna 10 e 11 ottobre. Iscrizioni alla due giorni di incontri di business e matchmaking. Iscrizioni entro il 1° ottobre
Opportunità per imprese, start-up o ricercatori nell'ambito delle scienze della vita, per creare nuovi business, trovare nuovi clienti o partner, o attivare nuove collaborazioni internazionali. E' possibile partecipando al Brokerage Event Internazionale che si terrà, il 10 e l'11 ottobre, nell'ambito di Meet in Italy for Life Sciences a Bologna, presso l'Opificio Golinelli. Due giornate di incontri di business e matchmaking personalizzati per le tue esigenze organizzati da EEN - Enterprise Europe Network, la più grande rete europea di supporto all'internazionalizzazione delle PMI. La partecipazione è gratuita e le iscrizioni sono aperte fino al 1° ottobre 2018. Il Brokerage Event è dedicato a imprese, start up, università, centri di ricerca, investitori, nei settori della farmaceutica, biotecnologie, dispositivi medici, medicina e salute, benessere e applicazioni IT per la salute. Durante le due giornate i partecipanti potranno incontrarsi, esplorare e verificare nuove opportunità di collaborazione e partnership per lo sviluppo di prodotti, servizi, progetti, accordi di distribuzione e licensing. Iscriversi al Brokerage Event è un'opportunità per farsi conoscere promuovendo il proprio profilo su un catalogo online che nell'edizione del 2017 ha ricevuto più di 90.000 visualizzazioni. Per iscriversi agli incontri bilaterali è necessario registrarsi sulla piattaforma di partnering dedicata, inserendo un profilo un proprio profilo aziendale, in lingua inglese, entro il 1 ottobre 2018 nel sito https://mit4ls2018.b2match.io/
Progetto Excelsior: indagine sull'occupazione settembre - novembre 2018
Nell'ambito della ventesima edizione del Progetto Excelsior, realizzato da Unioncamere in accordo con l'Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL), è in corso il monitoraggio relativo alle previsioni di assunzione riferite al periodo settembre-novembre 2018. L'indagine, con rilevazione continua a cadenza mensile e risultati trimestrali, monitora le previsioni di assunzione durante tutto l'anno e la relativa richiesta di profili professionali su un campione di imprese e studi professionali con dipendenti distribuito su tutto il territorio nazionale e selezionato casualmente dagli archivi delle Camere di commercio. La rilevazione è realizzata online attraverso un'interfaccia accessibile dal link riportato nell'e-mail inviata alle imprese via PEC. Nel corso dell'indagine le imprese potrebbero essere contattate dalla Camera di commercio di competenza con lo scopo di agevolare la compilazione del questionario. Per assistenza nella redazione del questionario è possibile contattare InfoCamere: 06 6489 2289, dal lunedì al venerdì 9:00 | 13:00 e 14:00 | 18:00; excelsior@infocamere.it Le notizie raccolte con l'indagine sono trattate esclusivamente a scopo statistico, garantendo la massima riservatezza. Ai sensi della normativa in materia di tutela della privacy (D.Lgs. 196/03), i dati raccolti verranno elaborati sia in modo automatizzato che cartaceo e con modalità strettamente correlate all'indagine. Il conferimento dei dati è disciplinato dalla normativa applicata alle indagini con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale.
Orario estivo degli Uffici della Camera di commercio
Informiamo che dal 2 luglio fino al 31 agosto 2018 gli Uffici saranno aperti al pubblico nelle sole mattinate (ore 8.30 - 12.00)
-
Visita il sito della Camera di commercio di Parma www.pr.camcom.it
Se non desideri più ricevere la newsletter clicca sul link in fondo alla newsletter che ricevi. Se hai suggerimenti da darci per migliorarne i contenuti o per segnalarci iniziative che ritieni di interesse per le imprese di Parma, scrivi a stampa@pr.camcom.it.