Camer@parma.it
Newsletter settimanale della Camera di commercio di Parma del 23 luglio 2018
Seguite la Camera di commercio di Parma sui social media Twitter, Facebook, LinkedIn, YouTube
IN PRIMO PIANO
Il Cassetto digitale dell'Imprenditore
Festeggia il primo anno di vita il cassetto digitale dell'imprenditore (100mila gli imprenditori che in Italia hanno già aderito). E' possibile accedere online direttamente senza costi a questo strumento rivoluzionario e mobile first, grazie al quale il legale rappresentante o il titolare di un'attività imprenditoriale può avere sempre a disposizione le informazioni ed i documenti ufficiali della propria impresa. Visure, atti, bilanci, stato delle proprie pratiche e molte altre informazioni a portata di touch. Al 19 luglio erano 821 le imprese della provincia di Parma ad aver aderito. Si entra con Carta Nazionale dei Servizi o SPID. Realizzato da InfoCamere per conto del Sistema Camerale italiano, grazie al quale ognuno dei circa 10 milioni di imprenditori e amministratori di imprese del nostro Paese ha la possibilità di accedere gratuitamente, anche da smartphone o tablet, alle informazioni ufficiali sulla propria azienda depositate nel Registro delle Imprese, in modo facile, sicuro e veloce. Ha sempre a portata di mano l’identikit digitale della propria impresa, da condividere in modo semplice e intuitivo con partner, clienti, fornitori, banche e professionisti. Ma anche per partecipare a gare o bandi anche internazionali, visto che tra i documenti disponibili c’è la visura dell’impresa già tradotta in inglese
IN EVIDENZA
Ultimi giorni per presentare domande di contributo alla Camera di commercio
Tre bandi di contributo a fondo perduto aperti, per complessivi 730mila euro, da destinare alle imprese di Parma per incentivare le strategie di digitalizzazione in ottica Impresa 4.0, migliorare le potenzialità attrattive di chi opera nel settore dell'accoglienza turistica, dei pubblici esercizi e del commercio alimentare al dettaglio, sviluppare le strategie d'internazionalizzazione. Fino al 31 luglio per i bandi "Servizi di consulenza e formazione sulle tecnologie Impresa 4.0" e "Internazionalizzazione"; fino al 2 agosto per il bando "Qualificazione e sviluppo dell'offerta commerciale, turistico e ricettiva". I testi dei bandi e la relativa modulistica sono disponibili online. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.pr.camcom.it, email: contributi@pr.camcom.it tel. 0521 210223.246.242
Alternanza Scuola-Lavoro: bando per la concessione di contributi alle imprese che accolgono studenti in alternanza scuola-lavoro
Le domande saranno presentabili dal 9 aprile al 31 ottobre 2018 utilizzando la modulistica scaricabile dal sito. I percorsi di accoglienza in alternanza scuola-lavoro dovranno essere realizzati nelle aziende nel periodo 1 gennaio – 31 ottobre 2018. Beneficiarie del bando saranno le imprese che accoglieranno gli studenti in alternanza scuola-lavoro, iscritte al Registro Imprese, attive, con sede operativa nella provincia di Parma, con al massimo 50 dipendenti, in regola con il pagamento del diritto annuale camerale e con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e iscritte al Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro.
Leggi tutto
Bandi di contributi GAL del Ducato: in scadenza al 27 settembre
Sono in scadenza entrambi al 27 settembre, ore 17, i bandi di contributi relativi a "Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema" e "Creare nuove opportunità per vivere il bosco". Per informazioni di dettaglio sul bando "investimenti in aziende agricole" contattare Carla Cavallini – programmazione@galdelducato.it – tel. 0521.574197 / 0523.650495. Per il bando Creare nuove opportunità per vivere il bosco contattare Andrea Tramelli – tecnico@galdelducato.it - Tel. 0521 574197 - 0523 650495
Meet in Italy for Life Sciences, Bologna 10 e 11 ottobre. Iscrizioni al Brokerage event entro il 1 ottobre
Opportunità per imprese, start-up o ricercatori nell'ambito delle scienze della vita, per creare nuovi business, trovare nuovi clienti o partner, o attivare nuove collaborazioni internazionali. E' possibile partecipando al Brokerage Event Internazionale che si terrà, il 10 e l'11 ottobre, nell'ambito di Meet in Italy for Life Sciences a Bologna, presso l'Opificio Golinelli. Due giornate di incontri di business e matchmaking personalizzati per le tue esigenze organizzati da EEN - Enterprise Europe Network, la più grande rete europea di supporto all'internazionalizzazione delle PMI. La partecipazione è gratuita e le iscrizioni sono aperte fino al 1° ottobre 2018. Il Brokerage Event è dedicato a imprese, start up, università, centri di ricerca, investitori, nei settori della farmaceutica, biotecnologie, dispositivi medici, medicina e salute, benessere e applicazioni IT per la salute. Durante le due giornate i partecipanti potranno incontrarsi, esplorare e verificare nuove opportunità di collaborazione e partnership per lo sviluppo di prodotti, servizi, progetti, accordi di distribuzione e licensing. Iscriversi al Brokerage Event è un'opportunità per farsi conoscere promuovendo il proprio profilo su un catalogo online che nell'edizione del 2017 ha ricevuto più di 90.000 visualizzazioni. Per iscriversi al Brokerage Event è necessario registrarsi sulla piattaforma di partnering dedicata.
Orario estivo degli Uffici della Camera di commercio
Informiamo che dal 2 luglio fino al 31 agosto 2018 gli Uffici saranno aperti al pubblico nelle sole mattinate (ore 8.30 - 12.00)
-
Visita il sito della Camera di commercio di Parma www.pr.camcom.it
Se non desideri più ricevere la newsletter clicca sul link in fondo alla newsletter che ricevi. Se hai suggerimenti da darci per migliorarne i contenuti o per segnalarci iniziative che ritieni di interesse per le imprese di Parma, scrivi a stampa@pr.camcom.it.