Camer@parma.it
Newsletter settimanale della Camera di commercio di Parma del 16 luglio 2018
Seguite la Camera di commercio di Parma sui social media Twitter, Facebook, LinkedIn, YouTube
IN PRIMO PIANO
Online i materiali della 15^ Giornata dell'economia in Camera di commercio
Sono disponibili sul nostro sito gli interventi dei relatori e il comunicato stampa relativi alla 15^ Giornata dell'Economia svoltasi lo scorso 11 luglio in Camera di commercio di Parma. Dopo i saluti del Presidente della Camera di commercio Andrea Zanlari sono intervenuti l'economista Giulio Sapelli e il direttore del Centro Studi di Unioncamere Emilia-Romagna Giulio Caselli
IN EVIDENZA
Imprese sociali, restyling in Camera di commercio, scadenza 20 luglio
Entro venerdì 20 luglio vanno adeguati statuti e atti costitutivi delle imprese sociali. Un adeguamento che le imprese possono fare anche con le modalità e le maggioranze previste per le delibere dell'assemblea ordinaria. Gli atti costitutivi devono prevedere, salvo disposizioni più restrittive relative alla forma giuridica in cui l'impresa sociale è costituita, la nomina di uno o più sindaci. Con l'obbligatorietà di comunicare al Registro imprese la nomina degli stessi a prescindere dal superamento o meno dei limiti indicati nell'articolo 2435-bis, comma 1, del codice civile. Tale adempimento è stato regolamentato con il decreto interministeriale, messo a punto dai dicasteri dello sviluppo economico e del lavoro, datato 16 marzo 2018 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 aprile 2018 n. 93. L'ufficio del Registro delle imprese verifica la completezza formale e la presenza nell'atto costitutivo dell'oggetto sociale e dell'assenza dello scopo di lucro prima di procedere all'iscrizione dell'impresa sociale nell'apposita sezione. Le imprese sociali sono tenute a depositare per via telematica o su supporto informatico, presso l'ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede legale, per l'iscrizione nell'apposita sezione speciale, i seguenti atti e documenti: atto costitutivo, statuto e ogni successiva modifica; bilancio di esercizio; bilancio sociale (articolo 9, comma 2, del dlgs n. 112 del 2017). Il deposito viene effettuato, a cura del notaio o degli amministratori, entro trenta giorni dal verificarsi dell'evento
Esame per agenti d'affari in mediazione immobiliare, prove scritte In Camera di commercio: 23 e 26 luglio
Prove scritte in due sedute: il 23 luglio all h 9.15 per i candidati con cognome con lettera A-F; il 26 luglio alle h 9.15 per i candidati con cognome con lettera G-Z. L'esame si terra' presso la sede camerale (Via Verdi 2) solo per coloro che hanno presentato domanda entro e non oltre il 15 giugno 2018. Per informazioni: ufficio REA Albi e ruoli: rea@pr.camcom.it, tel 0521 210 208/308
Presentazione del bando regionale attivato dal Por Fesr 2014-2020 sulle startup innovative, Bologna 17 luglio
Domani 17 luglio, a Bologna, dalle 16.30 alle 18.30 alle Serre di Aster in Via Castiglione 136, è in programma un incontro organizzato da Aster e Regione Emilia-Romagna per illustrare il bando Por Fesr 2014-2020 per startup innovative emiliano-romagnole, aperto dal 2 luglio fino al 15 novembre 2018. In programma anche un approfondimento sulla compilazione della domanda di partecipazione e sul business plan, a cura di Bologna Startup e in collaborazione con Fimap-società di consulenza sulla Finanza Agevolata. Programma e iscrizione online
Presentazione delle missioni internazionali della Regione Emilia-Romagna per le imprese, venerdì 20 luglio a Bologna
Le prossime missioni internazionali della Regione Emilia-Romagna al centro di un incontro in programma nella sede dell'ente a Bologna. Si parlerà delle missioni in: California (9-12 settembre 2018) in occasione di EID European Innovation Day - Digital Europe Conference in Silicon Valley; a Dubai (19 - 26 ottobre 2018) in occasione di Expo Dubai 2020 e settori prioritari per il Procurement; in Canada (16 - 23 novembre 2018) nell'ambito della terza settimana della cucina italiana nel mondo. L'intervento introduttivo è affidato al presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini. Programma e iscrizioni online
ULTRANET. Banda ultra larga, Italia ultra moderna - convegno a Bologna giovedì 19 luglio
Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con Unioncamere nazionale, nell'ambito del progetto ULTRANET, organizza giovedì 19 luglio, nella sede di viale Aldo Moro 62 (sala Marconi) un convegno sul tema della Banda Ultra Larga per fare il punto sullo stato di avanzamento del Piano strategico nazionale, sugli interventi previsti dalla Regione Emilia-Romagna e per riflettere sul ruolo giocato da tutti gli attori coinvolti nella diffusione della BUL sul territorio regionale. La banda ultralarga è una condizione necessaria per la trasformazione digitale del Paese e delle imprese e riveste un'importanza strategica per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva, come stabilito nella strategia EU 2020. L'Agenda Digitale Europea evidenzia l'importanza della BUL per il miglioramento della competitività delle imprese, l'inclusione sociale, l'occupazione e per la qualità della vita in generale. Le Camere di commercio giocano un ruolo importante nel processo di digitalizzazione delle imprese e, più in generale, di modernizzazione del Paese. All'erogazione di servizi oramai consolidati, si affianca il progetto "ULTRANET. Banda ultra larga, Italia ultra moderna" con l'obiettivo di favorire la conoscenza e la diffusione della BUL come strumento di sviluppo territoriale, attraverso iniziative rivolte alle imprese, agli operatori economici e ai cittadini. La partecipazione è gratuita previa iscrizione entro il 18 luglio al link. Per informazioni: Unioncamere Emilia-Romagna tel. 051 6377034 e-mail:valentina.patano@rer.camcom.it
Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione
È aperta la call, con scadenza al 20 luglio 2018 (per una prima fase di valutazione coi partner cinesi; l'ultima possibilità sarà entro il 20 settembre), per partecipare alla Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione 2018 in programma a Napoli, Roma e Cagliari dal 22 al 25 ottobre 2018. Evento per promuovere l'internazionalizzazione dei sistemi ricerca - impresa e la cooperazione tra Italia e Cina in ambito scientifico, tecnologico ed innovativo. L'evento rappresenta la principale piattaforma italiana di cooperazione con la Cina in ambito scientifico e tecnologico che è finalizzata a creare partenariati scientifici, tecnologici e produttivi nei contesti innovativi ricerca-impresa. Il programma, che racchiude – attraverso la formula del back-to-back – il China Italy Innovation Forum (CIIF – IX edizione) e il Sino-Italian Exchange Event (SIEE – XII edizione), avrà l’evento principale a Napoli e due focus territoriali tematici, che si terranno a Roma e a Cagliari
Attenzione ai bollettini di pagamento ingannevoli
Non sono poche le pratiche commerciali scorrette che vengono messe in atto, a danno delle imprese locali, da soggetti privati che in modo fraudolento spendono il nome della Camera di commercio o utilizzano diciture simili. Periodicamente, spesso in occasione dell'iscrizione dell’azienda al Registro delle Imprese o nel periodo di versamento del diritto annuale, vengono spediti alle imprese bollettini di pagamento con diciture che possono far credere di essere stati inviati dalla Camera di Commercio. Si tratta in realtà di proposte commerciali di servizi pubblicitari: le Camere di commercio sono completamente estranee a queste iniziative il cui pagamento non è obbligatorio e non sostituisce in alcun modo il pagamento del diritto camerale dovuto per legge. Il diritto annuale deve essere versato esclusivamente tramite il modello F24 e non tramite bonifico bancario o bollettino postale. In caso di dubbio è bene rivolgersi alla Camera di commercio scrivendo a urp@pr.camcom.it (0521/210257.246), oppure alla propria associazione di categoria o al proprio professionista di fiducia, per verificare se si tratta di un adempimento obbligatorio o di un'offerta commerciale. Accertato che la comunicazione non proviene dalla Camera di commercio, l'impresa può effettuare una segnalazione all'Autorità Garante della Concorrenza e del mercato.
Orario estivo degli Uffici della Camera di commercio
Informiamo che dal 2 luglio fino al 31 agosto 2018 gli Uffici saranno aperti al pubblico nelle sole mattinate (ore 8.30 - 12.00)
-
Visita il sito della Camera di commercio di Parma www.pr.camcom.it
Se non desideri più ricevere la newsletter clicca sul link in fondo alla newsletter che ricevi. Se hai suggerimenti da darci per migliorarne i contenuti o per segnalarci iniziative che ritieni di interesse per le imprese di Parma, scrivi a stampa@pr.camcom.it.