Camer@parma.it
Newsletter settimanale della Camera di commercio di Parma del 10 febbraio 2017
In primo piano
"Eccellenze in digitale": al via la nuova edizione. Appuntamento il 16 febbraio con il tutor Salvo Trotta
Raccontare la cultura dell’innovazione attraverso le novità dell’industria 4.0, aiutare le aziende a sviluppare competenze digitali e avviare un dialogo sulle opportunità economiche della rete. Questi gli obiettivi della nuova edizione di “Eccellenze in digitale”, il progetto promosso da Google in collaborazione con Unioncamere che prende il via, alla Camera di commercio di Parma, il prossimo 16 febbraio.
Il primo laboratorio, in programma al mattino, sarà dedicato a "Le opportunità del web. Come coglierle e massimizzarle".
"Eccellenze in digitale" si svilupperà in altri 7 incontri formativi grazie ai quali gli imprenditori potranno conoscere le migliori strategie per essere online. Al termine di ciascun seminario il relatore sarà inoltre a disposizione dei partecipanti per sessioni personalizzate che aiutino le imprese ad avviare un percorso digitale concreto.
Seminari e approfondimenti sono gratuiti.
Torna "Crescere in digitale": formazione per i giovani, opportunità per le imprese
Al via, per il secondo anno consecutivo, il progetto "Crescere in digitale", un'iniziativa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attuata da Unioncamere in partnership con Google per promuovere, attraverso l'acquisizione di competenze digitali, l'occupabilità di giovani che non studiano e non lavorano ed investire sulle loro abilitaà per accompagnare le imprese nel mondo di Internet.
Il progetto prevede che i giovani che abbiamo completato il percorso formativo disponibile sulla piattaforma www.crescereindigitale.it possano svolgere tirocini in azienda retribuiti dal programma "Garanzia Giovani". Nessun costo relativo alle indennità di tirocinio ricade sulle imprese ospitanti, fatti salvi quelli relativi all’assicurazione INAIL e responsabilità civile del tirocinante.
Si tratta di un'ottima opportunità sia per le imprese del terrritorio che per i giovani, che ricevono una formazione sui temi del digitale, sia teorica che pratica, per diventare "digitalizzatori" e sostenere le imprese locali nel processo di avvicinamento al web.
I Certificati d'Origine possono essere richiesti via web
E' possibile, in alternativa alla consueta pratica cartacea presentata direttamente a sportello, fare richiesta di Certificati di origine e di altri documenti da vidimare per vendite all'estero attraverso la piattaforma informatica Cert'O. Per poter utilizzare questa modalità è necessario: che il legale rappresentante o chi ha potere di firma dei documenti sia in possesso di un dispositivo di firma digitale; registrarsi a portale Registro Imprese e scegliere una modalità di pagamento dei diritti di segreteria (carta di credito, ICONTO o Unicredit pagonline).
Attenzione alle truffe telefoniche e alle pubblicità ingannevoli con richieste di pagamento
Segnaliamo che le imprese continuano a ricevere richieste di pagamento per l’iscrizione ad un “portale multiservizi riservato alle ditte iscritte alla Camera di Commercio” o alla sezione mediatica del "Casellario Unico Telematico Imprese" o hanno ricevuto telefonate da parte di sedicenti funzionari dell’ente camerale che richiedono numerosi dati inerenti la loro azienda.
La Camera di Commercio invita le aziende o i privati a verificare sempre attentamente la reale esistenza e la veridicità delle richieste contattando direttamente gli uffici camerali e raccomanda di non comunicare dati sensibili e di non procedere a pagamenti che potrebbero poi risultare delle frodi.
Le richieste di pagamento si riferiscono solitamente a proposte commerciali di servizi pubblicitari per cui non è obbligatoria l'adesione e si sottolinea che non hanno alcun collegamento con il versamento del diritto annuale delle Camere di commercio.
Diritto annuale 2017, importi ridotti del 50% rispetto al 2014
Per il 2017 gli importi del diritto annuale dovuto dalle imprese sono ridotti del 50% rispetto a quelli del 2014. Anche per l'anno in corso la Camera di commercio di Parma non applica maggiorazioni rispetto agli importi stabiliti dal Ministero.
Il termine di pagamento coincide con quello del primo acconto delle imposte sui redditi (o, per le società di capitali, il diverso termine previsto in caso di proroga di approvazione del bilancio o in caso di esercizio sociale non coincidente con l'anno solare). C'è anche la possibilità di versare nei 30 giorni successivi alla scadenza originaria con la maggiorazione dello 0,40 per cento.
Le neo imprese devono pagare il diritto annuale al momento dell'iscrizione in Camera di commercio oppure, utilizzando il modello F24, entro 30 giorni. Le imprese possono calcolare quanto dovuto utilizzando la piattaforma http://dirittoannuale.camcom.it/cada-new/