Camer@parma.it
Newsletter settimanale della Camera di commercio di Parma del 23 settembre 2016
IN PRIMO PIANO
E' online il Registro Nazionale per l'Alternanza scuola-lavoro, punto d'incontro tra aziende e studenti
Vi si possono iscrivere liberamente le imprese, gli enti pubblici e privati, le associazioni e i professionisti che, accogliendo gli studenti nelle proprie strutture e creando per loro percorsi di apprendimento, vogliano investire sullo sviluppo educativo e professionale dei giovani.
Il nuovo Registro favorisce infatti gli accessi dalla scuola al sistema delle imprese, dando valenza istituzionale a un aspetto importante e qualificante nella formazione dei giovani: la conoscenza "dal vivo" degli ambienti di lavoro. Le scuole potranno consultare il Registro e conoscere preventivamente le aziende disponibili ad accogliere i ragazzi i quali, un domani, saranno anche la forza lavoro qualificata e consapevole per le imprese del territorio. Le aziende, a loro volta, potranno incidere sulla formazione degli studenti che acquisiranno competenze rispondenti alle esigenze del tessuto produttivo e del sistema imprenditoriale.
Nel Registro va indicato il numero massimo di studenti che si possono accogliere, i periodi dell'anno in cui è possibile farlo e i percorsi offerti. Per chi ospita non ci sono costi: quelli di assicurazione INAIL e di Responsabilità civile sono infatti a carico della scuola.
IN EVIDENZA
Prossimi appuntamenti in Camera di commercio
Si terrà il 12 ottobre, al pomeriggio, nella sede della Camera di commercio il primo "Laboratorio sulla Responsabilità sociale d'impresa", gruppo di incontro e di lavoro fra imprese dove, sotto la guida di un esperto, le aziende approfondiranno esperienze e progetti di conduzione innovativa dell'azienda.
In programma il 19 ottobre, al mattino, un seminario dedicato al Giappone. Verranno analizzati i trend di mercato, le procedure doganali, gli aspetti fiscali, normativi e di contrattualistica e verranno proposti approfondimenti su alcuni settori (agroalimentare) e sui canali distributivi.
I programmi completi saranno forniti nelle prossime newsletter. Per informazioni: promozione@pr.camcom.it - 0521 210280.246.203
Dalla Regione il Premio "ER.RSI Innovatori responsabili"
Dalla Regione Emilia-Romagna il Premio ER.RSI 2016 "INNOVATORI RESPONSABILI", per valorizzare l'importanza del contributo delle aziende emiliano-romagnole per il conseguimento dei 17 obiettivi globali e dei traguardi indicati dall'Assemblea delle Nazioni Unite nell'"Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile". Il Premio sarà riconosciuto alle 15 aziende che realizzeranno le migliori prassi per un'economia sostenibile. Le candidature possono essere inviate entro il 10 ottobre 2016.
7 ottobre 2016: "Job Day" alla sede dell'Università degli studi di Parma
Venerdì 7 ottobre 2016 si svolgerà, nella sede centrale dell'Ateneo (via Università, 12), il Job Day, un'iniziativa che durerà l'intera giornata e che è finalizzata a favorire l'incontro tra gli studenti e il mondo del lavoro e delle professioni. Il programma della giornata, scaricabile online, prevede la presenza di 58 stand aziendali (industria, commercio, banche, finanza, consulenza, etc.), dove ogni studente potrà confrontarsi direttamente e personalmente con i responsabili delle risorse umane delle aziende presenti dalle ore 9:15 alle ore 17.
On line Mosaico Europa
E' disponibile il quindicesimo numero del 2016 di MosaicoEuropa, la newsletter quindicinale focalizzata sui temi europei di interesse per le imprese realizzata da Unioncamere Europa.
Visita il sito della Camera di commercio di Parma www.pr.camcom.it
Se non desideri più ricevere la newsletter clicca sul link in fondo alla newsletter che ricevi.Se hai suggerimenti da darci per migliorarne i contenuti o per segnalarci iniziative che ritieni di interesse per le imprese di Parma, scrivi a stampa@pr.camcom.it.