Camer@parma.it
Newsletter della Camera di Commercio di Parma al 16 ottobre 2015
IN PRIMO PIANO
Nei primi sei mesi del 2015 l’export parmense cresce del 6,9%
L'Europa rimane il primo mercato di sbocco ma le esportazioni aumentano in tutti i continenti con la sola eccezione dell'Africa. Exploit in Oceania, ottimi risultati in America e soprattutto negli Stati Uniti. Nei primi sei mesi del 2015 il valore delle esportazioni parmensi è aumentato del 6,9% rispetto allo stesso periodo del 2014 e ha superato del 28,5% il valore del 2008, il più alto prima della crisi internazionale. I settori trainanti dell’export sono stati: “macchinari e apparecchiature” (28,5 per cento); “prodotti alimentari” (22,7 per cento); “prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici” (13 per cento). I dati sono scaricabili online dalla sezione "Informazione economica" del sito camerale.
IN EVIDENZA
Save the Date: 29 ottobre 2015, “Centroamerica, il nuovo business è qui”
Il 29 ottobre la Camera di commercio di Parma, in collaborazione con Unioncamere Emilia Romagna e Promofirenze, organizza, con inizio alle ore 10.30, una giornata informativa sui Paesi del Centroamerica, in particolare Guatemala, Honduras e Costa Rica. Al termine le aziende interessate potranno effettuare colloqui individuali con i relatori.
Webinar: “Le potenzialità del mercato indonesiano e la strategia di accesso”
Sempre il 29 ottobre, dalle 9 alle 10.30, sarà possibile assistere al seminario web “Le potenzialità del mercato indonesiano e la strategia di accesso”, dove si illustreranno le opportunità offerte dal mercato indonesiano, con approfondimenti per i settori healthcare e agribusiness. Sarà possibile partecipare presso la sede bolognese di Unioncamere Emilia-Romagna oppure collegandosi tramite un link che verrà fornito dopo l’iscrizione. La scadenza per iscriversi è il 27 ottobre.
La BMTI (Borsa Merci Telematica Italiana) a supporto delle imprese agroalimentari: incontri programmabili presso le aziende con simulazioni guidate
Prosegue il ciclo di incontri per le imprese agroalimentari e per gli operatori delle Borse Merci, nell’ambito del progetto del sistema camerale regionale "La Borsa Merci Telematica Italiana a supporto delle imprese della filiera agroalimentare".
Gli incontri, che potranno avvenire direttamente presso le aziende interessate, offriranno la possibilità agli operatori di testare direttamente il funzionamento del sistema telematico di contrattazione tramite simulazioni guidate. Nell'occasione saranno illustrati anche i servizi accessori di natura assicurativa e finanziaria, oltre a quelli di informazione economico-statistica sui mercati e di promozione dell'azienda.
Brevetti +2: incentivi per brevetti
Dal 6 ottobre è attivo il bando del Ministero dello Sviluppo Economico dedicato alla valorizzazione dei brevetti più attuali e dei progetti più qualificati derivanti dai risultati della ricerca pubblica e privata. Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino ad un massimo di 140.000 euro per le imprese, anche appena costituite, con sede legale e operativa in Italia.
Nuove imprese a tasso zero: al via gli incentivi
A partire dal 13 gennaio 2016 potranno accedere agli incentivi donne o giovani tra i 18 e i 35 anni che vogliono avviare micro e piccole imprese. Sarà possibile ricevere incentivi per progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro e per società costituite da non più di 12 mesi al momento della presentazione della domanda.
L’Europa e le imprese innovative: sviluppi europei nel diritto dell’innovazione tecnologica
Venerdì 30 ottobre, presso la sede dell’Università degli Studi di Parma, si terrà il convegno nazionale di Diritto Industriale che tratterà delle novità per la gestione IP delle imprese innovative, dell’evoluzione del diritto dell’innovazione tecnologica e del ruolo che compete alle istituzioni. Per poter partecipare è necessario iscriversi online qualche giorno prima del convegno.
Finanziamenti: online il numero di ottobre del bollettino IHD
La rete camerale dell’Emilia Romagna mette a disposizione delle imprese del proprio territorio, grazie alla collaborazione con Enterprise Europe Network ed il Consorzio Simpler una newsletter mensile su programmi comunitari e finanziamenti europei, fondi e agevolazioni dell'Emilia Romagna e gare internazionali.
------
Visita il sito della Camera di commercio di Parma www.pr.camcom.it
Se non desideri più ricevere la newsletter clicca sul link in fondo alla newsletter che ricevi.
Se hai suggerimenti da darci per migliorarne i contenuti o per segnalarci iniziative che ritieni di interesse per le imprese di Parma, scrivi a stampa@pr.camcom.it
Consulta l'archivio delle Newsletter.