Camer@parma.it
Newsletter settimanale della Camera di Commercio di Parma del 05/12/2013
Il 12 dicembre presentazione Rapporto 2013 sull'innovazione a Parma e premiazione delle imprese vincitrici del "Bando Innovazione"
Alle ore 16.30, presso la Camera di commercio si svolgerà "Innovare premia - mutazioni, tendenze, sfide", con la presentazione del Rapporto sull'innovazione in provincia di Parma realizzato da CISE, Unioncamere Emilia-Romagna e Camere di commercio regionali.
La presentazione sarà seguita da "A tu per tu con le imprese", conversazione del giornalista Andrea Gavazzoli con le dieci aziende vincitrici del Bando Innovazione della Camera di commercio, che saranno poi premiate dal Presidente Zanlari. La partecipazione all'incontro è aperta a tutti.
Opportunità in Turchia per le aziende della filiera salute-sanità-benessere
Un progetto Unioncamere Emilia-Romagna, Regione e Camere di commercio regionali per le PMI, con percorsi mirati di orientamento, accompagnamento e assistenza sul mercato turco; si rivolge a tutte le aziende della regione Emilia Romagna appartenenti alla filiera della salute e dei servizi correlati. La partecipazione è gratuita a tutte le attività di progetto, tranne per il servizio di assistenza personalizzata.
Per partecipare è indispensabile compilare la scheda di “Adesione al progetto” e inviarla via mail possibilmente entro il 16 dicembre 2013. E’ richiesta la disponibilità ad un eventuale colloquio di approfondimento, relativamente ai dati contenuti nella scheda, con il team di esperti del mercato turco.
Dal 5 dicembre in edicola il nuovo numero di Parma Economica
Il focus di apertura è dedicato a un’analisi dell’economia parmense, che spazia dal 2012 al 2013, mettendo in luce che la prospettiva di una ripresa si sta delineando e riposa soprattutto sull’export e sui “gioielli” del territorio: meccanica, agroalimentare e farmaceutica.
Ampio spazio per Parma e il suo territorio anche negli altri articoli: un ritratto dei grafici Alberto Nodolini e Augusto Vignali, due figure di primo piano dell’arte e della comunicazione italiane, un percorso storico che ha portato alla separazione del popolare Oltretorrente dall’aristocratica città nuova e altro ancora.
Novità dal Sistri e Albo nazionale gestori
Il 22 novembre 2013 il MinAmbiente ha aggiornato la "Sezione domande frequenti" del portale dedicato (www.sistri.it), dove si possono consultare le risposte del Dicastero a 17 quesiti relativi all'utilizzo dei dispositivi elettronici, alle procedure per la movimentazione e a quelle per la pianificazione del trasporto.
Si avvicina la definitiva approvazione dell'atteso nuovo regolamento sull'organizzazione dell'Albo nazionale dei gestori ambientali, che dopo aver ricevuto il parere positivo del Consiglio di Stato, si appresta a sostituire lo storico Dm 406/1998.
Un pomeriggio di workshop gratuito per orientarsi sul mercato della green economy
La valutazione dell’impatto ambientale di un prodotto e la sua progettazione volta a migliorarne la prestazione durante il suo intero ciclo di vita sono le azioni che le Imprese possono adottare per garantire un'effettiva sostenibilità ambientale dei propri prodotti.
Un workosp su questo tema si svolgerà il 12/12/2013, ore 15.00 - 17.30, presso la sede della Camera di Commercio Reggio Emilia, piazza della Vittoria 3 , Reggio Emilia. Iscrzioni on line, cliccando qui
Startup e innovazione: partecipa a questionario e forum entro il 15 dicembre
Dagli strumenti per favorire la nascita e la crescita di start up innovative, contenuti nel Decreto crescita 2.0, alle criticità che gli aspiranti imprenditori incontrano nel trasformare un’idea in realtà; fino alle collaborazioni con le aziende delle principali filiere regionali. A queste ed altre questioni cerca di rispondere il nuovo questionario pubblicato sulla piazza Start up e innovazione.
Sono 1.227 le start up innovative iscritte al registro speciale della Camera di commercio italiana, 135 delle quali in Emilia-Romagna.Il forum aperto sulla piazza chiama imprese, giovani startupper e tutti gli attori coinvolti nel processo di creazione d'impresa innovativa a dare il proprio contributo verso la definizione del nuovo Programma operativo Fesr 2014-2020.
Un network per fare affari tra Europa e Vietnam
Passa dal Sud Est asiatico la strada della crescita delle imprese europee. Il Vietnam in particolare, che è il secondo più importante mercato di esportazione per l’Unione Europea, è configura sempre più come un Paese chiave per le PMI.
Una nuova struttura che potrà aiutare le imprese a consolidarsi in questa area è Europe Vietnam Business Network (EVBN) che svolgerà azioni specifiche per far conoscere le potenzialità offerte dal Vietnam per le Pmi. Al consorzio EVBN partecipa Unioncamere Emilia-Romagna.
*******************
Visita il sito della Camera di commercio di Parma www.pr.camcom.it.
Se sei interessato a ricevere la newsletter clicca qui.
Se non desideri più ricevere la newsletter clicca sul link in fondo alla newsletter che ricevi.
Se hai suggerimenti da darci per migliorarne i contenuti o per segnalarci iniziative che ritieni di interesse per le imprese di Parma, scrivi a stampa@pr.camcom.it.