Camer@parma.it
Newsletter settimanale della Camera di Commercio di Parma del 24/04/2013
Il territorio di Parma e il confine della crisi. Il punto sull'economia provinciale
Il prossimo martedì 14 maggio 2013, dalle ore 9.30 alle
12,30, presso la sala Aurea Parma della Camera di commercio, in via
Verdi, 2, si terrà la presentazione del Rapporto sull'economia provinciale nel 2012.
Dopo l'introduzione di Andrea Zanlari, l'Ufficio Studi Camera di commercio presenterà i dati; a seguire, uno studio di Guido Caselli, Direttore del Centro studi Unioncamere Emilia-Romagna; al termine Giulio Sapelli, Ordinario di Storia economica all'Università di di Milano, interverrà con una riflessione dal titolo: "E' possibile uscire dalla crisi?".
Seminario "Crescere e competere con il contratto di rete" - materiale on line
Disponibile il materiale on line del seminario che si è tenuto giovedì 18 aprile presso la Camera di commercio dal titolo: "Crescere e competere con il contratto di rete".
Le Camere di commercio con Unioncamere Emilia-Romagna ed il supporto scientifico di Universitas Mercatorum, hanno dedicato un ciclo di seminari territoriali con l'obiettivo di promuovere il modello "contratto di rete" tra le imprese della regione.
MUD 2013
Obblighi di comunicazioni annuali di cui alla legge 70/94.
Ricordiamo che la scadenza per la presentazione delle Comunicazioni annuali MUD è il 30 aprile 2013, con riferimento all'anno 2012.
Mini master: il Network Manager per i contratti di rete
Universitas Mercatorum organizza il mini master "Il Network Manager per i contratti di rete", promosso da Unioncamere Emilia-Romagna. Il mini master ha la finalità di formare la figura professionale del Network Manager per i contratti di rete.
Tenuto da docenti di Universitas Mercatorum, si svolgerà presso Unioncamere Emilia-Romagna (viale Aldo Moro, 62 - Bologna), in presenza ed in web conference, e prevede 4 moduli didattici. Il corso sarà attivato con l'iscrizione di almeno 30 partecipanti.
Giornate Vietnamite in Emilia-Romagna
Dal 3 all’11 maggio si celebra il 40° delle relazioni diplomatiche tra Italia e Vietnam: l’Ambasciata della Repubblica Socialista del Vietnam in Italia ha organizzato le Giornate Vietnamite in Emilia-Romagna, in collaborazione con Unioncamere e Regione Emilia-Romagna, Comuni di Bologna e di Cento, CGIL, Centro Cabral e Fondazione Teatro Borgatti.
Tra mostre di pittura, presentazioni di libri e riviste, eventi gastronomici, spettacoli, e Business Forum economico, l’Emilia-Romagna diventerà una vetrina di eccellenza per il Vietnam. Nei giorni successivi al Forum, le imprese emiliano-romagnole avranno l’opportunità, nella sede della propria Camera di commercio, di un incontro gratuito con il responsabile desk Vietnam.
Giornata mondiale della Proprietà Intellettuale 2013
Il 26 aprile, come ogni anno, l'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI) celebra la Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale al fine di incentivare la discussione sul ruolo che svolge la PI per incoraggiare l'innovazione e la creatività. Il tema della Giornata 2013 sarà "Creativity: The Next Generation".
Per l'occasione, la DGLC-UIBM organizzerà l'8 maggio un convegno presso la propria sede (via San Basilio, 14 - Roma), nel corso del quale saranno presentate le misure di finanziamento per sostenere la creatività e l'innovazione, le banche dati brevettuali, i nuovi servizi della DGLC-UIBM per le imprese e i cittadini.
Leggi tutto
Fattorie aperte con “PrimaveraBio 2013”
La campagna nazionale di promozione e informazione sul biologico di AIAB, realizzata in collaborazione con Legambiente, ALPA, CTM Altromercato, Federparchi e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente si concluderà il 26 maggio. Per tutta la durata della campagna, le aziende biologiche del territorio nazionale apriranno le porte a cittadini, studenti, insegnanti.
La nuova edizione di PrimaveraBio si svolgerà nell’ambito dei festeggiamenti dei 25 anni di AIAB, cui saranno dedicati numerose iniziative a livello nazionale e regionale. Il tema al centro della campagna di quest’anno sarà il “Il Buon Biologico Italiano”; grande spazio sarà dedicato anche all'agricoltura sociale, con iniziative in ogni regione.
Leggi tutto
*******************
Visita il sito della Camera di commercio di Parma www.pr.camcom.it.
Se sei interessato a ricevere la newsletter clicca qui.
Se non desideri più ricevere la newsletter clicca sul link in fondo alla
newsletter che ricevi.
Se hai suggerimenti o indicazioni da darci per migliorarne i contenuti, scrivi a stampa@pr.camcom.it.